Urbaniana University Press
Lezioni di teologia trinitaria
di Guido Innocenzo Gargano
editore: Urbaniana University Press
pagine: 246
Il volume intende avviare allo studio della formazione, all'interno di una complessa riflessione ecclesiale, della dottrina in
Introduction to the Sacred Scripture in the light of «Dei verbum»
di Giovanni Deiana
editore: Urbaniana University Press
pagine: 224
La "Dei Verbum", la costituzione dogmatica sulla Rivelazione del Vaticano II, indica le idee guida per uno studio della Sacra Scrittura validamente inserito nel contesto della formazione teologica generale. La lettura del testo conciliare viene integrata in questo manuale da altri fondamentali documenti della Pontificia Commissione Biblica. Di seguito, vengono approfondite le questioni legate al carattere sacro della Bibbia, evidenziando i criteri che hanno portato alla composizione del canone, alla formazione dell'Antico e del Nuovo Testamento, alla critica testuale e all'ermeneutica. Una breve guida alla ricerca biblica e una nutrita appendice documentaria completano il lavoro. Edizione in lingua inglese del volume "Introduzione alla Sacra Scrittura alla luce della "Dei Verbum" (2009) con integrazioni e aggiornamenti.
Le norme generali. Commento al codice di diritto canonico. Libro primo
editore: Urbaniana University Press
pagine: 560
Il manuale sulle Norme Generali del Codice di Diritto Canonico del Cardinal Velasio De Paolis e di don Andrea D'Auria è arriva
Formulario commentato del processo penale
editore: Urbaniana University Press
Jesus Christ
di Maurizio Gronchi
editore: Urbaniana University Press
pagine: 184
Anche per i credenti, il mistero che si dischiude in Gesù Cristo si è posto e continua a porsi, attraverso i secoli, come inte
Cantiere aperto sul Gesù storico
editore: Urbaniana University Press
pagine: 272
Sul Gesù storico i lavori sono in corso da molto tempo e chi vi lavora deve saper tirare fuori "cose nuove e cose antiche"
Il processo penale canonico. Commento al codice di diritto canonico. Libro VII, parte IV
di Claudio Papale
editore: Urbaniana University Press
pagine: 288
Nel manuale viene affrontata l'intera materia processuale canonica. L'autore procede a un attento esame della normativa vigente osservata anche nella sua evoluzione storica. Di seguito al chiarimento dei concetti generali, indispensabili a una retta comprensione delle varie problematiche, egli analizza i fondamenti giuridici e gli aspetti procedurali dell'indagine previa, delle forme processuali canoniche e dell'azione risarcitoria. Si sofferma anche su questioni meno approfondite dalla dottrina, come, ad esempio, gli elementi che debbono caratterizzare il contenuto della notitia criminis, il diritto a difendersi dell'imputato, l'esercizio dell'azione criminale da parte del promotore di giustizia e la successiva rinuncia ad essa, nonché la figura della parte lesa. Questa nuova edizione, riveduta e aggiornata, si è resa necessaria soprattutto alla luce delle rilevanti modifiche apportate alla normativa concernente i delitti "più gravi", riservati alla competenza della Congregazione per la Dottrina della Fede, introdotte con decisione del Santo Padre del 21 maggio 2010 (il testo integrale italiano/latino delle Normae de delictis reservatis viene riportato in appendice).
San Tommaso e la legge naturale
di Vendemiati Aldo
editore: Urbaniana University Press
pagine: 368
Aldo Vendemiati, ci propone, in San Tommaso e la legge naturale, una bella lezione di metodo
Atlas hierarchicus
Descriptio geographica et statistica insuper notae historicae ecclesiae catholicae
editore: Urbaniana University Press
pagine: 132
L'introduzione di Papa Benedetto XVI ne evidenzia l'importanza
Coram Sabattani
Decisiones apud Tribunal Flaminium et Bononiense (1942-1954)
editore: Urbaniana University Press
pagine: 516
Nel volume vengono pubblicate le sentenze di Aurelio Sabattani emesse negli anni 1942-1954, periodo nel quale l'illustre Ponen
Strutture sovraepiscopali nelle Chiese orientali
editore: Urbaniana University Press
pagine: 304
A partire da una riflessione teologica, il volume propone l'esame canonico e una valutazione pratico-applicativa delle strutture sovraepiscopali nelle Chiese Orientali. Sono considerati diversi istituti - il Sinodo dei Vescovi, la figura del Metropolita sui iuris, il Sinodo episcopale della Chiesa patriarcale, il Consiglio dei Gerarchi, le Assemblee di Gerarchi di diverse Chiese sui iuris, l'Assemblea patriarcale -, accomunati dalla categoria della sinodalità. La riflessione verte non solo sulla effettiva realizzazione di forme tipiche, ma anche su quelle atipiche di sinodalità, quali il Sinodo intereparchiale delle circoscrizioni bizantine in Italia, la presenza e il ruolo di Vescovi orientali nella Conferenza dei Vescovi in USA, il Consiglio dei Patriarchi d'Oriente.