Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Erickson: Test e strum. valutazione psicol. educat.

Speed. Screening prescolare età evolutiva. Dislessia

editore: Erickson

pagine: 90

SPEED è uno strumento di screening per l'individuazione precoce del rischio di dislessia e di altri DSA che risponde alle indicazioni della Legge 170/2010. Esso infatti consente di valutare nei bambini dell'ultimo anno della scuola dell'infanzia lo sviluppo della conoscenza delle lettere, che nella letteratura internazionale è considerato tra i migliori predittori del successivo apprendimento della letto-scrittura. Si articola in 3 prove: Riconoscimento di lettere; Denominazione di lettere; Scrittura di lettere.Il test, che può essere somministrato dall'insegnante o dal clinico a metà o a fine anno scolastico, risponde ai requisiti di facilità e rapidità richiesti a uno screening. Il libro: oltre a una sintetica ricognizione teorica il manuale presenta le modalità di somministrazione delle prove, le istruzioni per l'utilizzo del software, le norme per la lettura della prestazione, il campione normativo e le proprietà psicometriche. Il software è stato realizzato per automatizzare il calcolo dei punteggi e l'interpretazione dei risultati in base alle risposte del soggetto nei 60 item del test e consente di ottenere un indice unico di conoscenza alfabetica di grande utilità per la progettazione di interventi abilitativi didattici. Il CD-ROM contiene anche 3 video degli autori su: Identificazione precoce dei Disturbi Specifici di Apprendimento (Enrico Savelli;) Predittori principali dell'acquisizione della letto-scrittura (Stefano Franceschi); Percorsi di potenziamento nella scuola.
49,00

TOL. Torre di Londra. Test di valutazione delle funzioni esecutive (pianificazione e problem solving)

editore: Erickson

pagine: 144

Il test Torre di Londra (TOL) valuta le abilità di decisione strategica e di problem solving in bambini dai 4 ai 13 anni
59,00

TVSM test. Test vocale sugli stati mentali. Valutazione della teoria della mente in bambini di 7-11 anni

editore: Erickson

pagine: 96

Il Test Vocale sugli Stati Mentali (TVSM), strumento innovativo nel panorama italiano, è una prova di valutazione della teoria della mente in bambini con sviluppo tipico da 7 a 11 anni che esamina la comprensione di un'ampia gamma di stati mentali attraverso un particolare tipo di stimolo uditivo: la voce umana. Utile anche in caso di sviluppo atipico (ad esempio disturbi pervasivi dello sviluppo, disabilità visive, ecc.), indaga questo specifico aspetto della competenza mentalistica per ricavarne informazioni su carenze da colmare e abilità da sviluppare e rafforzare. Di facile somministrazione e rapida correzione, si articola nella prova di valutazione vera e propria, ascolto delle 20 frasi-stimolo del test che dovranno essere valutate inferendo lo stato mentale del parlante, e in una di controllo (che prevede di riconoscere il genere del parlante delle stesse tracce audio), ed è validato e standardizzato su un campione di 586 bambini di scuola primaria. Il TVSM è rivolto a psicologi, insegnanti, logopedisti per finalità cliniche, educative e di ricerca per approfondire nel bambino i temi della comprensione di stati motivazionali, emotivi ed epistemici e del ruolo che gli indici uditivi svolgono nell'informare sullo stato mentale del parlante nel processo comunicativo con i coetanei e gli adulti.
35,00

ICAP-Individuazione comportamenti alimentari problematici. Questionario per l'età evolutiva

