Einaudi: Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie
Le ideologie politiche del Medioevo
di Giovanni Tabacco
editore: Einaudi
pagine: 108
Il Medioevo ha un'importanza capitale nello sviluppo dell'Occidente: esso si pone infatti come il raccordo fondamentale tra il mondo greco-romano e la modernità, tra classicità e dinamismo contemporaneo. In questo ampio raccordo l'alto Medioevo, compreso tra il V e il X secolo, si presenta come un periodo particolarmente travagliato, in cui l'eredità antica deve confrontarsi e amalgamarsi con la cultura delle popolazioni seminomadi che dall'Europa centrale si sono allargate nell'area mediterranea. Il basso Medioevo, dall'XI al XV secolo, va considerato come il prologo del mondo moderno, un prologo caratterizzato da una pluralità di elementi e trasformazioni anche violente.
Breve storia della filosofia nel Novecento
L'anomalia paradigmatica
di D`agostini Franca
editore: Einaudi
pagine: 300
Il libro ripercorre la storia della filosofia lungo tutto il corso del Novecento
Breve dizionario di metrica italiana
di Bertone Giorgio
editore: Einaudi
pagine: 215
Questo dizionario si offre a diversi tipi di pubblico e ad utilizzi diversificati: si può consultare, si può leggere, si può s
Storia della biologia
editore: Einaudi
pagine: 450
Destinato in origine ai corsi introduttivi di storia della scienza e agli studenti dei primi anni di medicina e scienze biolog
Il primo libro di filosofia
di Warburton Nigel
editore: Einaudi
pagine: 200
In sette brevi capitoli più un'introduzione, Nigel Warburton intende dare conto di un gran numero di problemi filosofici, di p
L'incertezza del clima
di Kandel Robert
editore: Einaudi
pagine: 145
Effetto serra, buco nell'ozono, El Nino: il clima e i suoi capricci fanno notizia