Feltrinelli: Eredi
Françoise Dolto. Il corpo come teatro del desiderio
di Erica Ferrario
editore: Feltrinelli
pagine: 208
Françoise Dolto è stata una personalità di rilievo nel panorama intellettuale francese del suo tempo; ha goduto di una certa f
Zygmunt Bauman
di Riccardo Mazzeo
editore: Feltrinelli
pagine: 128
"Allo stesso modo in cui Max Weber, agli inizi del Novecento, aveva rifondato la sociologia, si può dire che fra il 1990 e il
Gandhi. Al di là del principio di potere
di Roberto Mancini
editore: Feltrinelli
pagine: 176
Il 30 gennaio 1948 Gandhi fu assassinato
Baruch Spinoza. Libertà ebraismo filosofia scienza etica politica
di Davide Assael
editore: Feltrinelli
pagine: 112
La storia della filosofia è una storia di fraintendimenti
Hannah Arendt. Un umanesimo difficile
di Laura Boella
editore: Feltrinelli
pagine: 144
Chi è stata Hannah Arendt? Oggi la filosofa è circondata da una popolarità aneddotica e alla moda
Jean Baudrillard. La seduzione del simbolico
di Vanni Codeluppi
editore: Feltrinelli
pagine: 152
Per tutta la vita Jean Baudrillard si è misurato con la tradizione del pensiero razionale occidentale, cercando di prenderne l
María Zambrano
di Luigina Mortari
editore: Feltrinelli
pagine: 164
María Zambrano, allieva di José Ortega y Gasset e di Xavier Zubiri all'Universidad Central di Madrid, fu esiliata dopo la guer
Jean-Paul Sartre. La scoperta dell'esistenza
di Franco Fergnani
editore: Feltrinelli
pagine: 109
"Il romanzo-diario pubblicato nel 1938 è un'autentica miniera di filoni problematici, di motivi filosofici, culturali, stilist
Karl Marx. La soggettività come prassi
di Federico Chicchi
editore: Feltrinelli
pagine: 167
Il pensiero di Karl Marx ha cambiato il mondo
André Green. Il potere creativo dell'inconscio
di Maurizio Balsamo
editore: Feltrinelli
pagine: 150
"Moi, j'aurais dit plutôt que, Io, avrei detto piuttosto
Jacques Derrida. Il desiderio della scrittura
di Simone Regazzoni
editore: Feltrinelli
pagine: 140
Nella sua ultima intervista, Jacques Derrida affermava di provare due sensazioni contrastanti in merito al proprio lascito e a