Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni lavoro: Studi e ricerche

Il miracolo olandese. Occupazione, riforma dello Stato sociale e concertazione

editore: Edizioni lavoro

pagine: 246

Negli anni del thatcherismo e del reaganismo trionfanti, il "modello" olandese è stato l'esperimento economico e sociale che con maggior successo rispetto ad altri è riuscito a combinare crescita, lavoro ed equità. Il "miracolo olandese" consiste nell'uso della concertazione tra le parti sociali per contrattare la flessibilità del lavoro in funzione della crescita dell'occupazione. Attraverso una più ampia offerta di lavoro a "part time" è stata drasticamente ridotta la disoccupazione, senza incidere sul reddito complessivo delle famiglie e sui livelli di protezione sociale.
12,91
18,08

Anni flessibili. Il tempo del lavoro nuovo

editore: Edizioni lavoro

pagine: 189

Dal Pacchetto Treu (Legge 196/97) alla legge Biagi (30/03) al Protocollo sul welfare del luglio 2007, firmato da parti sociali e dal governo. Dieci anni di dibattiti, confronti e riforme del mercato del lavoro raccontati da protagonisti della politica, del sindacato e da studiosi. La lunga stagione dell'occupazione atipica, dei "co.co.co." e degli interinali, dei "milleuristi" e degli addetti ai call center, del nuovo lavoro femminile, rivissuta alla luce di rapidi cambiamenti dei processi produttivi, di inedite emergenze economiche, di svolte culturali incompiute. Sullo sfondo l'Unione europea e il processo di Lisbona che legano la partecipazione dei cittadini alla vita attiva e definiscono l'apprendimento un processo che dura l'intero arco della vita. Il libro a più voci - Bonanni, Treu, D'Antoni, Sacconi, Tiraboschi, Damiano, Cocilovo, Reyneri, Colasanto, Battistoni, Passalacqua, Mezzanzanica, Bocchieri, Mattina, Gelardi, Scrivani, Guizzardi - segue un filo rosso che indica nella concertazione delle politiche sociali la via per uscire dal rischio incombente della precarietà e per unire sviluppo, flessibilità e sicurezza.
13,00

Le famiglie possibili. Reti di aiuto e solidarietà in età anziana

di Giovanni B. Sgritta

editore: Edizioni lavoro

pagine: 109

Negli ultimi decenni il Paese è invecchiato. La vita si è allungata. È un dato positivo, ma non mancano i risvolti problematici. Gli aiuti su cui gli anziani potevano contare, in famiglia e fuori, si sono indeboliti, rendendo la vita quotidiana degli anziani più difficile e portando, nei casi estremi, alla solitudine e all'isolamento. Come reagiscono gli anziani a questi cambiamenti? Come fanno fronte ai rapporti e agli aiuti che vengono a mancare? Il volume riporta i risultati di un'indagine nazionale su un campione di ultrasettantenni che ha rilevato come, accanto ai legami coniugali e di parentela, spesso deboli o assenti, sono presenti una varietà di nuove figure - esterne ma non estranee - sulle quali gli anziani sanno di poter concretamente contare al momento del bisogno: i vicini, gli amici, la badante, la solidarietà volontaria... Figure significative della realtà del quotidiano e dell'immaginario, che gli anziani finiscono per assimilare in tutto e per tutto ai loro "familiari".
10,00
15,00

Quando si lavora con le tecnologie. Donne e uomini nelle professioni dell'Information & Communication Technology

editore: Edizioni lavoro

pagine: 228

Sullo sfondo di un'ampia ricerca sulle nuove professioni nei settori dell'Ict (Information & Communication Technology), svolta in sette paesi europei, gli autori del volume riflettono sui profondi cambiamenti dell'organizzazione del lavoro, delle relazioni di lavoro e della dimensione di genere nel lavoro postindustriale. Vengono raccontate e analizzate le storie di vita e di carriera di donne e uomini che, in modi diversi, hanno legato la realizzazione delle proprie aspirazioni professionali alle nuove attività dell'informatica, dell'editoria multimediale e del web: come sono arrivati a queste professioni, cosa pensano della loro carriera, come conciliano il lavoro con la vita personale, che programmi hanno per il futuro. Nel ricostruire i nuovi modi di lavorare - lavoro a progetto, lavoro in team, lavoro da casa - e l'influenza che questi hanno sulla vita quotidiana delle persone, il volume sottolinea la portata positiva del cambiamento, mettendo in luce, in particolare, alcuni modelli emergenti di successo di partecipazione al lavoro delle donne. Contributi di Susanna Badessi, Andrea Birbaumer, Lidia Greco, Silvana Greco, Adele Lebano, Rita Palidda, Anna M. Ponzellini, Marianne Tolar, Ina Wagner
13,00

Il Welfare in transizione. Le Regioni e la sfida della sussidiarietà

di Luca Pesenti

editore: Edizioni lavoro

pagine: 239

L'opera si compone di cinque capitoli, preceduti da un'introduzione, e di una ricca bibliografia e contiene l'analisi accurata e aggiornata di due sistemi di welfare regionali, il lombardo e il toscano, che si ispirano a filosofie e matrici politiche diverse, riflettono culture e tradizioni locali configurando soluzioni distinte. L'interesse del libro consiste nell'attualità del tema, mentre tanto si dibatte di federalismo, e nella minuzia e dovizia dei materiali offerti, che consentono a specialisti, amministratori e politici di verificare pro e contro di strategie e modelli diversi osservati in diretta.
12,00
12,00
15,00

L'invenzione del quotidiano

di Michel de Certeau

editore: Edizioni lavoro

pagine: 200

23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.