Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni lavoro: Studi e ricerche

Nel paese dei Neet. Rapporto di ricerca dei giovani Neet in condizione di povertà ed esclusione sociale

editore: Edizioni lavoro

pagine: 159

Il volume riporta i risultati di un'indagine nazionale sui giovani Neet (Not in Employment, Education and Training) che si riv
13,00

Il futuro del sindacato. Complessità e innovazione

editore: Edizioni lavoro

pagine: 272

L'esperienza sindacale sta attraversando una fase di ripiegamento complessivo che si manifesta in numerosi, paesi, ma decisamente meno in Italia. Le sue difficoltà sono determinate da cause non congiunturali, prima fra tutte la globalizzazione dei mercati, che tende a favorire gli ambienti con basso costo del lavoro e minori tutele legislative e contrattuali. Accanto a ciò, nei paesi occidentali emergono altri fattori - di natura strutturale, socio-politica e culturale - che tendono a ridurre lo spazio e l'efficacia dell'azione sindacale. Il volume - che raccoglie scritti di alcuni tra i più autorevoli esperti in materia - intende analizzare i molteplici aspetti dell'attuale fase e rispondere alla domanda cruciale per le relazioni industriali: quali sono le prospettive realistiche e coerenti per l'azione sindacale sul piano generale e per la tutela contrattuale del lavoro?
15,00

La salute delle donne nei luoghi di lavoro in Europa. Con sei saggi sul caso italiano

di Laurent Vogel

editore: Edizioni lavoro

pagine: 432

Donne e lavoro, ovvero rischi spesso ignorati o sottovalutati, o anche priorità definite per settori e attività specificatamente maschili. A che punto stanno le politiche di intervento nei principali paesi dell'Unione Europea? Alla domanda cerca di rispondere questo libro che raccoglie sia l'indagine commissionata nel 2001 dal Bureau Technique Syndacal e dalla CES sia i più interessanti casi di studio italiani.
25,00

La rivoluzione incompiuta. Il lavoro delle donne tra retorica della femminilità e nuove disugualianze

editore: Edizioni lavoro

pagine: 286

Il volume offre un ricco quadro della società contemporanea e dei suoi problemi, letti attraverso la "lente" dell'esperienza f
13,00

Percorsi incerti. Traiettorie di uscita dalla disoccupazione in Italia, Danimarca, Germania e Regno Unito

di Domenico Carbone

editore: Edizioni lavoro

pagine: 221

Nel libro viene presentata una ricerca empirica per analizzare il percorso fatto da chi ha un lavoro precario e deve far fronte a questa condizione. Vengono presi in esame quattro paesi europei (Danimarca, Italia, Germania e Regno Unito) e ne vengono comparati i differenti regimi occupazionali. Lo studio evidenzia le differenze e le analogie esistenti in Europa tanto nelle opportunità d'ingresso dei giovani nel mercato del lavoro quanto nelle possibilità di ricollocazione per coloro che ne sono stati esclusi.
15,00

Occupazione e disoccupazione in Italia. Dal dopoguerra ai giorni nosttri

editore: Edizioni lavoro

pagine: 221

Nel mezzo secolo oggetto di questo studio radicali cambiamenti hanno riguardato la struttura delle forze di lavoro. Tuttavia una costante è stata l'incapacità del sistema produttivo di assorbire i lavoratori disponibili. L'eccedenza di forza lavoro, prima concentrata nell'agricoltura contadina, poi assorbita parzialmente dall'emigrazione di massa degli anni Cinquanta e Sessanta, negli ultimi decenni si è manifestata come disoccupazione esplicita e come precarietà occupazionale, soprattutto nel settore a maggior crescita, il terziario. Il volume affronta le trasformazioni del mercato del lavoro italiano e il ruolo dei soggetti interessati: dalla complessa vicenda dell'occupazione femminile fino al più recente diffondersi del lavoro atipico.
15,00

Fare sindacato oggi. La regolamentazione delle diversità

di Guido Baglioni

editore: Edizioni lavoro

pagine: 294

Cos'è divenuta oggi l'esperienza sindacale? Qual è il suo fondamento? Quali le sue scelte strategiche? Questi tre interrogativi sono al centro degli scritti pubblicati in questo volume che - con riferimento alle vicende del passato e con confronti tra l'Italia e altri importanti paesi europei - affronta vari aspetti dell'attuale situazione italiana. L'autore prende infatti in esame il ruolo e l'assetto della contrattazione collettiva e delle relazioni industriali; le convergenze e le tensioni fra azione dello Stato e domanda sindacale; la prospettiva e le forme della partecipazione nell'impresa; il passato e il presente del pluralismo sindacale (dei rapporti fra Cgil e Cisl in particolare); la verifica dell'impronta del modello Cisl.
14,00

Aver voce in capitolo. Società europea e partecipazione dei lavoratori nell'impresa

editore: Edizioni lavoro

pagine: 272

Il diritto comunitario si è recentemente arricchito di un nuovo strumento normativo che considera elemento essenziale della ne
14,00
10,33

Dono e fiducia. Le forme della solidarietà nelle società complesse

di Andrea Bassi

editore: Edizioni lavoro

pagine: 240

Le società contemporanee paiono essere dominate dalla pervasività di denaro e potere quali mezzi di scambio, comunicazione, allocuzione di risorse materiali e immateriali tra cittadini e tra questi e le istituzioni. Specularmente, dono e fiducia, appaiono sistemi di scambio e regolazione dei rapporti sociali propri delle società pre-moderne o sembrano essere relegati a coordinare relazioni sociali marginali e periferiche.
15,49

La città. Un'alba o un tramonto

editore: Edizioni lavoro

pagine: 94

10,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.