editore: Erickson

pagine: 52

L'ICAP è un questionario sviluppato per la valutazione dei comportamenti alimentari problematici in età evolutiva. Validato su un campione di 955 soggetti, frequentanti dalla scuola dell'infanzia alla terza classe della secondaria di primo grado, composto da 22 item e articolato in 4 diverse sottoaree (Eccessivo interesse per il cibo; Rifiuto/Disinteresse per il cibo; Controllo/Discontrollo dell'assunzione di cibo; Compromissione ponderale), esso indaga la presenza di atteggiamenti disfunzionali legati all'alimentazione, classificandoli secondo tre livelli: non significativo, richiesta di attenzione e richiesta di approfondimento clinico. La sua brevità, la semplicità della compilazione, del calcolo e dell'interpretazione dei risultati ne fanno un test adatto a un utilizzo esteso a contesti non clinici, consentendo a genitori, insegnanti e educatori di cogliere in alcuni comportamenti - richiesta incontrollata di "spuntini", rifiuto di alcune pietanze, ricerca selettiva di determinati alimenti, alterato senso di sazietà/appetito, pensiero eccessivamente polarizzato verso il cibo, rifiuto di alimentarsi - eventuali segnali d'allarme, potendo intervenire a più livelli in un'ottica preventiva e di rete.
28,00

MeMa. Valutare la metacognizione, gli atteggiamenti negativi e l'ansia in matematica. Con CD-ROM

editore: Erickson

pagine: 200

Il successo in matematica non dipende solo dall'effettiva abilità nella disciplina, ma è influenzato spesso da fattori emotivi
32,00

Geometriatest. Prove di valutazione per la scuola primaria e secondaria di primo grado

editore: Erickson

pagine: 102

La geometria, pur essendo uno degli ambiti fondamentali della matematica, è stata raramente considerata nelle ricerche della psicologia dell'apprendimento sia per quanto riguarda i processi cognitivi coinvolti, sia rispetto alla valutazione delle competenze acquisite con la scolarizzazione. "GeometriaTest" colma questa lacuna offrendo delle prove standardizzate per la valutazione della disciplina nella scuola primaria e secondaria di primo grado. Lo strumento si articola in tre subtest: Conoscenze geometriche, Problemi di geometria e Abilità visuospaziali. Oltre a un'analisi quantitativa e generale delle competenze dell'alunno in queste tre grandi aree, l'assegnazione dei punteggi a una delle quattro fasce di prestazione (Richiesta di intervento, Abilità da sostenere, Prestazione sufficiente, Criterio completamente raggiunto) permette di ricavare delle differenziazioni qualitative per quanto riguarda le conoscenze geometriche (lessico, formule geometriche, proprietà delle figure) e i problemi di geometria (strategici, procedurali, esercizi). Pensato per un utilizzo da parte degli insegnanti, può essere usato anche in percorsi di trattamento di difficoltà in questo ambito.
45,00

Test Q-pad. Questionario per la valutazione della psicopatologia in adolescenza. Con schede allegate

editore: Erickson

pagine: 183

Il Q-PAD, nella versione per maschi e per femmine, consente una valutazione ad ampio spettro della psicopatologia in contesti clinici e peritali e una misurazione del livello di adattamento e del più generale stato di benessere in adolescenza. Questo lo differenzia da altri strumenti simili nati in ambito strettamente psichiatrico e lo rende adatto per un utilizzo esteso in molti contesti diversi non necessariamente clinici (scuola, comunità, counseling, orientamento, ricerca, ecc.). La sua brevità (81 item), la semplicità nella somministrazione (la compilazione in autonomia richiede mediamente 35 minuti), la chiarezza degli item sono state pensate per adattarsi agli adolescenti che generalmente affrontano questo tipo di prove con diffidenza e scarsa motivazione. Validato su un campione di 1454 soggetti per una fascia di età indicativa compresa tra i 14 e i 19 anni, il questionario indaga attraverso 8 scale Ansia, Depressione, Insoddisfazione corporea, Abuso di sostanze, Conflitti interpersonali, Problemi familiari, Incertezza per il futuro, Rischio psicosociale; la scala Autostima e benessere offre una misura sintetica dello stato generale di adattattamento dell'individuo.
55,00

