Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Filosofia

Virtù ascosta e negletta. La Calabria nella modernità

editore: Franco Angeli

pagine: 272

Il titolo del volume riprende un verso della canzone Agli Italiani di Campanella
31,00

Formare l'uomo. Scritti sulla natura del sapere, la formazione, l'antropologia filosofica

di Max Scheler

editore: Franco Angeli

pagine: 176

A legare i quattro scritti di Max Scheler (1874-1928) qui raccolti è il tema della Bildung, concetto che riassume un problema antichissimo del pensiero occidentale, quello di "formare l'uomo" e di indagare sui modelli, i criteri e le finalità del processo formativo. Negli ultimi anni di vita Scheler si inserisce in questa tradizione con una "filosofia della formazione" radicata a fondo nella sua precedente riflessione e insieme segnata dalle temperie della Repubblica di Weimar. Questa nuova traduzione degli scritti scheleriani si basa sulle loro edizioni originali ed è corredata da un Saggio introduttivo di G. Cusinato, da un'ampia Guida alla lettura, un Glossario e un apparato di note di G. Mancuso.
23,00

Etica, eugenica e futuro della specie umana

di Mariano Bianca

editore: Franco Angeli

pagine: 288

I risultati attuali e futuri della scienza e nuove prospettive filosofiche ed antropologiche permettono di osservare la vita u
33,00

Il concetto hegeliano di azione

di Michael Quante

editore: Franco Angeli

pagine: 224

Il volume di Michael Quante ha inaugurato, quasi vent'anni fa, un fruttuoso confronto tra la filosofia hegeliana e la teoria d
29,00

L'Illuminismo e i suoi critici

editore: Franco Angeli

pagine: 160

Se è vero che l'Illuminismo ha determinato profondamente "ciò che oggi noi siamo, pensiamo e facciamo", per molti suoi critici
22,00

Etica e storia in Kant

di Michele Bianco

editore: Franco Angeli

pagine: 144

Questa ricerca vuole essere un contributo a ridisegnare, attraverso il pensiero dell'opera di Kant - confrontata con le etiche
20,00

Identità e narrazione del sé

di Livio Bottani

editore: Franco Angeli

pagine: 160

Riesce difficile immaginarci prescindendo da un riferimento a un qualche Io o a un Sé che governi le nostre azioni, che abbia
22,00

Modelli e capi. Per un personalismo etico in sociologia e filosofia della storia

di Max Scheler

editore: Franco Angeli

pagine: 160

"Modelli e capi" è il titolo di un ciclo di lezioni che Max Scheler (1874-1928) tenne nel 1921 all'Università di Colonia. Seguendo la struttura di queste lezioni Maria Scheu Scheler redasse in un unico testo un gruppo di scritti (lezioni universitarie, dattiloscritti, appunti) risalenti agli anni 1912-1914 e al primo dopoguerra. La presente edizione critica nasce dal confronto tra il testo redatto da Maria Scheu Scheler e i testi originali. Con la tipologia assiologica dei modelli personali esposta in "Modelli e capi" (il santo, il genio, l'eroe, la mente dirigente e l'artista del godimento) Scheler intese affrontare la concretezza delle strutture dei contesti etici, sociali e politici. Queste riflessioni si intrecciarono nei tempi e nei contenuti alla stesura de "Il formalismo nell'etica e l'etica materiale dei valori" (1916). La tipologia fu dibattuta presso il circolo fenomenologico di Gottinga prima dello scoppio della prima guerra mondiale e costituisce, secondo le indicazioni di Scheler, la naturale continuazione e la linea da seguire per tratteggiare i contorni del compimento del suo personalismo etico. Consapevole dei pericoli insiti nella temperie sociale del primo dopoguerra, Scheler tentò di offrire agli uditori delle sue lezioni una prospettiva di riflessione storica di ampio respiro, indicando nei modelli e nella responsabilità personale la radice ultima dei problemi che l'affannata ricerca di capi autoritari rischia tragicamente di misconoscere.
21,00

Logica, ontologia ed etica. Studi in onore di Raffaele Ciafardone

editore: Franco Angeli

pagine: 592

Raffaele Ciafardone compie settant'anni e numerosi studiosi e docenti, suoi colleghi e amici, hanno colto con gioia l'occasion
44,50

Episteme e insegnamento. Sulla «responsabilità filosofica» del sapere

di Flavia Conte

editore: Franco Angeli

pagine: 240

Se è vero che trasmettere un sapere richiede sempre una pragmatica, non è altrettanto vero che una qualunque pragmatica apra l
33,00

Eugen Fink e le interpretazioni fenomenologiche di Kant

di Riccardo Lazzari

editore: Franco Angeli

pagine: 272

Allievo e collaboratore di Husserl dalla fine degli anni Venti, Eugen Fink (1905-1975) è stato il terzo grande rappresentante
30,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.