Erickson: Test e strum. valutazione psicol. educat.
Taleia. 400 A. Test for axial evaluation and interview (for clinical, personnel and guidance) Applications
di Lucia Boncori
editore: Erickson
pagine: 424
TFL Test Fono-lessicale. Valutazione delle abilità lessicali in età prescolare
editore: Erickson
pagine: 189
Il TFL è un test di valutazione del vocabolario ricettivo ed espressivo per bambini tra i 3 e i 6 anni di età. Standardizzato su un campione di oltre 500 soggetti, è uno strumento di facile e rapida applicazione in diversi contesti (la scuola, in ambito clinico, nei consultori), e può essere quindi utilizzato da psicologi, neuropsichiatri infantili, pediatri, logopedisti e educatori dell'infanzia. Il test di comprensione lessicale è costituito da 45 tavole, ognuna delle quali contiene, oltre il target prescelto, un distrattore non correlato, un distrattore semantico e un distrattore fonologico. Il test di produzione lessicale, utilizzando le stesse immagini della prova di comprensione, valuta la capacità di reperimento della corretta etichetta lessicale sia direttamente, sia a seguito di un aiuto semantico e/o fonologico codificati. Si tratta di un test innovativo e particolarmente efficace, che per primo riporta i dati normativi relativi anche agli errori commessi dai bambini e alle strategie utilizzate per recuperare le etichette lessicali, consentendo così già in età precoce un corretto inquadramento clinico dell'evoluzione del vocabolario del bambino e di indirizzare al meglio l'appropriatezza dell'intervento.
BIN 4-6. Batteria per la valutazione dell'intelligenza numerica in bambini dai 4 ai 6 anni
editore: Erickson
pagine: 100
SPM. Test delle abilità di soluzione dei problemi matematici
editore: Erickson
pagine: 148
Il test SPM è rivolto all'analisi delle difficoltà di soluzione dei problemi matematici in bambini dagli 8 ai 14 anni. Consente di indagare tutti i modelli psicologici implicati nel problem solving, così come le principali cause di disturbi specifici di apprendimento. Le prove prevedono quattro problemi per ogni classe (tre per la terza della primaria). Il punteggio che si ricava, confrontato con i dati normativi, permette di ottenere un profilo che evidenzia due componenti: quelle sufficientemente acquisite e quelle che invece necessitano di ulteriore istruzione o di recupero specifico. Questa pubblicazione presenta nel CD-ROM la versione informatizzata del test con esempi di svolgimento mirati sia per la primaria che per le medie.
TMA. Test di valutazione multidimensionale dell'autostima
di Bruce A. Bracken
editore: Erickson
pagine: 194
Valles. Prove per la valutazione della lettura lessicale nella Scuola primaria, secondaria di 1º grado e nell'età adulta
editore: Erickson
pagine: 116
La batteria VALLES, sviluppata nell'ambito del modello teorico a due vie, nasce dall'esigenza di fornire degli strumenti per t
AC-FL. Prove di fluenza nelle abilità di calcolo per il secondo ciclo della scuola primaria
editore: Erickson
pagine: 82
L'obiettivo principale delle prove di fluenza AC-FL è quello di fornire a clinici e insegnanti un semplice test che possa dare indicazioni circa la velocità e l'accuratezza nell'esecuzione di calcoli complessi nei bambini delle classi 3ª 4ª e 5ª della scuola primaria. Lo strumento presenta tre serie di operazioni, costruite facendo attenzione a criteri operazionali specifici e presentate già disposte in colonna: 24 addizioni, 24 sottrazioni, 24 moltiplicazioni. I calcoli proposti richiedono sia una buona automatizzazione dei fatti aritmetici (calcolo a mente) sia la conoscenza delle procedure del calcolo scritto. Per una valutazione più approfondita, sono state create due versioni parallele per ciascuna tipologia di algoritmo (versione A e versione B), pensate per essere somministrate in due momenti diversi dell'anno scolastico. Standardizzato su un campione di oltre 1.600 soggetti e dotato di buone proprietà psicometriche, il test AC-FL può essere utilizzato sia in un setting clinico sia in ambito scolastico per effettuare progetti di screening a livello di classe, ma anche come prova di valutazione per le competenze in entrata e in uscita di un mirato percorso di potenziamento.
