Einaudi: Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie
Il progetto della bellezza
Il design fra arte e tecnica, 1851-2001
di Vitta Maurizio
editore: Einaudi
Nel 1851 la Great Exhibition di Londra raccolse per la prima volta, sotto le modernissime volte in vetro e ferro del Crystal P
Astrea
L'idea di impero nel Cinquecento
di Yates Frances A.
editore: Einaudi
Astrea è il mito della "renovatio", del ritorno al paradiso perduto; è la dea della Giustizia ricondotta in terra da un princi
Walter Benjamin. Il figlio della felicità. Un percorso biografico e concettuale
di Giulio Schiavoni
editore: Einaudi
pagine: 416
Benjamin ha attraversato i vari campi del sapere: in lui si è realizzata una strabiliante rete di contatti unita a un interesse anche sperimentale per i media, alle riflessioni sul linguaggio, all'attenzione per i mutamenti intervenuti nella fruizione estetica o nell'arte di raccontare e narrare, al modo di accostarsi all'Antichità, al Barocco, al Romanticismo e ai grandi scrittori. Con quest'opera si ripercorre il pensiero del filosofo.
La verità sospetta
Gadda e l'invenzione della realtà
di Bertoni Federico
editore: Einaudi
pagine: 296
Il libro traccia una serrata indagine attraverso uno dei territori forse più trascurati dell'opera di Gadda, dove si definisce
I figli di Nadar. Il secolo dell'immagine analogica
di Pierre Sorlin
editore: Einaudi
pagine: 260
Fino all'invenzione della fotografia, l'umanità per raffigurare il mondo conosceva soltanto un modo sintetico, intendendendo con questo termine la possibilità di suggerire il concetto di volume su una superficie piana. Poi realizzare un'immagine analogica divenne facile e poco costoso. La distanza, per millenni incolmabille, fra coloro che possedevano la tecnica della riproduzione e i semplici amatori si andò via via annullando. Questo libro misura tutta la portata estetica e sociologica di una rivoluzione che ha modificato per sempre il nostro modo di percepire il mondo.
Psicopatologia del bambino e dell'adolescente
di Despinoy Maurice
editore: Einaudi
pagine: 286
Dalle patologie della nutrizione all'adolescenza, il testo presenta sintomi e sindromi accompagnandoli con l'indicazione dei t
Finzioni occidentali. Fabulazione, comicità e scrittura
di Gianni Celati
editore: Einaudi
pagine: 223
Con questi saggi, apparsi in prima edizione nel 1975, l'autore affianca alla sua opera di narratore una serie di studi riguardanti un nodo cruciale per la scrittura moderna: l'opposizione fra miti e razionalità e il processo della critica razionalista, contro i supposti errori o le ingenuità dei miti e dei romanzi.
Sade, Fourier, Loyola seguito da Lezione
Il punto sulla semiotica letteraria
di Barthes Roland
editore: Einaudi
pagine: 195
Barthes prosegue un antico suo progetto che mira a individuare se l'intervento sociale di un testo non consista nell'impeto de