Franco Angeli: Filosofia
Letture cartesiane
di Alberto Pala
editore: Franco Angeli
pagine: 240
In questo lavoro viene proposta la "lettura" di alcuni luoghi classici del pensiero cartesiano, quali la natura della deduzione, il "cogito", il "circolo". In linea di massima si danno per acquisite le soluzioni del filosofo e si bada soprattutto al suo modo di ragionare, alle procedure argomentative, alle modificazioni introdotte nel linguaggio filosofico allora in uso. Per questi motivi si è ritenuto di dover prestare attenzione alle specifiche risposte date da Descartes ai diversi problemi, non tanto per fornire una valutazione critica in termini di accordo e disaccordo, quanto per seguire ed enucleare il tipo di ragionamento che ha condotto a quegli esiti teorici.
L'ineffabile bellezza. Filosofia e narrazione
di Bruno Coppola
editore: Franco Angeli
pagine: 144
"Esercizio di scrittura intorno alla scrittura" potrebbe essere definito questo libro
Il luogo e le vie. Geografie del pensiero in Martin Heidegger
di Caterina Resta
editore: Franco Angeli
pagine: 128
Considerato il più delle volte nei suoi apparenti risvolti provincialistici, il "paesaggio" heideggeriano ha finito per rappresentare soltanto lo sfondo un po' kitsch di un pensiero per molti versi inurbano, se non addirittura la prova della presunta adesione del filosofo all'ideologia "volkisch" del nazionalsocialismo. Questo libro intende invece aprirsi una diversa prospettiva ermeneutica, mostrando come sia la ricca metaforica boschiva dei sentieri e delle radure che i motivi della radicatezza e del Luogo, non solo siano essenziali per comprendere quella esperienza che, secondo Heidegger è il pensiero, ma anche lo conducano in una direzione assai diversa da quella che declinava il tema dell'appartenenza alla Terra secondo il "Blut und Bloden".