Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Filosofia

Liberare la storia. Prospettive interdisciplinari sul perdono

editore: Franco Angeli

pagine: 168

I più recenti studi di psicologia e antropologia affermano che gli effetti nel soggetto che perdona sono notevoli: il perdono
23,00

Nietzsche. Il gusto della filosofia

di Piero Di Giovanni

editore: Franco Angeli

pagine: 224

Questa monografia su Nietzsche conferma l'attenzione che l'Autore nel tempo ha prestato agli scritti giovanili del filosofo di Röcken, in relazione agli anni trascorsi da studente a Lipsia e da docente di filologia classica a Basilea. Ancor prima di giungere all'esame delle opere della maturità (1879-1889), Piero Di Giovanni suggerisce l'analisi degli scritti giovanili di Nietzsche, realizzati tra il 1865 ed il 1869 a Lipsia e tra il 1869 ed il 1879 a Basilea. Proprio in questi anni la filologia diviene strumento di ricerca e di approfondimento dei temi più significativi della filosofia ellenica, prima di giungere all'elaborazione delle parole chiave della maturità (volontà di potenza, nihilismo, ateismo, eterno ritorno dell'eguale, superuomo, trasvalutazione di tutti i valori). In questo senso La nascita della tragedia giustifica la predilezione, oltre che per l'arte, per la filosofia scoperta con la lettura delle Vite dei filosofi di Diogene Laerzio.
25,00

Metafisiche della forma. Schopenhauer, Nietzsche, Simmel

di Antonio Lenarda

editore: Franco Angeli

pagine: 192

Ridiscutere i fondamenti teorici della filosofia di Schopenhauer in rapporto con la metafisica di Spinoza permette di seguire,
24,00

La giustizia in sant'Agostino. Itinerari agostiniani del quartus fluvius non dictus

di Aldo A. Cassi

editore: Franco Angeli

pagine: 128

Agostino non scrisse alcuna opera dedicata alla Giustizia
18,00

Simbolo e cultura. Ottant'anni dopo la filosofia delle forme simboliche

editore: Franco Angeli

pagine: 288

Il lavoro teorico e storiografico di Ernst Cassirer pone tra le tante questioni quella delicatissima del rapporto tra l'evento
34,00

La dinamica delle teorie scientifiche. Strutturalismo e interpretazione logico-formale dell'epistemologia di Kuhn

di Tommaso Perrone

editore: Franco Angeli

pagine: 224

La filosofia della scienza, come è stata sviluppata nel XX secolo, soprattutto dagli esponenti della concezione empirista, ha
30,00

La politica esemplare

Sul pensiero di Hannah Arendt

di Mattucci Natascia

editore: Franco Angeli

pagine: 304

Annoverata tra i "classici" del pensiero politico, la filosofia di Hannah Arendt continua ad alimentare il dibattito contempor
35,50

Saggi di filosofia e storia della filosofia. Scritti dedicati a Maria Teresa Marcialis

editore: Franco Angeli

pagine: 240

Questi studi con i quali amici, colleghi e allievi rendono omaggio a Maria Teresa Marcialis, richiamano tematiche vicine ai su
32,00

Il Dio in tensione. Uomo e mondo della vita nella metafisica di Max Scheler

di Vincenzo D'Anna

editore: Franco Angeli

pagine: 128

A Heidegger, che gli contestava di restare vincolato alla tradizione, Scheler risponde che, se è vero che l'essere non sta nel
18,00

Konrad Lorenz e l'etologia contemporanea. L'eredità problematica di uno scienziato inattuale

di Marco Celentano

editore: Franco Angeli

pagine: 160

Padre fondatore dell'etologia, primo ispiratore dell'epistemologia evoluzionistica, "Premio Nobel per la Biologia o la Medicin
25,50

Le ragioni di Abramo. Kierkegaard e la paradossalità del logos

di Dario Sacchi

editore: Franco Angeli

pagine: 144

Kierkegaard è stato spesso criticato per un suo preteso irrazionalismo ma, anche quando tale critica sembra meritata, la sua v
20,50

L'esistenza in ostaggio. Husserl e la fenomenologia personale

di Veniero Venier

editore: Franco Angeli

pagine: 144

Nel volume viene progressivamente messa in luce quella che per Husserl è la nostra paradossale qualità primordiale: l'intangib
20,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.