Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Urbaniana University Press

Strutture sovraepiscopali nelle Chiese orientali

editore: Urbaniana University Press

pagine: 304

A partire da una riflessione teologica, il volume propone l'esame canonico e una valutazione pratico-applicativa delle strutture sovraepiscopali nelle Chiese Orientali. Sono considerati diversi istituti - il Sinodo dei Vescovi, la figura del Metropolita sui iuris, il Sinodo episcopale della Chiesa patriarcale, il Consiglio dei Gerarchi, le Assemblee di Gerarchi di diverse Chiese sui iuris, l'Assemblea patriarcale -, accomunati dalla categoria della sinodalità. La riflessione verte non solo sulla effettiva realizzazione di forme tipiche, ma anche su quelle atipiche di sinodalità, quali il Sinodo intereparchiale delle circoscrizioni bizantine in Italia, la presenza e il ruolo di Vescovi orientali nella Conferenza dei Vescovi in USA, il Consiglio dei Patriarchi d'Oriente.
26,00

Euntes Docete (2011)

Vol. 1

 

editore: Urbaniana University Press

pagine: 260

15,00

De rerum ideis. Dio e le cose nel dibattito universitario del tredicesimo secolo

di Leonardo Sileo

editore: Urbaniana University Press

pagine: 534

È noto che il Duecento ha segnato la storia successiva del pensiero cristiano occidentale. Per le forti sollecitazioni provenienti dalla riscoperta di Aristotele e dalla diffusione delle speculazioni di filosofi e teologi di lingua araba, la riflessione metafisica dei latini si incentrò sulla praticabilità di un discorso comprendente tanto l'unicità e semplicità di Dio quanto la molteplicità e complessità degli enti nel mondo. Principali nodi problematici furono l'onniscienza divina e la creazione nel tempo. Le discussioni seguite costituirono il laboratorio nel quale vennero sperimentate innovative teorie cosmologiche, ontologiche ed epistemologiche. Nella costruzione della dottrina sull'esistenza di tutte le cose in Dio, gli universitari ricorsero all'antica teoria delle idee divine. Nondimeno, privilegiando la rivisitazione di Seneca e la cristianizzazione di Agostino, essi ritennero di poterla adattare alle istanze originate dall'aristotelismo montante, trasformandola in polivalente dispositivo concettuale per spiegare la contingenza del mondo e la sua intelligibilità. Dell'opera, prevista in due volumi, questo primo contiene l'edizione critica di importanti testi, finora accessibili solo nei codici manoscritti che li trasmettono, lo studio dei quali consente una più ampia ricostruzione della nascita e dell'andamento del dibattito sulla 'scienza divina' nel quadro degli intrecci filosofico-teologici via via fioriti nel lavoro scolastico.
45,00

Quando Gesù guarisce

Dalla parola alla vita nel Vangelo di Marco

di Saraceno Lorenzo

editore: Urbaniana University Press

pagine: 112

Lettura esegetica e spirituale di alcuni racconti di miracolo presenti nel Vangelo di Marco
11,00

Conoscere Dio

Lettere e altri scritti di Ammonas

di Cherubini Roberto

editore: Urbaniana University Press

pagine: 224

Il volume propone una traduzione italiana dei testi di Ammonas, con ampia introduzione storica e teologica
24,00

Euntes Docete (2010)

Vol. 3

 

editore: Urbaniana University Press

pagine: 260

15,00

La ragione nei discorsi. Linguaggio, logica, argomentazione

di Luca F. Tuninetti

editore: Urbaniana University Press

pagine: 240

L'autore delinea il quadro complessivo dei temi della logica, evidenziando i principali nessi teoretici che avvicinano questa materia ad altri ambiti di studio. Dopo una ricostruzione essenziale dell'intero percorso storico (dalle origini aristoteliche e stoiche alle grandi sintesi medievali, fino agli sviluppi più recenti), il testo allarga l'attenzione alle questioni relative al linguaggio e all'argomentazione che appaiono strettamente legate alle tematiche più propriamente logiche. Avviato così allo studio di questa fondamentale disciplina, lo studente, potrà inoltre avvalersi di diversi supporti presenti nel manuale, quali: sintesi dei contenuti di ciascuna sezione, domande di verifica, indicazioni di letture sussidiarie, bibliografia generale.
24,00

Il sicomoro. Iniziazione alla preghiera cristiana

di Guido Mazzotta

editore: Urbaniana University Press

pagine: 132

Parole sensate e forti dei grandi maestri dello spirito, da Origene a Teresa di Lisieux, invitano a riscoprire la fecondità della preghiera. Con scrittura piana e deliziosa viene così fatta rivivere la grande tradizione dell'umanesimo cristiano e della sapienza metafisica. I pensieri di questo libro vengono rivolti a quanti desiderano riappropriarsi della loro personale 'storia sacra' e amano segnare il tempo secondo i ritmi dell'anima.
12,00

Sfide alla chiesa in cammino

Strutture di pastorale migratoria

di Bentoglio Gabriele

editore: Urbaniana University Press

pagine: 168

La riflessione sulle attuali strutture di pastorale migratoria chiarifica meglio quel dinamismo che porta la Chiesa a risponde
12,00

Primo censimento delle nuove comunità

di Rocca Giancarlo

editore: Urbaniana University Press

pagine: 368

il Primo censimento delle nuove forme di vita consacrata espresse dalle cosiddette "nuove comunità", realtà di primaria import
33,00

Euntes Docete (2009)

Vol. 3

 

editore: Urbaniana University Press

pagine: 224

15,00

Marco

Il primo vangelo

di Spreafico Ambrogio

editore: Urbaniana University Press

pagine: 192

14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.