Editrice Bibliografica: Biblioteconomia e scienza dell'informazione
La biblioteca pubblica come hub della conoscenza. Il ruolo strategico delle raccolte e della comunità
di Elena Borsa
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 200
Cosa significa oggi "conoscere"? Con quali modalità, tempi, strumenti conosciamo? Che differenza c'è tra un dato e un'informaz
Le collezioni nell'ecosistema del libro e della lettura
di Sara Dinotola
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 280
Il volume descrive un articolato percorso di ricerca finalizzato a valorizzare la relazione tra l'identità bibliografica delle
Dalle fake news all'infodemia. Glossario della disinformazione a uso dei bibliotecari
di Matilde Fontanin
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 200
Il volume fa chiarezza sui termini usati per descrivere l'ecosistema della disinformazione, raccogliendoli in un glossario che
L'innovazione in biblioteca
di Ferruccio Diozzi
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 128
Da concetto e metodo dotato di una sua propria caratterizzazione disciplinare all'interno della scienza organizzativa, l'innov
Nuovo manuale di biblioteconomia
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 503
Di fronte alla crescita delle competenze professionali e al proliferare dei compiti affidati ai bibliotecari, soprattutto nei
La biblioteca accademica
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 512
Il manuale è rivolto a tutti coloro che lavorano nelle biblioteche accademiche o aspirano a lavorarci e si pone l'obiettivo di
Metadatazione. La catalogazione in era digitale
di Mauro Guerrini
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 250
La metadatazione, scrive Mauro Guerrini, è la catalogazione nell'era in cui tutto è connesso
Le risorse cartografiche: definizione, storia, catalogazione
di Laura Manzoni
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 408
Il volume affronta il tema della definizione, della storia e della catalogazione delle risorse cartografiche, un patrimonio di
Guida alla biblioteconomia moderna
di David R. Lankes
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 300
In che modo i bibliotecari possono essere agenti di cambiamento nelle loro comunità e giocare un ruolo di primo piano? Quale f
Organizzare la conoscenza: Digital Humanities e Web semantico. Un percorso tra archivi, biblioteche e musei
di Francesca Tomasi
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 183
Ci sono alcuni temi che delineano le Digital Humanities (DH) nel contesto di un Web che attribuisce alla semantica esplicita i
Cos'è l'indicizzazione
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 120
Il volume, con una struttura manualistica, offre una prima guida a chi vuole conoscere la storia, le metodologie e le tecniche
La digitalizzazione dei beni documentali. Metodi, tecniche, buone prassi
di Nicola Barbuti
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 208
Nell'attuale contesto globale, che riconosce la propria identità nella facies culturale digitale, mancano quasi del tutto stru