Terre di mezzo
Street food
Ricette da tutto il mondo per italiani curiosi
editore: Terre di mezzo
pagine: 95
Il cibo di strada è un filo conduttore che attraversa tutti i continenti
La fabbrica delle malattie. Bambini e psicofarmaci. Ecco come le multinazionali cercano di ammalare i nostri figli
di Rita Dalla Rosa
editore: Terre di mezzo
pagine: 120
In Italia sono sempre di più i bambini e gli adolescenti che fanno uso di psicofarmaci: tranquillanti, antidepressivi e antipsicotici che vengono prescritti anche quando non sarebbero necessari. E in alcuni casi si tratta di prodotti non testati sui più piccoli, con effetti collaterali pesantissimi e pericolosi. Per le multinazionali che li producono è un business miliardario, ma qual è il vero prezzo che pagano i nostri figli?
Le vie dell'orto. Coltivare verdura e frutta sul balcone, sul davanzale o in piena terra e difendere il proprio diritto alla semplicità
di Pia Pera
editore: Terre di mezzo
pagine: 181
Massimo e i pomodori sfemminellati, il Maestro Angelo, i chicchi e le bacche di Emanuela, Franco il "bricoleur", la Signora Rosina che regala cavolfiori e zucchine al primo che incontra per strada... Pia Pera entra negli orti di tredici ortolani per raccontarci l'amore che li lega alla terra e svelarci alcuni semplici accorgimenti per coltivarla, sia in campagna sia in città, anche solo sul terrazzo o sul balcone di casa. "Ci tenevo a trasmettere il sapore e il gusto di certe vite trascorse in un sereno corpo a corpo con la terra" spiega l'autrice. Perché oggi occuparsi dell'orto è una passione controcorrente, quasi un percorso interiore: "Nel mio apprendistato ho conosciuto persone meravigliose in cui ho trovato qualcosa di prezioso, qualcosa di cui vorrei restasse traccia, e soprattutto la forza d'animo necessaria a difendere il nostro diritto più osteggiato: quello alla semplicità".
Hospitaleros. Volontari sul Cammino di Santiago. Diario di un'esperienza straordinaria
di Immacolata Coraggio
editore: Terre di mezzo
pagine: 203
"A Bercianos non si manda via mai nessuno." Ogni anno migliaia di persone si mettono in cammino sugli antichi percorsi verso Santiago e verso Roma. E ogni notte, per loro, si aprono le porte di ostelli e rifugi storici, dove si pratica l'antica ospitalità "a donativo". A gestire questi moderni "hospitali" (aperti dalle parrocchie, dalle municipalità o dagli ordini religiosi) centinaia di volontari, che dedicano due settimane o alcuni mesi della loro vita ad accogliere gente da tutto il mondo. In questo diario si racconta come si diventa hospitaleros e quel cne accade in giorni densi di incontri, commozione e sorprese.
In viaggio con Che Guevara. Come partire, perché, quando
di Andrea Semplici
editore: Terre di mezzo
pagine: 45
Dall'Argentina al Cile sulle tracce del giovane Ernesto Guevara. Da Cordoba, affollata e allegra, a Valparaiso, la città verticale; e poi Buenos Aires, la Regione dei Laghi, la casa di Alta Gracia dove Ernesto trascorse l'infanzia, e il battello Modesta Victoria, ancora oggi in servizio, che traghettò la mitica moto Poderosa sul lago Nahuel Huapi, in Patagonia. Andrea Semplici ha ripercorso le strade del futuro eroe della revolución cubana e ci consegna un racconto appassionante che invita a partire. Con indicazioni pratiche per organizzare il viaggio.
All you can eat a Milano
50 ristoranti a prezzo fisso per grandi forchette
di Tigrino Paola
editore: Terre di mezzo
pagine: 45
Mangiare tanto e bene spendendo poco? Non è un miraggio
Una notte lunga abbastanza
di Michele Monina
editore: Terre di mezzo
pagine: 174
Nel 1994 Michele Monina è un rockettaro arrabbiato con il mondo che, per evitare il servizio militare, sceglie quello che reputa il male minore l'obiezione di coscienza - e finisce in un dormitorio per senza dimora in provincia di Ancona. Antimilitarista ma non pacifista, qui il giovane Monina incontra la violenza: dopo una rissa con uno degli ospiti viene trasferito negli uffici della Caritas locale, dove comincia a scrivere. Michele da allora convive con dei fantasmi con cui ha deciso oggi di regolare i conti. La storia diretta, a volte cruda, di un luogo di frontiera spesso dimenticato. Il racconto inedito del passaggio all'età adulta del futuro biografo delle star.
Mi chiedo quando ti mancherò
di Amanda Davis
editore: Terre di mezzo
pagine: 352
Faith ha 16 anni quando scappa di casa, e ha i suoi buoni motivi per farlo. Cambia look, vestiti, identità: per tutti, d'ora in poi, sarà Annabelle. Alle spalle si lascia un'adolescenza difficile, le assenze di sua madre e una vita sovrappeso ormai lontana. E poi la festa degli ex alunni, le molestie dei compagni e la vendetta: sobillata dalla cicciona - petulante alter ego che solo lei riesce a vedere - ha sfregiato uno degli assalitori e ora deve sparire. Si mette sulle tracce del suo amico Charlie, che crede in viaggio con il piccolo Circo Fartlesworth, e qui, nel magico mondo dei freak, tra Godzukia, il Digestivoro e Mina la Ballerina dell'Aria, Faith troverà una nuova vita e il giusto riscatto.
Winston. La battaglia di un orso polare contro il riscaldamento globale
editore: Terre di mezzo
pagine: 32
Winston è il capo della comunità di orsi polari di Churchill, nella regione di Manitoba, in Canada. Un giorno convoca tutti gli orsi del villaggio: "Il ghiaccio si sta sciogliendo", dice preoccupato. "Stiamo perdendo la nostra casa". Bisogna agire subito e spiegare agli uomini i rischi del riscaldamento globale, provocato dagli scarichi delle auto e dall'inquinamento delle fabbriche. Ed ecco che gli orsi di Churchill organizzano una manifestazione con striscioni, cartelli e slogan ("Ghiaccio è bello!" "Energia solare", "Ridateci il freddo"): tutto è pronto per l'arrivo dei turisti sui loro fuoristrada, ma sul più bello Winston scoprirà che il primo a dover cambiare stile di vita è proprio lui... Età di lettura: da 5 anni.
La grande fabbrica delle parole
editore: Terre di mezzo
pagine: 40
C'è un paese dove le persone parlano poco. In questo strano paese, per poter pronunciare le parole bisogna comprarle e inghiottirle. Le parole più importanti, però, costano molto e non tutti possono permettersele. Il piccolo Philéas è innamorato della dolce Cybelle e vorrebbe dirle "Ti amo", ma non ha abbastanza soldi nel salvadanaio. Al contrario Oscar, che è ricchissimo e spavaldo, ha deciso di far sapere alla bambina che un giorno la sposerà. Chi riuscirà a conquistare il cuore di Cybelle? Età di lettura: da 4 anni.
Il giardino dei fiori d'asfalto
Diario di un clown metropolitano
di Pierattelli Alessandra
editore: Terre di mezzo
pagine: 203
Una cordata di associazioni si occupa per anni di un cortile difficile della periferia milanese, contornato da palazzoni marro
La via Francigena del sud da Roma ai porti d'imbarco per la Terra Santa
800 chilometri fino alle coste della Puglia
editore: Terre di mezzo
pagine: 205
Nel Medioevo molti pellegrini, dopo aver raggiunto Roma, proseguivano per la Terra Santa