Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Filosofia

Willard Van Orman Quine

editore: Franco Angeli

pagine: 248

Ad un secolo dalla sua nascita, possiamo ben concordare con Peter Strawson, che ha definito Willard Van Orman Quine uno dei fi
30,50

La cultura filosofica italiana attraverso le riviste 1945-2000

editore: Franco Angeli

pagine: 432

"La cultura filosofica italiana dal 1945 al 2000 attraverso le riviste" è il tema del convegno di studi organizzato a Palermo
34,50

Intellettuali, dittatura, razzismo di stato

di Giovanni Rota

editore: Franco Angeli

pagine: 208

Quale atteggiamento hanno avuto gli intellettuali nei confronti del razzismo di Stato novecentesco? Che consapevolezza hanno a
23,00

Chi è il filosofo? Platone e la questione del dialogo mancante

di Paola Premoli De Marchi

editore: Franco Angeli

pagine: 400

La questione di "chi è il filosofo?" ha certamente un rapporto con il tipo di filosofia che ciascun pensatore sceglie o elabor
32,50

Essere e preoccupazione. Studio sui concetti di Sorgen, Sein e Wollen in «Essere e tempo» di Martin Heidegger

di Erasmo Silvio Storace

editore: Franco Angeli

pagine: 176

Al centro delle famose analisi di "Essere e tempo" sta l'analisi della cura, cioè dell'essere dell'esserci
19,50

Cattolici e marxismo. Filosofia e politica in Augusto Del Noce, Felice Balbo e Franco Rodano

di Nicola Ricci

editore: Franco Angeli

pagine: 192

L'incontro della cultura italiana con il marxismo conosce un momento assai interessante nel tentativo, iniziato durante gli an
20,00
33,50

Ebraismo e cultura occidentale agli inizi del XX secolo

editore: Franco Angeli

pagine: 208

Nel giugno del 2005 il Centro di Judaica Goren-Goldstein ha organizzato a Milano il Convegno, del quali si raccolgono qui gli
26,50

Truth and Judgement

di Patrick Nerhot

editore: Franco Angeli

26,50

Etica e bioetica

di Francesco S. Trincia

editore: Franco Angeli

pagine: 144

21,00

La visibilità «mediata» del potere. I presupposti teoretici della comunicazione

di Enrico Escher

editore: Franco Angeli

pagine: 224

Il volume tratta i seguenti argomenti: il rapporto tra razionalità comunicativa, verità e potere in Arendt; tra pressione politica e manipolazione del consenso in Habermas; tra comunicazione, linguaggio e trasformazione dell'opinione pubblica in Gadamer; tra società giusta e potere in Rawls; sul problema della giustificazione delle norme nel paradigma comunicativo di Apel; sulla filosofia come conversazione del genere umano, quale si configura nell'analisi di Rorty; sui media come autostimolaziome del sistema, secondo la visione di Luhmann, e infine sui media, versione postmoderma della favola nietzscheana, secondo l'etica della interpretazione di Vattimo. Referente privilegiato: i media.
21,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.