Franco Angeli: Lingua, traduzione e didattica
Insegnare italiano a stranieri. Percorsi operativi
editore: Franco Angeli
pagine: 256
Insegnare italiano a stranieri. Percorsi operativi è il secondo volume nato dall'esperienza del master Insegnare Italiano a Stranieri: Scuola, Università, Impresa attivo dal 2006 presso il Dipartimento di Studi Internazionali dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Il manuale, che si articola in moduli tematici, fornisce le coordinate teorico-metodologiche e le linee guida per l'applicazione di strategie glottodidattiche in vari ambiti quali la comunicazione e l'educazione interculturale, l'insegnamento della cultura italiana, l'analisi contrastiva, la drammatizzazione e l'insegnamento di una lingua altra mediante le nuove tecnologie. La sezione dedicata all'analisi di elementi di lingua e cultura araba, cinese e russa fornisce strumenti conoscitivi e strategie per l'insegnamento dell'italiano a specifiche tipologie di apprendenti. Indicazioni sono fornite inoltre per la progettazione e la gestione di progetti di linguistica interculturale. Il testo, dal profilo altamente applicativo, si rivolge a docenti di italiano L2/LS in formazione e agli operatori del settore che desiderano sviluppare le competenze glottodidattiche necessarie per gestire efficacemente l'insegnamento dell'italiano a stranieri in vari contesti di apprendimento.
Bilinguismo e traduzione. Dalla neurolinguistica alla didattica delle lingue
editore: Franco Angeli
pagine: 192
La facoltà di acquisire più lingue è comune ad ogni essere umano, previo un adeguato addestramento, che può avvenire fin dalla
Lingua, identità e immigrazione. Prospettive interdisciplinari
editore: Franco Angeli
pagine: 240
Immigrazione vuol dire anche emigrazione
Memoria lingua traduzione
editore: Franco Angeli
pagine: 148
Le relazioni tra memoria, lingua e traduzione sono molteplici. Il volume si presenta come un lavoro di ricognizione sulle tematiche che danno origine ad alcune di queste relazioni, soprattutto nel settore linguistico e traduttologico. La complessità della dialettica viene osservata sia in una prospettiva teorica, esaminando le relazioni che si esprimono a livello disciplinare, che applicativa, cioè maggiormente legata alla didattica delle lingue e della traduzione. Le relazioni hanno dato origine, nel corso della storia, a una serie di metafore che spaziano dall'ambito storico a quello delle arti figurative. Inoltre, la ricerca nel campo delle neuroscienze sta rivelando aspetti sorprendenti, e fino ad ora impensabili, della connessione tra lingua e memoria. Il volume si chiude con una rappresentazione del rapporto tra memoria collettiva e individuale, illustrando da una parte le politiche di intervento del Comune di Brescia riguardo alla commemorazione di Piazza della Loggia, e, dall'altra, presentando la narrazione di esperienze personali e professionali in un'intervista a Susan Bassnett. Scritti di: Mirella Agorni, Bianca Bardini, Susan Bassnett, Rosa Maria Bollettieri Bosinelli, Erika Nardon-Schmid, Costanza Peverati, Laura Salmon, Ira Torresi.
Fondamenti di grammatica della lingua dei segni italiana
di Carmela Bertone
editore: Franco Angeli
pagine: 272
Il volume presenta le strutture morfologiche e sintattiche della Lingua dei Segni Italiana (LIS) nella prospettiva della linguistica moderna. Rivisitando i principali studi svolti su questa lingua negli ultimi trent'anni, intende per la prima volta offrire una descrizione generale della grammatica della LIS, fornendo anche nuove osservazioni sugli aspetti meno esplorati. Numerose sono le riflessioni comparative con altre lingue dei segni, in particolare con l'American Sign Language (ASL), i cui studi, cominciati mezzo secolo fa, hanno stimolato la ricerca anche sulle altre lingue dei segni e contribuito a restituire loro il valore di lingue. Il volume si rivolge a chiunque voglia approfondire la conoscenza della grammatica della LIS: insegnanti, studenti, interpreti, assistenti alla comunicazione, logopedisti, al fine di ottimizzare la comprensione e la memorizzazione delle strutture linguistiche della LIS. Può essere un utile strumento per i linguisti e in generale gli specialisti del linguaggio, che vogliano includere nei loro studi anche una lingua dei segni. I sordi segnanti possono avvalersi di questo strumento per riflettere sulla propria lingua e valorizzare un aspetto centrale della propria cultura.
Il latino. Breve introduzione linguistica
di Renato Oniga
editore: Franco Angeli
pagine: 336
Il volume presenta una descrizione della grammatica latina in forma completamente rinnovata, seguendo il metodo della linguist
La traduzione audiovisiva nel terzo millennio
di Mariacristina Petillo
editore: Franco Angeli
pagine: 160
Il lavoro intende offrire un quadro il più possibile aggiornato sulle principali tecniche di traduzione audiovisiva, e relativ
L'italiano delle traduzioni
editore: Franco Angeli
pagine: 224
Il volume si concentra sulle particolarità dell'italiano usato nelle traduzioni
Identità e genere in ambito ispanico
editore: Franco Angeli
pagine: 304
In un dialogo tra due lingue e culture, lo spagnolo e l'italiano, e in ambiti di ricerca che spaziano dalla linguistica alla g
Lingua madre e lingua matrigna. Riflessioni su diglossia, bilinguismo sociale e literacy
editore: Franco Angeli
pagine: 272
Questo volume raccoglie una serie di contributi dedicati a questioni relative alla realtà linguistica delle aree postcoloniali
Educare al plurilinguismo. Riflessioni didattiche, pedagogiche e linguistiche
editore: Franco Angeli
pagine: 176
Affrontare un percorso di educazione plurilingue rappresenta una sfida non solo per i bambini e le bambine che lo percorrono,
Italiano, italiani regionali e dialetti
editore: Franco Angeli
pagine: 208
Nella particolare situazione sociolinguistica italiana, la cosiddetta italianizzazione dei dialetti è stata riconosciuta e stu