Einaudi: Saggi
Il punto di Giano. Una nuova teoria del tempo
di Julian Barbour
editore: Einaudi
pagine: 408
Il tempo è forse il più grande mistero della fisica
Lo studio d'artista. Una storia culturale
di James Hall
editore: Einaudi
pagine: 288
Lo studio dell'artista è sempre stato un luogo immaginario e allo stesso tempo reale; un'utopia idealizzata, così come uno spa
Volti nel tempo. Una storia del ritratto fotografico
di Phillip Prodger
editore: Einaudi
pagine: 256
Onnipresente, la ritrattistica fotografica ha sempre svolto molteplici funzioni: dall'identificazione pratica alla categorizza
L'albero nella pittura
di Zenon Mezinski
editore: Einaudi
pagine: 204
Questa storia illustrata della rappresentazione dell'albero in pittura ci consente di comprendere la costruzione, lo sviluppo
La nave di Palmira. Quando i mondi antichi si incontrano
di Maurice Sartre
editore: Einaudi
pagine: 240
Fin dove si spinsero i più avventurosi Fenici, Egiziani, Greci e Romani? Si avventurarono già in giro per l'Africa? Cosa sapev
Operazione Buon Governo. Un laboratorio di comunicazione politica nell'Italia del Trecento
di Gabriella Piccinni
editore: Einaudi
pagine: 336
La rivisitazione storica, politica e culturale del celebre ciclo di affreschi del Buon Governo, dipinto da Ambrogio Lorenzetti
Sempre verdi. Salvare le grandi foreste per salvare il pianeta
editore: Einaudi
pagine: 312
Sulla Terra rimangono cinque grandi foreste: l'Amazzonia, la Taiga russa e la foresta boreale nordamericana, le megaforeste de
A cosa serve la matematica? L'irragionevole efficacia di una disciplina
di Ian Stewart
editore: Einaudi
pagine: 312
Molti pensano che la matematica sia una disciplina inutile, ma si sbagliano
Roma, città della parola
di Maurizio Bettini
editore: Einaudi
pagine: 424
Secondo Plinio il Vecchio, se la 'vitalitas' dell'uomo risiede nelle ginocchia, la memoria risiede «nell'orecchio»
I nostri più vecchi amici. La storia dei primi cani
di Pat Shipman
editore: Einaudi
pagine: 216
«Perché furono i cani i primi e più comuni animali domesticati? Perché furono loro a diventare i nostri compagni di viaggio, d
Oceano. Una navigazione filosofica
di Roberto Casati
editore: Einaudi
pagine: 216
Dipendiamo dal mare come risorsa per respirare, per nutrirci, e anche per sognare
L'età del legno. Come un unico materiale ha plasmato l'intera storia dell'umanità
di Roland Ennos
editore: Einaudi
pagine: 288
«Le fondamenta del nostro rapporto con il legno risiedono nelle sue straordinarie proprietà