«Siamo davanti al mistero dell'Uni-trino: un solo Dio in tre persone uguali nell'essere, distinte nella e per la relazione reciproca e siamo immersi nel mistero umano plurale, vario, fatto di differenti popoli, stili, culture. Unità e diversità sono in Dio e nel genere umano: l'unità di Dio è data dalla ineffabile pericoresi trinitaria, ed essendo una tale unità costitutiva dell'essere di Dio, parlare dell'unità nel contesto umano significa riconoscere e rilevare i caratteri trinitari dell'umano non come attributi esteriori, ma connaturali, altrettanto costitutivi. L'unità e la trinità di e in Dio non possono essere trascurate né separate, così come nell'umano l'essere uno e plurale. Mi propongo di indagare l'argomento e di restituire la forma di unità del Dio trinitario e come questa, facendo da specchio al genere umano, può essere percepita, accolta e vissuta.» (dall'Introduzione)
Il Dio uni-trino e l'unità plurale del genere umano. Considerazioni di antropologia trinitaria

titolo | Il Dio uni-trino e l'unità plurale del genere umano. Considerazioni di antropologia trinitaria |
Autore | Tiziana Longhitano |
Argomento | Storia, Religione e Filosofia Religione |
Collana | Studia, 80 |
Editore | Urbaniana University Press |
Formato |
![]() |
Pagine | 136 |
Pubblicazione | 2021 |
ISBN | 9788840190396 |