Einaudi: Piccola biblioteca Einaudi
Arte come design
Storia di due storie
di Brusatin Manlio
editore: Einaudi
Il design italiano viene solitamente ricondotto a una tradizione artigianale piuttosto che a una radice manifatturiera e indus
Narrare la malattia
Lo sguardo antropologico sul rapporto medico-paziente
di Good J. Byron
editore: Einaudi
Mai come in questo periodo la medicina ha subito la sua potenza tecnologica, e mai come ora ha mostrato una crisi profonda di
Il ritorno del guerriero. Lettura dell'Odissea
di G. Aurelio Privitera
editore: Einaudi
pagine: 306
Con discorso chiaro e suggestivo, Privitera racconta criticamente l'Odissea spiegando le funzioni che i vari elementi svolgono nell'organismo narrativo. Egli libera Odisseo di ogni posteriore incrostazione e gli restituisce l'aspetto "omerico" di guerriero forte e abile, rispettoso degli dèi e sorretto dalla nostalgia della moglie e della famiglia. Dimostra come l'Odissea non sia solo viaggio e avventura in terre remote, fra popoli strani, fra maghi, mostri e giganti cannibali; ma sia un occhio spalancato sull'universo: sul cielo stellato, il mare in tempesta, l'ignoto futuro, il regno dei Morti, l'esotico Egitto, i paesi d'Oriente, le dimore incantate, i palazzi dei principi e le capanne degli umili.
Stagioni dell'apocalisse
Verga Pirandello Svevo
di Mazzacurati Giancarlo
editore: Einaudi
pagine: 300
I saggi che compongono questo volume analizzano le opere di tre autori fondamentali nella storia della letteratura italiana tr
Goethe scienziato
editore: Einaudi
Costante, durante l'intera vita di Goethe, fu la passione per lo studio della natura, una passione che culminerà con la celebe
La prosa italiana del Novecento
Vol. 2
di Guglielmi Guido
editore: Einaudi
pagine: 209
La tesi del libro è che nel Novecento il rapporto tra racconto e romanzo, genere breve e genere lungo, si inverte
La tecnologia per il XXI secolo
editore: Einaudi
L'estensione e la rapidità con cui le nuove tecnologie penetrano nella vita produttiva, nella vita di relazione e in quella pr
Goethe
Classicismo e rivoluzione
di Baioni Giuliano
editore: Einaudi
La proclamazione della repubblica a Parigi destò le speranze e le illusioni degli spiriti illuminati della cultura tedesca del
Storia del teatro inglese dalla Restaurazione all'Ottocento (1660-1895)
di Bertinetti Paolo
editore: Einaudi
pagine: 320
Guillaume Dufay
di Mila Massimo
editore: Einaudi
pagine: 497
Specialista di Mozart, di Verdi e di Brahms, Massimo Mila ha affrontato con il coraggio intellettuale che gli era proprio anch