Forum Edizioni: Libri e biblioteche
Perdite e sopravvivenze del libro antico: il ruolo delle miscellanee
editore: Forum Edizioni
pagine: 416
Il libro miscellaneo, assemblaggio di una serie di unità indipendenti mediante il procedimento della legatura, è una pratica c
«Metter in proporzione l'enciclopedia dei talenti con quella dei libri». La storia della Braidense ai tempi di Napoleone
di Luca Montagner
editore: Forum Edizioni
pagine: 216
La pubblicazione ripercorre le vicende della Biblioteca Nazionale Braidense durante il ventennio di dominazione napoleonica in
Il medico di Utopia. Giovanni Battista Rasario (1517-1578) traduttore e falsario di testi medici greci
di Christina Savino
editore: Forum Edizioni
pagine: 180
Vendere libri a Padova nel 1480. Il «Quaderneto» di Antonio Moretto
di Ester Camilla Peric
editore: Forum Edizioni
pagine: 344
La fine del XV secolo vide uno sviluppo sempre più capillare ed efficiente del commercio del libro a stampa, come testimoniano
Scrittura di testi e produzione di libri. Libri e lettori a Brescia tra Medioevo ed Età moderna
di L. Rivali
editore: Forum Edizioni
pagine: 190
Il volume raccoglie gli atti della settima giornata di studi "Libri e lettori a Brescia tra Medioevo ed Età moderna", svoltasi
Francesco «Platone de' Benedetti». Il principe dei tipografi bolognesi fra corte e «Studium» (1482-1496)
di Elena Gatti
editore: Forum Edizioni
pagine: 614
Avvalendosi anche di fonti archivistiche edite e inedite, l'autrice ricostruisce la biografia tecnico-intellettuale di Frances
Iconologia del libro nelle edizioni dei secoli XV e XVI. Ediz. illustrata
di Rozzo Ugo
editore: Forum Edizioni
pagine: 248
Libri, lettori, immagini. Libri e lettori a Brescia tra Medioevo e età moderna
editore: Forum Edizioni
pagine: 240
Giovanni Boccaccio: tradizione, interpretazioni e fortuna in ricordo di Vittore Branca
editore: Forum Edizioni
pagine: 602
Nel volume sono raccolti i contributi di trentadue studiosi, provenienti da varie Istituzioni e Università europee, presentati al Congresso Internazionale svoltosi a Udine dal 23 al 25 maggio 2013, in occasione dei settecento anni della nascita di Giovanni Boccaccio. L'opera del più grande prosatore trecentesco è vagliata alla luce di prospettive e metodi diversi, tutti funzionali a restituirne un'immagine rinnovata, vivida e attuale. Contestualmente, la pubblicazione commemora il magistero di Vittore Branca, che dell'opera del Boccaccio fu tra i più fecondi e acuti esegeti.
Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei friulani. Vol. 3: L'età contemporanea.
L'età contemporanea
editore: Forum Edizioni
pagine: 3504
L'opera costituisce la prosecuzione del vasto progetto 'Nuovo Liruti' iniziato nel 2006 con la pubblicazione del primo volume