Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Psicoterapie

Il divano è meglio di Freud. I fattori aspecifici in psicoterapia e nelle professioni d'aiuto

di Gianfranco Buffardi

editore: Franco Angeli

pagine: 148

Le psicoterapie sono metodologie terapeutiche che si rifanno a modelli del funzionamento del mentale; la diversità dei modelli proposti impone anche una diversità di metodo terapeutico, a cui concorrono fattori di cura specifici, in quanto legati a quel modello. Ma ogni psicoterapia riconosce anche alcuni fattori aspecifici che agiscono nel processo di cura, aspecifici perché non legati ad alcun modello e comuni perché presenti in ogni o nella maggior parte delle metodologie operative. Questo libro, nel mentre raccoglie dalla letteratura e dall'esperienza personale di terapeuta e formatore dell'autore le descrizioni del maggior numero di questi fattori, afferma anche che i fattori comuni e/o aspecifici sono estremamente importanti per il risultato e, a volte, anche più importanti dei fattori specifici del modello stesso. In estrema sintesi: i fattori comuni e/o aspecifici delle psicoterapie sono eticamente più validi dei fattori specifici (legati al modello); i fattori comuni e/o aspecifici delle psicoterapie hanno un loro intrinseco contenuto terapeutico; i fattori comuni e/o aspecifici delle psicoterapie sono attivi anche nella maggior parte delle professioni d'aiuto; i fattori comuni e/o aspecifici delle psicoterapie, proprio in quanto intrinsecamente terapeutici, necessitano di una formazione mirata e particolareggiata.
21,00

La paura di volare e la paura di guidare. Una guida al trattamento delle fobie specifiche

editore: Franco Angeli

pagine: 152

Batticuore, fame d'aria, sudorazione, pensieri catastrofici e ripetitivi, queste sono alcune della manifestazioni che rapiscono coloro che sono in preda alla fobia di volare e/o di guidare e che li portano a vivere con timore e, molto spesso, ad evitare, il viaggio. Ed è proprio un "viaggio" quello che viene raccontato in questo libro attraverso l'origine e lo sviluppo delle fobie, in particolar modo quella di volare e di guidare. Attraverso un'attenta rassegna degli studi più recenti, dei metodi e dei trattamenti più efficaci, gli autori fotografano lo stato dell'arte e, alla fine, propongono un percorso frutto dell'attività di anni di clinica e di riflessioni, in 8 passi. Un percorso centrato sull'approccio umanistico e bioenergetico, ricco di induzioni di rilassamento, visualizzazioni e protocolli mindfulness.
20,00

Psicologi in ospedale. Percorsi operativi per la cura globale di persone

editore: Franco Angeli

pagine: 272

Un ospedale moderno è davvero attento ai bisogni emotivi di pazienti e familiari? Esiste un ospedale "psychologically correct?
34,00

Guida al paradigma relazionale. La teoria, la clinica, l'intrinseca bellezza

di M. Laura Vittori

editore: Franco Angeli

pagine: 160

Questo libro si rivolge agli studenti di Psicologia e agli specializzandi in Psicoterapia che devono o vogliono aprirsi all'orizzonte concettuale sistemico-relazionale. È utile altresì agli psicoterapeuti esplorativi che desiderano incrementare il loro strumentario. Le concezioni dei grandi autori, pionieri dell'approccio, dimorano in questo testo, filtrate attraverso la sensibilità contemporanea, unitamente alla concezioni di autori attuali che rinnovano il paradigma, confrontandolo, nella stanza di terapia, con le nuove espressioni della sofferenza psichica. Le relazioni vengono esplorate: nella loro fisiologia, quando nutrono e fanno prosperare; nella loro patologia, quando si intossicano e reiterano dolore, nella loro possibilità di cura, quando si rivelano le risorse di verità e bellezza. La prima parte del testo è dedicata agli assunti teorici che, confluenti nel paradigma, ne definiscono l'originalità, includendo le voci di autori che, pur da altro versante, le prime relazioni hanno investito d'interesse. La seconda parte è invece centrata sulla declinazione clinica dell'approccio. Comportando, il modello sistemico, un certo gradiente di attività durante le sedute terapeutiche congiunte (famiglia o coppia come paziente) i più avvertiti clinici hanno sistematizzato modelli d'intervento che incrementano le risorse del sistema. Alla fine di ogni capitolo sono collocate delle schede "identificative" degli autori trattati.
22,00