BDE 2. Batteria discalculia evolutiva. Test per la diagnosi dei disturbi dell'elaborazione numerica e del calcolo in età evolutiva 8-13 anni
editore: Erickson
pagine: 166
Questa nuova edizione della Batteria per la Discalculia Evolutiva, uscita originariamente nel 2004 e divenuta un punto di rife
Indicatori BES e problemi di adattamento. Questionari osservativi per la scuola primaria
editore: Erickson
pagine: 94
I questionari osservativi Indicatori BES e problemi di adattamento nascono per guidare gli insegnanti a una prima ricognizione di eventuali Bisogni Educativi Speciali (BES) e dei livelli di adattamento degli allievi delle cinque classi della scuola primaria, ricognizione che, se necessario, potrà poi essere approfondita in contesti specialistici. Lo strumento, che non ha scopi diagnostici ed è stato validato e standardizzato coinvolgendo circa 2400 alunni, si articola in due parti: il Questionario Adattamento per Insegnanti'(QAI), che esamina il grado di adattamento del bambino attraverso situazioni/competenze particolarmente significative della vita quotidiana facenti parte del repertorio ICF; il Questionario Bisogni Educativi Speciali (QBES), che propone item-indicatori per ciascun tipo di BES, in modo da permettere a insegnante e specialista di focalizzarsi sul possibile problema del bambino. Come utile sussidio complementare, viene proposto anche un Questionario Adattamento per Genitori, la prospettiva dei quali può completare la delineazione del quadro sulla situazione di alunni che necessitano di riscontri aggiuntivi e maggiori approfondimenti.
VCLA-Frasi. Valutazione delle competenze linguistiche alte
editore: Erickson
pagine: 125
Le ricerche nell'ambito delle difficoltà di letto-scrittura stanno mettendo in luce l'accezione di Disturbo della Comprensione del Testo, spesso indipendente da difficoltà di decodifica e deficit fonetico-fonologici. Tale disturbo chiama in causa abilità linguistiche complesse, definite come "sensibilità linguistica". VCLA-Frasi (indicato da 11 a 16 anni) fornisce indicazioni specifiche rispetto a una fascia d'età poco esplorata, valutando le capacità sia di utilizzare strutture morfosintattiche all'interno di contesti articolati, sia di integrare le competenze linguistiche e logico-cognitive. L'utilizzo combinato di questo test e di VCLA-Parole (che indaga i prerequisiti al linguaggio alto) permette di avere un quadro significativo che rileva le problematiche linguistiche dei ragazzi che arrivano alla valutazione in età adolescenziale. Pensato per l'ambito clinico e per scopi diagnostici e riabilitativi, il test può essere somministrato anche da terapisti e psicopedagogisti, al fine di individuare e predisporre trattamenti di recupero e/o elaborare progetti didattici. Il software allegato al volume permette di automatizzare l'elaborazione dei risultati e la loro archiviazione.
VCLA-Parole. Valutazione delle competenze linguistiche alte. Prove per l'individuazione delle abilità logico-verbali, espressive e morfologiche
editore: Erickson
pagine: 105
Nell'ultimo decennio l'aumentata attenzione per le difficoltà di lettoscrittura ha portato all'osservazione clinica di molti soggetti con difficoltà espressive e/o di comprensione del testo; tuttavia, benché classificato dalla Consensus Conference, il "disturbo di comprensione" non viene riconosciuto come categoria diagnostica a sé stante. Il test "VCLA-Parole" fornisce indicazioni specifiche sulle abilità e competenze linguistiche in ragazzi dal secondo ciclo di scuola primaria al primo anno di scuola secondaria. Pensato per l'ambito clinico e per scopi diagnostici e riabilitativi, il test può essere somministrato anche da terapisti e psicopedagogisti; è possibile proporlo a qualsiasi soggetto di età superiore agli 8 anni per il quale si abbia il dubbio di difficoltà nell'ambito del linguaggio o di comprensione del testo, al fine di individuare delle aree specifiche in cui si renda necessario un trattamento riabilitativo. Il software allegato al volume permette di automatizzare l'elaborazione dei risultati e la loro archiviazione, sono inoltre contenuti i protocolli stampabili per l'esaminatore e l'alunno e la griglia in cui raccogliere i dati relativi alle singole somministrazioni.