Emi: Educare21

A scuola dalla lumaca. Idee e proposte per un'educazione fatta a mano

di Gianfranco Zavalloni

editore: Emi

pagine: 173

Tonino Guerra e Platone, il maestro Manzi e Baden-Powell, don Lorenzo Milani e Gianni Rodari
15,00

L'eredità di Paulo Freire. Vita, pensiero, attualità pedagogica dell'educatore del mondo

di Alfredo Tagliavia

editore: Emi

Il brasiliano Paulo Freire (1921-97) è uno dei grandi pedagogisti del Novecento. È noto per la pedagogia degli oppressi, ma il presente studio restituisce una visione completa della sua opera. L'educazione degli adulti e dei lavoratori, l'alfabetizzazione nei paesi del Sud del mondo, la formazione degli insegnanti e degli educatori, l'educazione interculturale dentro e fuori la scuola, la riflessione per una nuova filosofia dell'educazione. Il libro raccoglie anche gli ultimi scritti di Freire, pubblicati negli anni Novanta e postumi, nei quali si affrontano le implicazioni pedagogiche delle tematiche nuove: la globalizzazione, il multiculturalismo, le sfide del pensiero ecologico.
13,00

La pedagogia della lumaca. Per una scuola lenta e nonviolenta

di Gianfranco Zavalloni

editore: Emi

pagine: 176

La scuola odierna, riflettendo le tendenze di buona parte della società umana, è centrata sul mito della velocità, dell
13,00

Perché le religioni a scuola? Competenze, buone pratiche e laicità

di Brunetto Salvarani

editore: Emi

pagine: 176

Perché le religioni a scuola? La religioni a scuola ci sono già, perché un numero crescente di studenti fa riferimento a mondi religiosi diversi; ci sono perché periodicamente si torna a discutere - strumentalmente - del crocifisso in classe o del presepio. In realtà le religioni a scuola non ci sono, o solo marginalmente, come materia di studio e connotato essenziale della cultura. Esiste, è vero, una disciplina chiamata "insegnamento della religione cattolica", però facoltativa e di marca confessionale. Come uscire da questa situazione, ingessata e apparentemente senza sbocco? Un gruppo di studiosi lancia con questo libro la sua proposta, condensata nella "Carta di Brescia" per un "insegnamento curricolare e aconfessionale su religioni e credenza".
12,00

La materia invisibile. Storia delle religioni a scuola. Una proposta

editore: Emi

pagine: 240

La "materia invisibile" è la Storia delle religioni. L'Italia vanta un'ottima tradizione di studi e di insegnamento universitario in questo campo ma senza sbocchi nella scuola italiana. Gli autori in quest'opera propongono un'"ora di religioni" all'interno del programma scolastico. Argomentando con cura in quale senso vada intesa e sgomberando il campo da malintesi e prospettive errate. Un capitolo è dedicato a una rassegna di applicazioni didattiche sperimentali, in licei italiani ed europei.
14,00