Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Tau

Rinnova in loro l'effusione del tuo Spirito. La spiritualità dei presbiteri a patrire dall'ordinazione

di Vittorio Viola

editore: Tau

pagine: 96

"Queste pagine sono una riflessione a voce alta sulla spiritualità dei presbiteri, vale a dire sulla loro vita plasmata dall'azione dello Spirito che hanno ricevuto in dono nella celebrazione del sacramento dell'ordine. Non possiamo parlare della vita presbiterale senza partire da quell'evento che ne costituisce la sorgente: l'ordinazione, infatti, è un preciso intervento di Dio dentro l'esistenza di un battezzato, che da questo agire viene intimamente trasformata. È a partire dall'ordinazione che voglio riflettere su come lo Spirito Santo coinvolge la vita dei presbiteri."
6,00

I monasteri del deserto di Scete

di Mario Cappozzo

editore: Tau

pagine: 312

Situati nel deserto occidentale lungo la moderna strada che collega Alessandria al Cairo, i monasteri del deserto di Scete, l'
110,00

Seminatore della parola. San Giacinto Odrowaz, apostolo del nord Europa

editore: Tau

"Questo figlio della terra di Slesia, spinto dallo spirito missionario di san Domenico, predicò con zelo il Vangelo da Danzica fino a Kiev" (Benedetto XVI). La tradizione fa di san Giacinto l'ultimo Predicatore a ricevere l'abito monastico dalle mani di san Domenico, prima di essere da lui stesso destinato a realizzarne il desiderio di predicare il Vangelo ai popoli del Nord e dell'Est Europa. La sua canonizzazione, avvenuta nel 1594, fu la prima dopo l'emanazione delle nuove norme da parte della Sacra Congregazione dei Riti, da poco istituita dopo il Concilio di Trento. L'evento ufficializzava un culto, la cui ampiezza avrebbe trovato significativa riprova nell'inserimento del santo nel Calendario Generale della Chiesa cattolica (17 agosto) fino alla riforma del Concilio Vaticano II e nella notevole eco di cui il santo godette anche nella letteratura (Cervantes) e nelle arti figurative (El Greco, Carracci, Reni, Tiepolo). Grande predicatore e taumaturgo, egli, Lux ex Silesia (Luce della Slesia), è l'unico polacco fra i 139 santi presenti sul Colon- nato berniniano, significativamente posizionato tra gli altri grandi evangelizzatori s. Francesco Saverio (Asia) e s. Ludovico Bertrán (America del Sud). Questo volume raccoglie in sei saggi alcune testimonianze storiche e artistiche sulla sua attività nei principali luoghi della sua missione.
15,00

Munus docendi della Chiesa nei suoi fondamenti giuridico-teologici

di Bruno Lima

editore: Tau

Il volume di natura squisitamente giuridica si contraddistingue nello stesso tempo per le sue peculiari note di carattere soci
22,00

Cambiare si può se ci sono i santi. Il curato d'Ars

di Alessandro Fortunati

editore: Tau

pagine: 64

«Ars non è più Ars», dicevano tutti. Era evidente. Qualcosa era cambiato. Non per un semplice avvicendamento del parroco. Ma perché era venuto un prete santo. Su di lui si sono dette molte cose inesatte. Non è vero fosse un uomo senza cultura, perché ha portato la cultura della preghiera e della carità. L'unica che serva alla Chiesa.
6,00

Sentinella quanto resta della notte? Il beato Luigi Monza

di Michela Boffi

editore: Tau

pagine: 64

Compito delle sentinelle è di avvistare il pericolo. Negli anni dei totalitarismi il beato Monza intuì l'avanzare di un paganesimo che annegava le coscienze. Non si limitò a suonare l'allarme, ma lavorò per preparare un futuro nella carità.
6,00

Nicola da Guardiagrele e l'antependium della cattedrale di Teramo

editore: Tau

pagine: 108

Nel volume, interamente a colori, con testi di Ezio Mattiocco, Sante Guido e Giuseppe Mantella, cosi come già presentato nel c
25,00

Prete uomo di Dio. Il ministero del sacerdote nel tempo moderno

di Giacomo Ruggeri

editore: Tau

pagine: 80

"È una figura conosciuta a tutti, credenti e persone in ricerca
8,00

Storia del Regno di Dio. Vol. 1: Dalla creazione alla parusia.

Dalla creazione alla parusia

di Cavalletti Sofia

editore: Tau

pagine: 148

15,00

L'iconografia del cavaliere medievale

di Carlo Costantini

editore: Tau

pagine: 312

L'immagine del guerriero a cavallo ricorre con estrema frequenza nell'arte medievale, ed anzi proprio l'analisi delle innumere
65,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.