BHK. Scala sintetica per la valutazione della scrittura in età evolutiva

editore: Erickson

pagine: 100

Questa scala sintetica è l'adattamento italiano della BHK, lo strumento più conosciuto e utilizzato nella pratica clinica per la quantificazione della disgrafia evolutiva nelle componenti di cattiva qualità del segno grafico (analisi morfologica) e disfluenza (velocità nella produzione di grafemi). L'analisi della scrittura si articola in 13 parametri che descrivono le caratteristiche dell'atto grafico e permettono l'identificazione del segno «disgrafia». Nel manuale vengono presentati le norme psicometriche dell'adattamento italiano, i singoli parametri, le modalità di somministrazione e le procedure di scoring, con alcuni esempi pratici. La scatola contiene il foglio di notazione, il testo standard per la prova e una matrice trasparente millimetrata per la misurazione delle varie caratteristiche. Rivolto a: neuropsicologi, neuropsichiatri infantili, neurologi, terapisti dell'età evolutiva, fisioterapisti e logopedisti. Se ne raccomanda l'uso all'interno di un inquadramento neuropsicologico più ampio per la diagnosi del disturbo evolutivo specifico di coordinazione motoria e di disturbi specifici di apprendimento nei quali sia implicata una cattiva scrittura.
49,00

VCS. Valutazione dello sviluppo concettuale e semantico in età prescolare

editore: Erickson

pagine: 165

La VCS è uno strumento di valutazione psicometricamente validato, pensato per rilevare e valutare lo sviluppo delle abilità semantiche in bambini in età prescolare con sviluppo tipico e atipico. Comprende quattro prove create per valutare i livelli di sviluppo dei diversi tipi di abilità implicati nelle competenze di acquisizione del linguaggio: la prova di contestualizzazione, la prova di classificazione, la prova di memoria di parole e la prova di definizione di parole. Tali prove permettono di rilevare e differenziare la capacità di collegare le rappresentazioni ai contesti dell'esperienza, di individuare analogie più astratte e generalizzanti, di memorizzare parole collegate da diversi tipi di nessi, e di riflettere, da un lato, sulla propria attività di concettualizzazione, e dall'altro sul linguaggio, esplicitando il significato delle parole. Dopo un'introduzione sullo sviluppo del linguaggio in età infantile, il manuale descrive nel dettaglio le prove di valutazione (allegate), raccoglie i dati normativi relativi al campione di standardizzazione e presenta l'analisi di alcuni casi di bambini con sviluppo atipico.
80,00

BIA. Batteria italiana per l'ADHID per la valutazione dei bambini con deficit di attenzione-iperattività

editore: Erickson

pagine: 349

La BIA (Batteria Italiana per l'ADHDI offre una gamma di sfrumenti utili per la comprensione dei problemi specifici presentati
98,00

Test CMF. Valutazione delle competenze metafonologiche

editore: Erickson

pagine: 208

Il test CMF consente di valutare lo sviluppo delle competenze metafonologiche - che costituiscono un importante predatore per l'apprendimento della lettura e della scrittura - nei bambini dai 5 agli 11 anni. La somministrazione individuale è molto semplice e rapida. Le prove consentono di ottenere un profilo del bambino di grande utilità per orientare l'attività didattica, per la progettazione di specifici interventi abilitativi e riabilitativi, per favorire un'attività di prevenzione delle difficoltà di apprendimento scolastico. La nuova edizione presenta dati normativi aggiornati al 2008 e un CD-ROM per il calcolo automatico dei punteggi.
35,00

BVS-Corsi. Batteria per la valutazione della memoria visiva e spaziale

editore: Erickson

pagine: 110

Questa batteria raccoglie una serie di test che analizzano le diverse componenti della memoria visiva e spaziale attraverso prove attive e passive. La BVS è organizzata in due livelli: il primo, utile per uno screening iniziale, propone il famoso test dì Corsi e lo Span di Cifre, che permettono una valutazione semplice e veloce della memoria visuo-spaziale; il secondo è adatto per individuare le abilità preservate e non in bambini con presunte difficoltà di natura visuo-spaziale, e propone prove attive e passive (proposte nel CD-ROM allegato). La BVS-Corsi si presta a diverse finalità: studiare l'evoluzione della memoria visuo-spaziale in bambini appartenenti a diverse fasce di età; rilevare eventuali discrepanze nello sviluppo delle diverse componenti di memoria visuo-spaziale e strutturare trattamenti specifici per bambini che presentano difficoltà generiche o specifiche; diagnosticare il disturbo specifico di natura non-verbale o disturbi di varia origine, nei quali sono evidenti cadute nel versante visuo-spaziale.
75,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.