Textus
L'Oriente dei viaggiatori. Diari di pellegrinaggio fiorentini tra XIII e XV secolo
di Ilaria Sabbatini
editore: Textus
pagine: 369
Il fenomeno del pellegrinaggio ai Luoghi santi della cristianità, divenuto un fattore rilevante nel IV secolo e destinato - qu
Europee. Dieci donne che fanno l'Europa
editore: Textus
pagine: 296
Dieci ritratti di donne a Bruxelles: sono il campione di un mondo femminile formato da centinaia di italiane, che nella capita
Il tesoro del sultano. L'Italia, le grandi potenze e le finanze ottomane 1881-1914
di Giampaolo Conte
editore: Textus
pagine: 349
Le crisi del debito sovrano nel Mediterraneo sono state un evento costante nel corso del XIX secolo
La superficie assoluta
di Raymond Ruyer
editore: Textus
pagine: 267
Raymond Ruyer (1902-1987) è l'autore di oltre venti libri e più di cento articoli, tra i quali un best seller, "La gnosi di Pr
La Bibbia in Spagna
di George-Henry Borrow
editore: Textus
pagine: 712
Molto più di un diario di viaggio, "La Bibbia in Spagna" è un inno all'incontro, un invito alla curiosità verso tutto ciò che è diverso e sconosciuto. Nel caso di Borrow, che noia, il già noto! Spirito irrequieto, cresciuto in Scozia e in Irlanda e non solo nell'Inghilterra dominante, buon conoscitore del Galles, dotato di una grande facilità per le lingue, traduttore dal tedesco e dal danese, viaggiatore in Russia e in Oriente e dopo la Spagna anche in Marocco, autore in più fasi di un grande vocabolario-dizionario di lingua zingara, e dunque il contrario del razzista dominato dai pregiudizi, dichiara nelle prime pagine di "La Bibbia in Spagna" "di rifiutarsi di parlare una lingua diversa da quella del paese" in cui si trova. Prefazione di Goffredo Fofi.
Dizionario della Grande guerra. Cronologia, stati, personaggi, eventi, eserciti, simboli, culture, eredità
editore: Textus
pagine: 432
Attualità di Lacan
editore: Textus
pagine: 355
A trent'anni dalla sua morte (1981) Lacan è più che mai tra noi
Il movimento anarchico abruzzese (1907-1957)
di Edoardo Puglielli
editore: Textus
pagine: 254
Il volume ripercorre, attraverso il lavoro di ricerca di archivio, la complessa vicenda storica del movimento anarchico in Abruzzo. L'analisi di documentazione e l'accurata opera di ricostruzione e interpretazione storica dell'autore, fanno finalmente luce su un tassello della storia regionale che ben si inserisce nel quadro complessivo degli sviluppi storiografici sul movimento anarchico a livello nazionale e internazionale.