Figure della memoria. Ricordare in analisi. Una nuova via nella terapia con il gioco della sabbia

editore: Franco Angeli

pagine: 208

Quali memorie si attivano nel corso di un'analisi? Quali sono le fasi di quella narrazione che si compie tra analista e analizzando? Quale ruolo ha l'emergere del ricordo in seduta? Sono alcune delle domande che hanno dato origine a questo libro. Figure della memoria è il frutto di un lavoro di ricerca sulle con-figurazioni che la memoria assume nel setting analitico junghiano. Il ricordo è espressione di una produzione simbolica, capace di creare nuove figure di intersezione tra passato, presente, futuro. Figure che emergono nel dialogo analitico, nel teatro del sogno, nell'esperienza dell'immaginazione attiva e in quello che è al centro della ricerca degli autori: il Gioco della Sabbia. Non solo. Il volume intende proporre una nuova metodica: la Revisione delle sabbie. La sequenza dei gesti di gioco, rivisitata a distanza dalla conclusione dell'analisi, rivela infatti la sintassi di un pensiero per immagini nuovamente fecondo per il paziente e l'analista. In un percorso di indagine sul tema della memoria che parte dalla dimensione individuale, gli autori arrivano a guardare alle relazioni di coppia e al generazionale, fino a cogliere l'eco di memorie storico-collettive. Ampliano e arricchiscono il tema alcuni scritti inerenti la creazione letteraria e la ricerca neurobiologica.
28,00

Dioniso: alcol e disturbi correlati. Concettualizzazione e trattamento secondo l'orientamento cognitivo

di Scrimali Tullio

editore: Franco Angeli

pagine: 292

Il consumo di bevande alcoliche e i disturbi ad esso correlati costituiscono una topica estremamente complessa che esibisce un
36,00

Il disturbo dissociativo d'identità. Il trattamento cognitivo-comportamentale

editore: Franco Angeli

pagine: 144

Il disturbo dissociativo dell'identità è una patologia qualitativa della coscienza oggetto di interesse speculativo in diversi ambiti. Strutturato come un vero e proprio manuale, il testo presenta un'approfondita panoramica delle definizioni del disturbo alla luce delle più recenti teorie neurobiologiche e cognitive, per poi affrontare gli aspetti etiologici, le comorbidità e la diagnosi alla luce delle più recenti classificazioni nosografiche, con una descrizione dei vari strumenti utili nella gestione del caso. Fornisce quindi indicazioni pratiche di terapia cognitivo-comportamentale (EMDR, CBT, DBT, ACT, ecc.) integrando anche gli aspetti riabilitativi (arteterapia, tecnica del gioco con la sabbia). I principali obiettivi (sviluppare la fiducia, correggere le percezioni alterate, migliorare il funzionamento cognitivo, imparare nuovi skill comportamentali, vivere nel presente invece che negli stati dissociati) sono descritti in modo pratico e approfondito. Non mancano indicazioni precise su come intervenire rispetto alle fobie correlate a un trauma, come costruire la sicurezza lavorando con le parti dissociate, come e quando contenere i ricordi traumatici. Uno strumento, dunque, utile per psichiatri, psicologi, psicoterapeuti e terapisti della riabilitazione psichiatrica, ma anche per chi è incuriosito dalle tematiche relative alla coscienza e alle sue frammentazioni.
19,00

