Einaudi: Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie
Link. La scienza delle reti
di Albert-László Barabási
editore: Einaudi
pagine: 272
Oggi ci rendiamo sempre più conto di vivere in un mondo in cui ogni cosa è collegata alle altre
Essere singolare plurale
di Jean-Luc Nancy
editore: Einaudi
pagine: 218
In questo libro Jean-Luc Nancy rivolge il proprio sguardo alla costituzione stessa della realtà - nella sua configurazione ins
Il richiamo dell'ombra. Il cinema e l'altro volto del visibile
di Antonio Costa
editore: Einaudi
pagine: 191
Perché il richiamo dell'ombra, quando tutti sanno che i momenti di massima fortuna del cinema sono legati al sex appeal degli
Qualcosa di nuovo sotto il sole. Storia dell'ambiente nel XX secolo
di John R. McNeill
editore: Einaudi
pagine: 517
Ritorna a quasi vent'anni dalla prima edizione italiana, e con una nuova introduzione dell'autore, un classico degli studi sul
Storia dello zucchero. Tra politica e cultura
di Sidney D. Mintz
editore: Einaudi
pagine: 344
Nel mondo occidentale lo zucchero ha conosciuto per secoli usi marginali o fortemente caratterizzati - farmaco, conservante, s
Il seminario. Libro XIX... o peggio. 1971-1972
di Jacques Lacan
editore: Einaudi
pagine: 272
In questo Seminario Lacan tratta dell'uomo e della donna
Il libero arbitrio. Una realtà contestata
di Christian List
editore: Einaudi
pagine: 232
I filosofi hanno discusso per secoli sull'esistenza e sulla natura del libero arbitrio
Stile moderno. Saggi di estetica sociale
di Georg Simmel
editore: Einaudi
pagine: 472
Il filo che lega le riflessioni di Simmel, nella prospettiva originale proposta dai curatori, è quello dell'estetica sociale,
Spinoza e l'Olanda del Seicento
di Steven Nadler
editore: Einaudi
pagine: 504
Filosofo morale e metafisico, pensatore politico e religioso, esegeta della Bibbia, critico della società, intagliatore di len
La fine del mondo. Contributo all'analisi delle apocalissi culturali
di Ernesto De Martino
editore: Einaudi
pagine: 612
"La fine del mondo" di Ernesto De Martino va ormai annoverato tra i classici del pensiero europeo contemporaneo
Il caos e l'ordine. Le lingue romanze nella storia della cultura europea
di Lorenzo Tomasin
editore: Einaudi
pagine: 217
Una iniziazione insolita allo studio delle lingue romanze, cioè discese dal latino (dall'italiano al portoghese, dallo spagnol
La Germania di Weimar. Utopia e tragedia
di Eric D. Weitz
editore: Einaudi
pagine: 495
La Repubblica di Weimar è stata a lungo dipinta solo come un momento di passaggio, seppur drammatico, tra la Grande Guerra e i