Due sono gli aspetti della poetica teatrale di Mozart: da un lato le fonti riscontrabili nel grande teatro di prosa europea, nella riscoperta settecentesca di Shakespeare, dall'altro le leggi musicali e drammatiche che Mozart scopre ed esperimenta durante la composizione dell'Idomeneo (1780-81). Nell'Idomeneo si gettano le fondamenta per la trasformazione mozartiana del melodramma da fantasioso gioco di palcoscenico nella grande commedia della vita, basata su un rapporto tra musica e poesia che muta per sempre l'intera costituzione estetica del teatro cantato.
La forza delle parole

titolo | La forza delle parole |
sottotitolo | Mozart drammaturgo |
Autore | Gallarati Paolo |
Collana | Piccola biblioteca Einaudi |
Editore | Einaudi |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 1993 |
ISBN | 9788806123437 |