Percorsi junghiani di vita e di cura. Riflessioni cliniche su narcisismo e anoressia

di Mario Mengheri

editore: Franco Angeli

pagine: 226

Questo volume è per tutti coloro che vogliono saperne di più sul funzionamento psichico rispetto all'atteggiamento verso se stessi e gli altri e per riflettere sul proprio corpo e su come esso partecipi alla relazione ed entri nel vissuto del trauma. L'autore percorre la vita esplorandola con visione junghiana alla ricerca di ciò che può attribuirle senso. Attiva un confronto dialettico tra coscienza e inconscio allo scopo di smascherare e negoziare con il sabotatore interno, i cui ambasciatori, i sintomi, trasformati in opportunità, possono schiudere "possibilità" altre risvegliando consapevolezza e nuova vita. Attraverso un percorso iniziatico conduce il lettore alla scoperta del mito personale e della propria verità per vivere una vita più autentica e da protagonista. Grazie alla narrazione di due casi clinici, narcisismo e anoressia, intrecciata con scorci di vita personale, l'autore sviluppa un'appassionante narrazione e "usa" alcuni "suoi accadimenti" per un coinvolgimento riflessivo e più partecipato con e del lettore. Suo intento è rivolgersi non solo al pubblico degli addetti ai lavori e ai giovani aspiranti psicoterapeuti, ma a tutti i "cercatori di sé". Il lettore, trasportato nel "temenos", luogo sacro della stanza d'analisi, vivrà le assonanze e risonanze che in lui si produrranno dal percepire e riconoscere, attraverso la narrazione relativa a patologie tipiche della nostra epoca, parte della propria storia personale.
29,00

I figli nelle separazioni conflittuali e nella (cosiddetta) PAS (Sindrome di alienazione genitoriale). Massacro psicologico e possibilità di riparazione

editore: Franco Angeli

pagine: 162

Questo libro, evoluzione dei libri dedicati agli abusi all'infanzia che lo hanno preceduto, offre una attenta ed originale osservazione clinica del funzionamento emotivo dei bambini coinvolti nelle separazioni ad alta conflittualità e nella cosiddetta PAS; implicitamente è una denuncia di come questi figli, massacrati psicologicamente dai genitori, proseguono ad esserlo dalla ottusità di alcuni percorsi giudiziari e sociali. È rivolto ai professionisti dell'infanzia sia di area medica, psicologica e sociale ma anche legale (avvocati e magistrati, impegnati nelle separazioni coniugali), nonché a chi vuole comprendere la complessa e dolorosa realtà di questi bambini. Propone una rilettura clinica secondo una visione bambino-centrica in alternativa con quella adulto-centrica dominante la nostra società. Ne esamina gli aspetti psicodinamici e psicopatologici di questi bambini, finalizzati al recupero psicologico. Analizza gli obbiettivi e le strategie per un intervento clinico, confrontato con i percorsi giudiziari e le iniziative di tutela e ne individua, nel dettaglio, le variabili che espongono ad un intervento fallimentare. Indica le strategie, dei percorsi terapeutici, dando ampio spazio a metodi psicoterapici innovativi, familiari ed individuali, in particolare al gioco della sabbia di D.Kalff, in cui il bambino, attraverso le immagini, esprime in modo molto trasparente il suo funzionamento psicopatologico.
24,00

Disforia di genere in età evolutiva. Sostenere la ricerca dell'identità di genere nell'infanzia e nell'adolescenza

