Einaudi: Piccola biblioteca Einaudi
La verità della poesia. «Il meridiano» e altre prose
di Celan Paul
editore: Einaudi
pagine: XXXV-58
A Paul Celan, nel 1960, viene conferito il Premio Büchner
Il linguaggio e la morte. Un seminario sul luogo della negatività
di Agamben Giorgio
editore: Einaudi
pagine: VIII-144
Un'indagine sulle strutture che costituiscono il fondamento della cultura occidentale
Storia del jihad. Da Maometto ai giorni nostri
di David Cook
editore: Einaudi
pagine: 301
Cos'è il jihad e qual è il suo significato? Ma soprattutto in quale accezione e perché è stato evocato nel corso della millena
L'invenzione dell'arte nell'Italia del Rinascimento
di Édouard Pommier
editore: Einaudi
pagine: 496
Lo straordinario sviluppo delle arti che si manifesta in Toscana intorno al 1300 va di pari passo con la creazione - ai margini del fatto artistico propriamente detto - di testi, immagini, monumenti e istituzioni che contribuiscono alla presa di coscienza e al riconoscimento della specificità dell'arte. E proprio dell'invenzione dell'arte come Arte che Édouard Pommier scrive la storia in questo saggio. Annunciato dalle intuizioni letterarie di Dante, questo fenomeno si articola in più forme: nella promozione degli artisti a uno statuto elevato, al pari degli uomini illustri, consentendone l'ingresso nella storia; attraverso i primi discorsi che essi tengono sulla propria attività, generando cosi la teoria delle arti; per mezzo della creazione di ritratti, allegorie e dimore in cui gli artisti inventano la propria immagine e celebrano la propria attività; designando opere esemplari, consacrate come capolavori, da contemplare in una sorta di pellegrinaggio; con la fondazione, infine, di istituzioni e accademie che conferiscono alla creazione artistica la dimensione di un patrimonio trasmesso fin dall'Antichità. Con chiarezza e somma perizia, Édouard Pommier riesce a delineare una sintesi di profondo valore, e originale nel suo approccio, che costituisce una lettura accessibile per chiunque si interessi di arte e, allo stesso tempo, un importante contributo alla storia dell'estetica.
Trattato teologico-politico
di Spinoza Baruch
editore: Einaudi
Tra i vari, possibili discorsi introduttivi alla lettura del "Trattato teologico-politico" - testo insieme di critica biblica,
Mi ami?
di Ronald D. Laing
editore: Einaudi
pagine: 100
L'interesse del libro di Laing, fin dal suo primo apparire nel 1978, è dato dall'abbandono del "discorso teorico", cioè di una scrittura distaccata e organizzata rigidamente intorno a nuclei concettuali. Già con le poesie raccolte in "Nodi" Laing adottava un linguaggio mobile e in continuo adeguamento a quanto veniva analizzando e proponendo, col risultato di servirsi di soluzioni liriche o di trapassi intuitivi con una libertà di percorso che favoriva l'analisi e l'evidenza. Ulteriore novità di "Mi ami?" è che l'autore si applica su se stesso, assumendo la propria biografia come oggetto del libro: con tutto il fascino e la seduzione che una simile mossa operativa comporta. Il risultato è una immersione all'interno, nel corpo concreto di una realtà psichica, in cui malattia, schizofrenia, nevrosi, passate al filtro linguistico, psichiatrico, filosofico, "diventano" un linguaggio di grande chiarezza e percorribilità. Laing offre dialoghi, poesie, grumi di discorso, appunti, come percorsi mentali tanto lucidi e perspicui quanto di continuo affacciati sul baratro dell'Altro o dell'angoscia.
Mito e società nell'antica GreciaReligione greca, religioni antiche
di Vernant Jean-Pierre
editore: Einaudi
Dopo "Mito e pensiero" e "Mito e tragedia", anche i saggi di questo volume contribuiscono a delineare una visione originale e
L'immaginario
di Sartre Jean-Paul
editore: Einaudi
pagine: XL-294
Concepito assieme a "L'immaginazione", l'altro saggio dedicato all'immagine, costituisce una pietra miliare nel panorama della
I «passages» di Parigi
di Benjamin Walter
editore: Einaudi
Opera incompiuta alla quale l'autore lavorò per tredici anni, "I passages di Parigi" si presenta come affascinante espressione
Arte come design
Storia di due storie
di Brusatin Manlio
editore: Einaudi
Il design italiano viene solitamente ricondotto a una tradizione artigianale piuttosto che a una radice manifatturiera e indus
Narrare la malattia
Lo sguardo antropologico sul rapporto medico-paziente
di Good J. Byron
editore: Einaudi
Mai come in questo periodo la medicina ha subito la sua potenza tecnologica, e mai come ora ha mostrato una crisi profonda di