Edizioni lavoro: ISLAM
L'Islam nel cuore dell'Asia. Dal Caucaso alla Thailandia
di Francesco Zannini
editore: Edizioni lavoro
pagine: 259
Solo in tempi recenti gli occidentali hanno cominciato ad accorgersi che l'Islam non è semplicemente quello dei paesi arabi ma che esiste anche un Islam che viene da oriente. Francesco Zannini, che ha vissuto per molti anni tra i musulmani dell'Asia, invita il lettore ad aprire gli occhi verso un mondo islamico variegato e multicolore, a compiere un viaggio nel cuore del continente asiatico alla ricerca dell'origine, della presenza e dello sviluppo delle varie società musulmane che vivono fianco a fianco, e talvolta in simbiosi, con quelle indù, buddhiste o confuciane. Una lettura per scoprire nuove vie di dialogo e superare interpretazioni massimaliste dell'Islam assai diffuse non solo nel pensiero popolare, ma anche nella stampa e negli altri mezzi di comunicazione di massa.
Capire l'Islam attraverso la sua arte
di Anna M. Martelli
editore: Edizioni lavoro
pagine: 202
L'espansione e la diffusione dell'Islam, che ha interessato tre continenti e un arco temporale di oltre un millennio, lo hanno messo in contatto con tradizioni artistiche assai diverse. Ne è conseguita una notevole varietà di scuole regionali che, nonostante le differenze, hanno mantenuto una fondamentale unità estetica che va ricercata nell'unitarietà della cultura religiosa. Il volume, corredato da un ampio apparato fotografico, fornisce alcune linee guida sulla nascita e lo sviluppo dell'arte islamica, analizzandone in particolare proprio le costanti, rintracciabili nelle strutture e nelle forme, nei vari decori calligrafici, floreali e geometrici. Ampio spazio è dedicato inoltre alla descrizione degli edifici, sacri e profani. L'architettura, infatti, volta all'esaltazione del Principe dei credenti nel suo doppio ruolo politico e religioso, è l'arte che più di ogni altra rende visibile la potenza dell'Islam.
L'Islam sciita. Storia di una minoranza
editore: Edizioni lavoro
pagine: 435
Le vicende internazionali degli ultimi trent'anni, dalla Rivoluzione islamica in Iran nel 1979 fino all'attuale guerra in Iraq, hanno portato improvvisamente alla ribalta non solo la realtà globale del mondo musulmano, ma una delle componenti - lo sciismo - che fin dall'origine della civiltà arabo-islamica ne ha segnato la storia. Questo libro delinea un quadro storico sintetico ma esaustivo della corrente sciita, per comprenderne la nascita, l'evoluzione, e l'incidenza nella storia del mondo arabo-islamico. Lo sciismo ha dato vita ad una molteplicità di espressioni intellettuali e politiche di dissenso, sfociate a volte in forme di pensiero eterodosso, e manifestandosi nella teologia, nel diritto, nella filosofia e nella scienza.
La storia velata. Le donne dell'Islam nell'immaginario italiano
di Anna Vanzan
editore: Edizioni lavoro
pagine: 158
Il presente testo è un excursus storico nei rapporti tra la cultura italiana e quella islamica che prende in esame la letteratura del nostro Paese, soprattutto di viaggio, stilata attraverso i secoli e che ha contribuito a formare la rappresentazione delle donne musulmane ancora presente nel nostro immaginario: un viaggio nel viaggio che svela vecchi ma sempre nuovi pregiudizi di cui siamo ancora vittime.
La cucina di Ziryab. 83 ricette per una iniziazione pratica alla gastronomia araba
di Farouk Mardam Bey
editore: Edizioni lavoro
pagine: 204
La miniatura islamica
di M. Vittoria Fontana
editore: Edizioni lavoro
pagine: 210
Il libro presenta la storia della miniatura islamica e degli studi compiuti su di essa, attraverso un esame dei manoscritti musulmani (in lingua araba, persiana e turca). Pur essendo giunto sino a noi un esiguo numero di manoscritti, l'esame di tali documenti consente di capire i gusti e le tendenze di una società d'élite che ha espresso nella pittura delle miniature i costumi e le mode delle varie regioni dell'Islam e delle epoche a cui esse appartengono.
Maometto. L'inviato di Dio
di Claudio Lo Jacono
editore: Edizioni lavoro
pagine: 120
Si tratta di una monografia che intende offrire, sull'aspetto religioso della cultura arabo-islamica, un'immagine il più possibile fedele e completa: una informazione di base.
Storia dell'Egitto contemporaneo. Dalla rinascita ottocentesca a Mubarak
di Massimo Campanini
editore: Edizioni lavoro
pagine: 295
Con un taglio prevalentemente politologico, ma attento agli sviluppi delle idee e dei fenomeni religiosi e culturali, Massimo Campanini ripercorre le fasi salienti della storia dell'Egitto contemporaneo, dall'epoca del Pascià modernizzante Muhammed Ali alla presidenza di Hosni Mubarak, inquadrando le vicende interne del paese nel più ampio contesto internazionale. Particolare attenzione è dedicata alle esperienze nuove del sistema politico egiziano, dal liberalismo degli anni Venti al socialismo nasseriano, all'apertura economica e politica di Sadat. Una ricostruzione da cui emerge con forza il ruolo fondamentale giocato dall'Egitto non solo nella rinascita e nel riformismo dell'Islam, ma anche quello svolto nel più vasto ambito della cultura araba.