Franco Angeli: Filosofia
La storia della filosofia nell'età nuova. Dal III secolo al XIII secolo
di Piero Di Giovanni
editore: Franco Angeli
La stesura di una storia della filosofia implica un problema di fondo: se essa debba essere intesa come una "filastrocca di op
La storia della filosofia nell'età classica. Dal VII secolo a. C. al II secolo d. C.
di Piero Di Giovanni
editore: Franco Angeli
È possibile una "storia della filosofia"? La stesura di una storia della filosofia implica un problema di fondo: se essa debba
La storia della filosofia nell'età contemporanea. Dal XIX secolo al XXI secolo
di Piero Di Giovanni
editore: Franco Angeli
pagine: 832
La nuova edizione di un testo facente parte di un progetto ambizioso: la pubblicazione di una storia della filosofia in quattr
Teoria politica. Un'introduzione
di Giuliana Parotto
editore: Franco Angeli
pagine: 228
Platone, Aristotele, Agostino, Machiavelli, Hobbes, Locke, Kant, Constant, Proudhon, Marx, Rawls e Habermas sono gli autori ch
La fragilità dello Spirito. Leggere Hegel per comprendere il mondo globale
di Roberto Mancini
editore: Franco Angeli
pagine: 262
Il mondo globalizzato ha una sua struttura logica che bisogna saper leggere
Aristotele: l'arte di vivere. Fondamenti e pratica dell'etica aristotelica come via alla felicità
di Roberto Rossi
editore: Franco Angeli
pagine: 652
In tutte le scuole filosofiche antiche la filosofia era innanzitutto una concreta scelta di vita aperta a tutti, poiché non si
Per un'ermeneutica della storia. Ontologia e speranza nel pensiero di Ernst Bloch
di Fabiola Falappa
editore: Franco Angeli
pagine: 182
Il disordine del mondo è crescente
Sul confine della verità. La metafisica di Karl Jaspers e il futuro della coscienza europea
di Fabiola Falappa
editore: Franco Angeli
pagine: 178
Questo volume esplora e discute l'opera di Karl Jaspers facendone una chiave per pensare il futuro non solo dell'Europa, ma anche della società mondiale. La lettura jaspersiana della condizione umana è uno specchio che ci restituisce la cognizione di chi siamo. Per l'autore l'esistenza, la ragione e la fede esprimono la nostra dignità quando convergono nella disponibilità al sacrificio per il bene comune. Aprendosi una via originale tra fenomenologia, esistenzialismo ed ermeneutica, egli indica la prospettiva di un "criticismo testimoniale" in cui la riflessione sulle condizioni della conoscenza si approfondisce nella chiarificazione delle condizioni della libertà. I punti di forza del contributo di Jaspers al futuro della cultura europea si sviluppano attorno a quattro idee-chiave: a. ciò che viene detto "crisi" in realtà è un naufragio, da cui però ci si può salvare se si ha il coraggio di scegliere una vita vera; b. occorre imparare che l'esistenza è un dono il quale ci affida la responsabilità del diventare davvero liberi, in modo da superare l'angustia dell'utilitarismo e dell'individualismo; c. l'uomo ha il dovere della fedeltà alla verità, senza cedere alla menzogna organizzata; d. è urgente costruire insieme una storia solidale quale possibile cammino di riscatto dell'umanità intera, al di là delle mille identità antagoniste. La vitalità dell'opera di Jaspers è la prova di come il pensiero critico sia tuttora l'espressione della forza indomabile della dignità umana.
Essenza e forme della simpatia
di Max Scheler
editore: Franco Angeli
pagine: 260
Essenza e forme della simpatia (1923) di Max Scheler, proposto al lettore italiano in una nuova traduzione, è un testo central
Liberare la storia. Prospettive interdisciplinari sul perdono
editore: Franco Angeli
pagine: 168
I più recenti studi di psicologia e antropologia affermano che gli effetti nel soggetto che perdona sono notevoli: il perdono
Nietzsche. Il gusto della filosofia
di Piero Di Giovanni
editore: Franco Angeli
pagine: 224
Questa monografia su Nietzsche conferma l'attenzione che l'Autore nel tempo ha prestato agli scritti giovanili del filosofo di Röcken, in relazione agli anni trascorsi da studente a Lipsia e da docente di filologia classica a Basilea. Ancor prima di giungere all'esame delle opere della maturità (1879-1889), Piero Di Giovanni suggerisce l'analisi degli scritti giovanili di Nietzsche, realizzati tra il 1865 ed il 1869 a Lipsia e tra il 1869 ed il 1879 a Basilea. Proprio in questi anni la filologia diviene strumento di ricerca e di approfondimento dei temi più significativi della filosofia ellenica, prima di giungere all'elaborazione delle parole chiave della maturità (volontà di potenza, nihilismo, ateismo, eterno ritorno dell'eguale, superuomo, trasvalutazione di tutti i valori). In questo senso La nascita della tragedia giustifica la predilezione, oltre che per l'arte, per la filosofia scoperta con la lettura delle Vite dei filosofi di Diogene Laerzio.
Metafisiche della forma. Schopenhauer, Nietzsche, Simmel
di Antonio Lenarda
editore: Franco Angeli
pagine: 192
Ridiscutere i fondamenti teorici della filosofia di Schopenhauer in rapporto con la metafisica di Spinoza permette di seguire,