Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Urbaniana University Press

«Come la formica» in ascolto del Simbolo apostolico

di Armando Genovese

editore: Urbaniana University Press

pagine: 248

L'autore affronta lo studio dei fondamentali punti di riferimento del Cristianesimo ripercorrendo il Simbolo degli Apostoli
18,00

Dizionario hindu-cristiano. Luoghi per il dialogo interreligioso

editore: Urbaniana University Press

pagine: 494

«Nel mondo contemporaneo il dialogo tra fedi non è più una scelta quanto piuttosto una necessità senza riserve
50,00

Lineamenti di filosofia della natura

di Lorella Congiunti

editore: Urbaniana University Press

Il pregio e l'attualità di questo manuale universitario, giunto alla seconda edizione, si colgono nella proposta "forte" di una scienza filosofica della natura. In un panorama variegato di approcci epistemologici, spesso tra loro contraddittori, l'autrice privilegia, come via interpretativa ultima, la centralità dell'uomo-natura nella natura, sulle cui parti e ordinamenti ella concentra, con cura didattica, l'attenzione del lettore. La presenza, ulteriormente arricchita, di Excursus, su temi e questioni scientifiche, spesso di confine, arricchisce la conoscenza del quadro della riflessione contemporanea su questa scienza delle "cose più piccole" come delle "grandi". Alcuni degli argomenti trattati: Analogico e digitale
30,00

Il contributo di Edith Stein per una antropologia filosofica

di Shahid Mobeen

editore: Urbaniana University Press

pagine: 222

Le fasi della riflessione filosofica di Edith Stein sono qui ripercorse mostrando come l'illustre pensatrice abbia saputo affrontare con rigore e passione le domande essenziali sul senso dell'esistenza giungendo a sviluppare, con il riferimento coerente a una metodologia d'indagine di matrice fenomenologica, un'antropologia filosofica propria, in grado di cogliere la realtà più profonda della natura e della vita dell'uomo. La ricerca della Stein, approfondendo i temi della teoria della conoscenza dal punto di vista della coscienza umana, approda all'esperienza religiosa quale condizione indispensabile a gettar luce sulla stessa pretesa della ragione di intuire la totalità della realtà e delinea una prospettiva cristiana della filosofia che mantiene grande interesse e valore per l'uomo contemporaneo.
18,00

Il diritto naturale dalla scolastica francescana alla riforma protestante

di Aldo Vendemiati

editore: Urbaniana University Press

pagine: 128

Il volume riflette sulla tesi di un'origine "francescana" del giusnaturalismo moderno. Si apre con un excursus sull'equilibrio della sintesi tomista, sulla posizione di san Bonaventura e sulla crisi culminata con la condanna parigina del 1277. L'autore presenta quindi la concezione del diritto naturale di Giovanni Duns Scoto, la "disputa sulla povertà", il pensiero di Guglielmo di Ockham e le sorti del diritto naturale nel nominalismo, per mostrare infine come queste idee confluiscano nella prospettiva teologico-morale e giuridica dei riformatori. Una lettura attenta degli scritti di Lutero, Melantone, Calvino, Zanchi e Althusius consente una migliore ricostruzione della rottura tra il paradigma classico e quello moderno del diritto naturale.
14,00

L'agire. Tra virtù e opzione fondamentale

di Balcius Vidas

editore: Urbaniana University Press

pagine: 240

A fronte di filosofie e antropologie costruite su paradigmi di tipo atomistico edisgiuntivo, i concetti di virtù e di opzione
26,00

Persone che giudicano. Lineamenti di epistemologia

di Luca F. Tuninetti

editore: Urbaniana University Press

pagine: 312

Che cos'è la verità? Come può essere giustificata la pretesa di conoscerla? Queste sono le domande che caratterizzano l'indagine epistemologica. Questo manuale universitario propone a chi si avvicina allo studio dell'epistemologia un percorso in cui, tenendo presenti i dibattiti in corso nella filosofia analitica contemporanea ma trovando anche indicazioni decisive nel pensiero di san Tommaso e di John Henry Newman, vengono affrontati i temi centrali dell'indagine filosofica sulla conoscenza: la percezione, la conoscenza intellettuale, la certezza, la verità, la giustificazione e le sue diverse forme (inferenza, esperienza, testimonianza).
32,00

Scioglimento in favorem fidei del matrimonio non sacramentale. Norme e procedura

editore: Urbaniana University Press

pagine: 144

Sin dall'epoca apostolica la Chiesa ha messo in atto la potestà di dispensare in favore della fede, secondo le indicazioni di
19,00

Un momento di inculturazione del cattolicesimo in Cina. Le facoltà speciali del 1978

editore: Urbaniana University Press

pagine: 148

Le relazioni tra Repubblica Popolare Cinese e Chiesa Cattolica stanno vivendo una nuova stagione. In tale contesto, è sembrato utile divulgare il testo delle Facoltà speciali che sono state concesse nel 1978 dall'allora Congregazione di Propaganda Fide ai sacerdoti e ai fedeli dimoranti in Cina, testo rimasto finora a disposizione di pochi e che ora viene pubblicato nell'originale in lingua latina e nelle versioni italiana, inglese, francese e cinese. Sulla scorta di tale testo, e dei qualificati studi che l'accompagnano, sarà possibile non solo avere uno spaccato della situazione storico-ecclesiale e dei mutamenti avvenuti, ma anche verificare un esempio di inculturazione nel processo di radicamento della Chiesa in Cina. Si tratta di un contributo di documentazione e riflessione senz'altro utile al dialogo tra la Santa Sede e il Governo civile.
15,00

Cristiani e uso del denaro. Per una finanza dal volto umano

di Leonardo Salutati

editore: Urbaniana University Press

pagine: 228

A fronte del processo invasivo delle strutture economico-finanziarie "ineque" (Evangelii Gaudium 202), il volume offre un insieme di informazioni e di argomenti in una sintesi convincente. Vi è svolta un'approfondita indagine sui valori morali della dimensione economica del vivere umano alla luce della Scrittura, della Tradizione, della riflessione teologica e della recente Dottrina sociale della Chiesa, ma anche alla luce delle conoscenze acquisite dalle scienze sociali ed economiche. Il rapporto dei cristiani con la ricchezza. La riflessione teologica in economia: un'indagine in munere non alieno. Gli attuali problemi economici e la proposta della Dottrina sociale della Chiesa.
24,00

Romano Guardini. Concretezza e opposizione

di Giuseppe D'Acunto

editore: Urbaniana University Press

pagine: 128

La ricognizione di un pensiero improntato alla figura dell'antinomia dialettica, che Romano Guardini (1885-1968) mette a punto in un'opera del 1925, intitolata "L'opposizione polare: tentativi per una filosofia del concreto vivente", sembra lasciata cadere nel seguito della sua produzione. Eppure, tale pensiero continua ad ispirare sotterraneamente la speculazione di Guardini. In questo lavoro l'autore ne documenta la presenza e l'efficacia, tanto nelle innovative riflessioni antropologiche quanto nelle penetranti trattazioni sull'arte e sul linguaggio. Presentazione di Massimo Borghesi.
10,00

Persona relazionale

di Miccoli Paolo

editore: Urbaniana University Press

pagine: 128

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.