Terre di mezzo
La via Francigena. 1.000 km a piedi dal Gran San Bernardo a Roma
di Roberta Ferraris
editore: Terre di mezzo
pagine: 254
Dalle Alpi a Roma a piedi lungo il percorso degli antichi pellegrini sulle orme dell'arcivescovo Sigerico (X secolo)
Il cammino minerario di santa Barbara. A piedi in Sardegna tra storia e natura
di Giampiero Pinna
editore: Terre di mezzo
pagine: 175
Dal mare cristallino di Sant'Antioco alle fitte foreste del Marganai, dalle bianche dune di Piscinas alle spettacolari grotte
A Santiago lungo il cammino del Nord. Oltre 800 chilometri da Irún a Compostela
di Luciano Callegari
editore: Terre di mezzo
pagine: 234
Spiagge incantevoli, alte scogliere, natura intatta, tra il mare e le montagne nel Nord della Spagna: un mese a piedi, affacci
Guida alla Via degli Abati e del Volto Santo. 350 chilometri da Pavia a Lucca
editore: Terre di mezzo
pagine: 167
Otto giorni a piedi sulle strade percorse nel Medioevo dai monaci dell'abbazia di San Colombano, e poi ancora una settimana fi
Il cammino di San Benedetto. 300 km da Norcia a Subiaco, fino a Montecassino
di Simone Frignani
editore: Terre di mezzo
pagine: 171
A piedi o in bici lungo un itinerario unico, in Umbria e Lazio, sulle tracce di san Benedetto, toccando le tre località più significative nella vita del santo: Norcia, dove nacque; Subiaco, dove pose le basi della sua Regola; e Montecassino, dove fondò l'abbazia che ha saputo resistere e rinascere nonostante quattro distruzioni. Sedici tappe su antiche vie di transumanza e sentieri, alla scoperta di un'Italia fatta di splendide valli punteggiate di rocche, castelli medievali e paesi abbarbicati sui colli. Con tutte le informazioni utili per mettersi in cammino: quando partire, come prepararsi, la descrizione dettagliata del percorso, le mappe, le altimetrie, dove dormire, i luoghi da visitare, gli approfondimenti culturali. E inoltre, una sezione di dati tecnici per i ciclisti, e le varianti più adatte alle due ruote.
PappaMilano 2017. 150 indirizzi per mangiare bene e non spendere una fortuna
editore: Terre di mezzo
pagine: 119
Cosa si mangia di buono stasera, senza spendere troppo? Gnocchetti alla Norma, linguine con sarde e finocchietto, carbonara di
La via Francigena. 1.000 km a piedi dal Gran San Bernardo a Roma
di Roberta Ferraris
editore: Terre di mezzo
pagine: 252
Dalle Alpi a Roma a piedi lungo il percorso degli antichi pellegrini sulle orme dell'arcivescovo Sigerico (X secolo)
Guida alla via Francigena in bicicletta. 1.200 chilometri dalle Alpi aRoma
di Roberta Ferraris
editore: Terre di mezzo
pagine: 206
La prima guida completa della Via Francigena dedicata alla bicicletta. Partendo dal Monginevro o dal Gran San Bernardo - le due principali porte d'accesso alpine al tratto italiano della Via -, si pedala attraverso un mosaico di paesaggi unico al mondo: dalle Alpi alle risaie, dalle colline toscane, alla campagna laziale, senza dimenticare le città d'arte, le isolate pievi romaniche, i castelli e i borghi medievali. Ventitré giorni in sella, su strade secondarie, sterrati e sentieri adatti alle due ruote. Con tutti i riferimenti utili per i ciclisti: la cartografia dettagliata, la descrizione tappa per tappa, i luoghi da visitare, i tesori artistici da scoprire, dove alloggiare e dove far riparare la bici in caso di necessità. Inoltre tutte le varianti di percorso per chi vuole andare veloce e per chi vuole godere al meglio del paesaggio.
A Santiago lungo il Cammino portoghese
editore: Terre di mezzo
pagine: 154
A piedi o in bicicletta, da Lisbona a Santiago de Compostela attraverso un sorprendente Portogallo, lungo una Via ricca di storia e poco frequentata. 650 chilometri per rivivere lo spirito dei pellegrini medievali, in una dimensione raccolta e meditativa, ma senza rinunciare all'incontro con gli altri viandanti. Oltre alla splendida capitale, toccherete città d'arte come Coimbra e la fascinosa Porto. Mentre, con una variante di tre giorni, potrete raggiungere Fatima, meta cara a tanti pellegrini da tutto il mondo. In questa guida: le carte, le distanze tappa per tappa, dove trovare accoglienza, le informazioni pratiche su quando partire, cosa mettere nello zaino e quanto si spende. Inoltre, le indicazioni essenziali per godere delle opere d'arte che incontrerete lungo il Cammino.
Guida al cammino di Santiago de Compostela. Oltre 800 chilometri dai Pirenei a Finisterre
editore: Terre di mezzo
pagine: 225
A piedi in trenta tappe dai Pirenei fino a Santiago, nel Nord della Spagna. Dai boschi della Navarra, passando per gli altopiani desertici delle mesetas, fino al verde della Galizia... Trenta giorni "fuori dal mondo", o meglio fuori dai normali ritmi della vita quotidiana. E ogni sera, un rifugio attrezzato dove dormire e riassaporare l'ospitalità (talvolta gratuita) dei pellegrini di un tempo. Un'esperienza da vivere tutta d'un fiato, o da comporre a tappe, anno dopo anno. In questa guida: tutte le carte, le distanze, i dislivelli, l'indirizzo dei rifugi, i periodi migliori per partire, che cosa mettere nello zaino, quanto si spende; e poi l'essenziale sui luoghi che si attraversano, perché il Cammino è anche un percorso nella storia e nell'arte dell'Europa: strade romane, ponti medievali, cattedrali gotiche, borghi fortificati, castelli, eremi, città bellissime, come Burgos e Leon...
PappaMilano 2016. 150 indirizzi per mangiare bene e non spendere una fortuna
di Visintin Valerio M.
editore: Terre di mezzo
pagine: 119
Milano cambia alla velocità della luce, Expo ha portato un vento nuovo e una moltitudine di insegne si sono accese negli ultim
La Via Francigena. Cartografia 1:30.000 e GPS
editore: Terre di mezzo
pagine: 32
La prima e unica cartografia completa e dettagliata della Via Francigena: il percorso principale e tutte le varianti. 38 tappe, 900 chilometri a piedi, dal Monginevro a Roma, lungo il tracciato storico attraverso Piemonte, Lombardia, Emilia, Toscana e Lazio: le cartine e tutte le informazioni necessarie per orientarsi. Dagli stessi autori della Guida alla Via Francigena.