Franco Angeli: Sociologia del lavoro e organizzazioni
Costruire l'innovazione nelle imprese sociali e nel terzo settore
di Luca Fazzi
editore: Franco Angeli
pagine: 242
Cosa significa innovare i servizi e le attività all'interno del terzo settore e delle imprese sociali? Quali sono i meccanismi
Profili sociali della comunicazione di impresa. La classe creativa tra cultura e organizzazione
di Nando Dalla Chiesa
editore: Franco Angeli
pagine: 176
Una comunicazione di impresa senza impresa e senza comunicazione
Persone, organizzazioni, lavori. Esperienze innovative di comunicazione d'impresa e valorizzazione delle risorse umane
editore: Franco Angeli
pagine: 464
Il volume si propone di analizzare le interazioni esistenti tra diversi fenomeni emergenti, quali l'evoluzione delle culture e
Imprenditori sociali innovatori. Casi di studio nel terzo settore
di Luca Fazzi
editore: Franco Angeli
pagine: 144
Sia a livello internazionale che nazionale le imprese sociali sono considerate oggi strumenti importanti di innovazione sociale. Per i prossimi anni la Commissione europea ha deciso di sostenere questa particolare forma di impresa attraverso un piano di finanziamento e azioni legislative eccezionali. Ma che cosa qualifica veramente un imprenditore sociale innovatore? Quali sono le caratteristiche che questa figura deve avere per distinguersi da quella di un mero gestore di servizi? Il libro risponde a tali interrogativi analizzando le competenze degli imprenditori sociali innovatori e le condizioni organizzative che ne qualificano l'azione. Attraverso un'approfondita analisi di casi e pratiche di innovazione sociale, è gettata una inedita luce sulle condizioni di successo delle imprese sociali e sulle competenze da acquisire ed esercitare per diventare imprenditori sociali innovatori.
La riforma rivoluzionaria. Leadership, gruppi professionali e valorizzazione delle risorse umane nelle pubbliche amministrazioni
di Antonio Cocozza
editore: Franco Angeli
pagine: 192
Questo saggio analizza le principali politiche di riforma delle pubbliche amministrazioni implementate in Italia a partire dal 1990, alla luce dell'evoluzione del modello organizzativo, dei processi di valorizzazione delle risorse umane e del ruolo svolto dalla dirigenza nel governo dei profondi mutamenti che hanno caratterizzato questo importante periodo storico. Le riflessioni contenute in questo volume sono avvalorate dai risultati della ricerca sul tema "Luoghi di vitalità dirigenziale", realizzata nel corso del 2002, nell'ambito di una più vasta indagine promossa dalla Scuola superiore della pubblica amministrazione e dal Dipartimento della Funzione Pubblica.
Sindacato e welfare locale. La negoziazione delle politiche sociali in Lombardia nel primo decennio degli anni Duemila
editore: Franco Angeli
pagine: 176
Il governo degli interventi di politiche sociali sul territorio è da tempo diventato uno dei temi caldi del buon funzionamento delle amministrazioni locali, in Italia e in Europa. E ciò ha favorito la sperimentazione di modelli di gestione delle politiche che aprono le decisioni a più soggetti, privati e pubblici, facilitando così la mediazione e il confronto tra gli interessi. In questo nuovo approccio al policy-making ha trovato terreno fertile la negoziazione sociale tra i sindacati dei pensionati e gli enti locali sulle politiche a favore della popolazione anziana - e non solo - che vanta in Lombardia un'ormai lunga tradizione. Si tratta di un'esperienza molto originale, unica in Europa, e che tuttavia è tanto ricca e interessante quanto poco conosciuta al di fuori della cerchia degli addetti ai lavori. Il libro, che nasce da un'ampia rilevazione sul campo promossa unitariamente dai tre sindacati dei pensionati su oltre mille comuni lombardi, si pone l'obiettivo di fare il punto sull'attività svolta nel primo decennio degli anni Duemila, mettendone in evidenza i punti di forza, i limiti, le prospettive. Ciò viene svolto attraverso l'analisi della diffusione degli accordi e delle intese informali, l'approfondimento delle diverse logiche che strutturano l'individuazione dei temi al centro dei negoziati, l'esplorazione delle relazioni con i rappresentati e con gli interlocutori pubblici entro cui si sviluppano i processi negoziali...
La fatica di cambiare. Trent'anni di lavoro, sindacato e imprese nei trasporti in Lombardia
editore: Franco Angeli
pagine: 160
Questo volume nasce dall'occasione del trentennale dal congresso fondativo della Filt-Cgil (Federazione Italiana Lavoratori de
Imprese globali, attori locali. Strategie di anticipazione e governance dei processi di ristrutturazione economica
editore: Franco Angeli
pagine: 144
Questo volume è frutto di elaborazione a partire dai risultati di un progetto di ricerca internazionale sull'anticipazione e i
Il diritto allo sguardo. La cultura del controllo nelle relazioni industriali
di Igor Piotto
editore: Franco Angeli
pagine: 256
Libertà e dominio nei luoghi di lavoro
Lavorare al tempo del cliente nel post-fordismo. Cambiamenti degli orari di lavoro in un ipermercato
di Giancarlo Cerruti
editore: Franco Angeli
pagine: 240
Questo volume è dedicato all'analisi delle trasformazioni del tempo di lavoro in un ipermercato della prima cintura di Torino
Regolare le nuove forme di impiego. Esperimenti locali di flexicurity in Europa
editore: Franco Angeli
pagine: 336
Da tempo in tutte le economie avanzate si sono diffuse forme d'impiego diverse da quella divenuta dominante con l'affermarsi d
Come cambiano i sistemi universitari in Europa. I casi dell'Italia e della Spagna
di Loris Perotti
editore: Franco Angeli
pagine: 176
Il volume si prefigge lo scopo di analizzare quanto, e secondo quali meccanismi, siano cambiati i sistemi universitari di due