editore: Franco Angeli

pagine: 204

La disforia di genere è una nuova classe diagnostica del DSM-5. Riflette un cambiamento nella concettualizzazione delle caratteristiche di definizione del disturbo: non si parla più di identificazione cross-genere, come avveniva nel disturbo dell'identità di genere nel DSM-IV, ma di "incongruenza di genere". È importante distinguere i criteri e le caratteristiche della disforia di genere in età evolutiva da quelle degli adulti per due motivi: primo perché bambini e adolescenti sono coinvolti in processi di sviluppo fisico, psicologico e sessuale, secondo perché hanno la possibilità di una maggiore variabilità nelle loro traiettorie di sviluppo. Questo volume nasce con l'intento di fare chiarezza su alcune questioni teoriche e fornire spunti, strumenti pratici e schede di lavoro per bambini, adolescenti e le loro famiglie. Il testo contiene sia cenni sulle fasi di sviluppo fisico e cognitivo del bambino e dell'adolescente, impegnati nella maturazione del corpo e nell'assunzione di compiti di sviluppo fase specifici, sia un inquadramento diagnostico. Un'ampia parte è dedicata all'assessment e ai possibili percorsi di supporto in età evolutiva, con un'attenzione particolare al ruolo della famiglia nel trattamento. Infine si trovano spunti per progetti nelle scuole e storie come preziosi strumenti di lavoro nello spazio clinico individuale o di gruppo. Un libro per tutti coloro che lavorano con bambini e adolescenti, psicoterapeuti, psicologi, educatori, insegnanti e genitori.
26,00

Fototerapia. Metodologia e applicazioni cliniche

di Judy Weiser

editore: Franco Angeli

pagine: 272

Il lavoro della Weiser "rende realmente evidente il potere terapeutico delle fotografie... consente anche a chi non si intende di fotografia di aggiungere la fototerapia nel repertorio delle proprie tecniche..." (Ronald E. Hays, direttore creativo Arts in Therapy Hahnemann University, Philadelphia, Pennsylvania). In questo libro, Judy Weiser spiega in modo completo ed esaustivo come utilizzare in terapia foto personali e album di famiglia dei pazienti per poter dare avvio ad una corretta comunicazione. Iniziare un dialogo basandosi su foto personali e simboliche, sostiene, consente di dare forma a sentimenti che altrimenti potrebbero rimanere celati all'indagine verbale. La Weiser spiega quindi come usare questo dialogo per riportare alla memoria informazioni e ricordi dimenticati, frenati o respinti, e come applicare queste intuizioni ad una efficace strategia terapeutica. Guida completa alla Fototerapia, questo libro fornisce principi teoretici, tecniche dettagliate, illustrazioni aneddotiche ed esercizi pratici che aiuteranno gli psicoterapeuti ad avvicinarsi a questa pratica. Guardando tutti i tipi di fotografie - sia che esse siano quelle che il paziente colleziona, per le quali posa, o che scatta - la Weiser descrive come far entrare il paziente in contatto con il linguaggio fotografico.
37,00

Una nuova alleanza tra psicoterapia e neuroscienze. Dall'intersoggettività ai neuroni specchio. Dialogo tra Daniel Stern e Vittorio Gallese

editore: Franco Angeli

pagine: 160

Psicoterapia e neuroscienze sono state a lungo considerate discipline distanti, se non addirittura antagoniste, all'insegna di vecchie dicotomie. Ma oggi nuove evidenze scientifiche si impongono: da un lato le ricerche della psicologia dello sviluppo mostrano l'importanza della intersoggettività e della "relazionalità" come matrice della stessa organizzazione del mondo psichico; dall'altro le scoperte recenti delle neuroscienze, in particolare quella straordinaria dei "neuroni specchio", documentano l'esistenza di una predisposizione neurobiologica dell'individuo umano all'intersoggettività. Ecco perché è possibile parlare oggi di recupero dell'unità a lungo perduta tra mente e corpo e di "nuova alleanza" tra psicoterapia e neuroscienze. Di questa nuova alleanza questo libro vuole dare evidenza attraverso il dialogo tra due massimi rappresentanti delle scienze psicologiche e delle neuroscienze, Daniel Stern e Vittorio Gallese. Di essa vengono approfondite anche le implicazioni pratiche, in particolare nel lavoro psicoterapeutico. Ne emerge un orizzonte aperto alla interdisciplinarietà. Il libro contiene, inoltre, una delle ultime testimonianze dirette di Daniel Stern, prima che la sua prematura scomparsa lasciasse un vuoto incolmabile nella comunità scientifica internazionale.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.