Tropea
Graffi di rabbia
di Philip Rosenberg
editore: Tropea
pagine: 368
Autore di romanzi e sceneggiature per la televisione e il cinema, Philip Rosenberg firma un romanzo duro, in parte thriller, i
La Primavera Dei Maimorti
editore: Tropea
L'ultima onda
di Lewis Gannett
editore: Tropea
pagine: 480
Toby Swett è un catastrofista convinto. Sarà perchè i suoi rapporti con le ragazze sono un vero disastro, ma niente gli dà tanta soddisfazione quanto spiare i segnali di disfacimento lanciati dall'ecosistema. Dal giorno in cui si è scatenato il movimento chiamato la Grande Pazzia, un tumulto millenaristico che ha sconvolto la Terra, la gente è abituata ad aspettarsi solo il peggio. Ciò che Toby non avrebbe mai potuto immaginare è che proprio lui sarebbe stato al centro del grande cataclisma, che il suo irresistibile colpo di fulmine per una ragazza avrebbe scatenato l'attacco terroristico più devastante mai concepito da mente umana. Un attacco al pianeta stesso.
La tavola fiamminga
di Arturo Perez Reverte
editore: Tropea
pagine: 345
Su un quadro fiammingo del Quattrocento si nasconde una scritta misteriosa: "Chi ha ucciso il cavaliere?". Un riferimento alla partita a scacchi rappresentata nel dipinto, o un messaggio legato a qualche crimine rimasto irrisolto? A chiederselo è Julia, una giovane restauratrice madrilena che cercherà di risolvere l'enigma con l'aiuto di Alvaro, professore di storia dell'arte ed ex amante, dell'esperto di scacchi Muñoz e dell'antiquario César. Nel frattempo il mondo della ragazza è sconvolto da una serie di delitti, e da un assassino che sembra continuare la partita iniziata dal pittore cinquecento anni prima.
Dalla parte dei deboli. Il diritto all'alimentazione
di Jean Ziegler
editore: Tropea
pagine: 156
In un pianeta straripante di risorse, ogni giorno centomila persone muoiono di fame. Sono le conseguenze dell'attuale ordine economico e politico del mondo, in cui le multinazionali agroalimentari hanno il monopolio delle semenze e gli scambi commerciali favoriscono solo i paesi occidentali in eccesso di produzione. Proprio per ridurre le conseguenze disastrose della politica liberista, promossa dai padroni del mondo e dai loro mercenari, l'Assemblea generale delle Nazioni unite ha deciso di creare un nuovo diritto dell'uomo: quello all'alimentazione, che prevede per ogni individuo "l'accesso regolare, permanente e libero a cibo quantitativamente e qualitativamente adeguato". Al centro del volume è l'analisi del modo in cui questo diritto viene applicato.
Quaranta modi per dire dolore
di Giles Blunt
editore: Tropea
pagine: 384
Da qualche giorno l'agente investigativo John Cardinal sente che il bianco e il gelo dell'Ontario hanno una perfetta corrispon