Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Tau

Nel tuo cuore ho posto la mia dimora. Pensieri scelti di S. Margherita Maria Alacoque

di Nicola Gori

editore: Tau

Chi di noi non desidera conoscere veramente Dio? Aiutare a scoprire almeno inizialmente il volto di Dio, quello della miserico
4,00

Sobek of Shedet. The crocodile god in the Fayyum in the Dynastic Period

di Marco Zecchi

editore: Tau

pagine: 216

This study presents a comprehensive review of the crocodile god sobek of shedet during the dynastic period
80,00

Alla fine... l'amore. Domande e risposte sull'aldilà

di Vittorio Peri

editore: Tau

pagine: 64

Queste poche pagine trattano delle "cose ultime", e sono state scritte per offrire qualche risposta ai fondamentali interrogativi dell'uomo: "da dove vengo? chi sono? dove vado?". Al centro di ogni risposta, come vedremo, ci sarà? sempre il volto di Dio. Alla domanda di un discepolo: "Perché? parli sempre di Dio?", il suo maestro rispose: "C'e forse un argomento più importante di cui parlare?". E ad un altro che chiedeva: "Come posso vedere Dio?", il maestro rispose: "Non so se ti posso aiutare. Io, infatti, non riesco a non vederlo". Risposte folgoranti e piene di saggezza perché?, a ben riflettere, nulla è più importante di Dio, l'Eterno. Si può anzi dire, con una incisiva massima latina, "quod aeternum non est, nihil est". Sono pagine impregnate anche di speranza, che è necessaria all'uomo come l'ossigeno ai polmoni. Vita e speranza: intrecciate così saldamente che, da sole, nemmeno potrebbero sussistere. Ma parlare di speranza, oggi, non è facile, perché è quasi scomparso nel nostro tempo l'orizzonte escatologico: l'idea cioè? che la storia abbia una direzione e una pienezza al di là di se stessa; la consapevolezza che il senso del mondo sia fuori del mondo. L'eclissi di questo orizzonte sembra offuscare perfino il mondo ecclesiale ove, a fatica, si sente parlare delle realtà ultime e della vita eterna. (Dalla prefazione dell'autore.)
7,00

L'Immacolata perfezione. Sentieri in preparazione alla festa dell'Immacolata

di Luigi Maria Epicoco

editore: Tau

pagine: 64

Questo piccolo libretto raccoglie delle meditazioni sul Vangelo e sulla figura e il ruolo di Maria
5,00

Venticinquesimo Congresso eucaristico nazionale. Una proposta per le parrocchie

editore: Tau

pagine: 88

Il testo, pensato in vista del 25° Congresso Eucaristico Nazionale ad Ancona, offre un cammino di riflessione e approfondiment
10,00

Il santo di Dio. Cristologia e santità

di Angelo Amato

editore: Tau

Il binomio Cristologia e santità, orienta i futuri preti conoscere il "Figlio essenziale" del Padre e il "Fratello necessario" dell'uomo, senza il quale non si diventa "figli di Dio", insuperabile nome della salvezza. È Cristo il "Santo di Dio" (Mc 2,17) e il Santificatore (Eb 2,11).
5,00

Gli angeli e l'arte

editore: Tau

pagine: 184

Questo libro nasce dall'incontro fortuito tra Irene Spadacini, laica, e Marcello Stanzione, sacerdote: due figure complementar
50,00

Sant'Agostino. Discorsi sul Natale e l'Epifania

di Mario Colavita

editore: Tau

pagine: 128

I 28 discorsi di S. Agostino sul Natale ed Epifania confermano lo zelo pastorale del vescovo nei confronti del suo gregge. Non solo carità pastorale e zelo si fondono insieme, ma Agostino comunica la passione per la Verità, la ricerca dell'amore e soprattutto l'umiltà nel perseguire l'itinerario verso Dio. Il mistero dell'incarnazione diventa così per il vescovo d'Ippona opportunità pastorale per ri-dire e ri-dare coraggio, speranza e robustezza di fede al popolo di Dio. La caratteristica prettamente pastorale dei discorsi ne fanno una valida istruzione di taglio catechetico e liturgico insieme, una perla di azione pastorale in cui traspare la sensibilità e la responsabilità del pastore nei confronti del suo gregge. Teologia e pastorale si fondono insieme in un linguaggio accessibile e comprensibile. Nei discorsi del Natale e dell'Epifania, possiamo scoprire un metodo pastorale che, partendo dal dato teologico - l'incarnazione e la nascita di Cristo, l'Epifania come manifestazione di amore e rendimento di grazie -, ci indirizza alla visione della nostra realtà con gli occhi della fede e del vangelo portandoci all'azione per il bene stesso della Chiesa e della sua autorealizzazione. I discorsi, perciò, vogliono rinvigorire il dono dell'amore di Dio che si fa carne, si dona e arricchisce l'esperienza umana ravvivandone l'orizzonte di fede e speranza.
11,00

L'asino di Cristo. Il prete, servo per amore

di Michele Giulio Masciarelli

editore: Tau

pagine: 184

Lo scritto del teologo abruzzese, Michele Giulio Masciarelli, è una brillante riflessione teologica, esistenziale e pastorale
18,00

Il battesimo

di Giacomo Ruggeri

editore: Tau

pagine: 64

5,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.