Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Studi di diritto pubblico

Giustizia digitale e Costituzione. Riflessioni sulla trasformazione tecnica della funzione giurisdizionale

di Erik Longo

editore: Franco Angeli

pagine: 396

Le tecnologie dell'informazione hanno trasformato ogni aspetto della vita umana, sviluppando con il diritto un rapporto bidire
45,00

Minimalismo giudiziario. L'opzione per la moderazione nella giurisprudenza costituzionale

di Michele Massa

editore: Franco Angeli

Attraverso un'analisi incentrata sul pensiero di sei autori statunitensi (Thayer, Holmes, Learned Hand, Frankfurter, Bickel, S
38,00

Reddito e Costituzione. La cifra smarrita

di Camilla Buzzacchi

editore: Franco Angeli

pagine: 194

Il reddito - e, più in generale, la ricchezza privata - è oggetto di «attenzione» in Costituzione con riferimento a svariati i
23,00

Le tasse non sono per tutti. L'ambivalenza delle agevolazioni fiscali. Quanto tolgono allo Stato, quanto danno ai cittadini?

editore: Franco Angeli

pagine: 154

Far chiarezza nella giungla delle agevolazioni fiscali è un'esigenza ripetuta in occasione di ogni nuova manovra economica
18,00

La regolazione dell'economia circolare. Sostenibilità e nuovi paradigmi di sviluppo

di Monica Cocconi

editore: Franco Angeli

pagine: 164

Attraverso l'accrescimento della sostenibilità dello sviluppo europeo si concretizza la visione di un modello più coerente con
20,00

Le età della Costituzione. 1848-1918, 1948-2018

editore: Franco Angeli

pagine: 214

La ricorrenza dei settant'anni della Costituzione italiana (1948-2018) induce a una lettura in parallelo del settantennio odie
25,00

Al servizio della nazione. L'accesso degli stranieri agli impieghi pubblici

di Matteo Gnes

editore: Franco Angeli

In un'epoca in cui i confini statali tendono a divenire porosi e le amministrazioni nazionali competono tra di loro, è ancora
18,00

La formula e il risultato. Studio sulla rappresentanza proporzionale

di Andrea Gratteri

editore: Franco Angeli

pagine: 234

Il volume indaga le caratteristiche degli elementi che compongono un sistema elettorale proporzionale, cercando di mostrare co
26,00

Il lavoro. Da diritto a bene

di Camilla Buzzacchi

editore: Franco Angeli

pagine: 132

Il lavoro costituisce una condizione di equilibrato sviluppo della democrazia e, al contempo, un diritto fondamentale, fonte d
17,00
22,00

Crisi dell'euro e conflitto sociale. L'illusione della giustizia attraverso il mercato

di Andrea Guazzarotti

editore: Franco Angeli

pagine: 144

Né la moneta unica, né la Carta dei diritti fondamentali per tutti i cittadini europei hanno avuto gli effetti inducenti spera
20,00

Prima i bambini. Il principio dei best interests of the child nella prospettiva costituzionale

di Elisabetta Lamarque

editore: Franco Angeli

pagine: 150

Il principio del superiore interesse del minore si ritrova ovunque: nelle carte internazionali e sovranazionali dei diritti, nella legislazione, nel dibattito parlamentare, nei discorsi giornalistici e in ogni provvedimento giurisdizionale che si occupa della situazione di un bambino o di un adolescente. È un argomento efficace, perché basta richiamarlo per mettere tutti a tacere. Chi oserebbe sostenere che il bene degli adulti viene prima di quello dei bambini? Il principio non serve forse a sostenere una soluzione e anche il suo contrario? È, infine, un ottimo pretesto per giustificare decisioni che realizzano anche o soprattutto interessi diversi, sui quali tuttavia sarebbe molto più difficile raccogliere consenso. Una corretta interpretazione costituzionale non contempla la tirannia di un diritto o di un valore su tutti gli altri e guarda con sospetto la retorica dei diritti dei bambini che fa leva sul principio del superiore interesse del minore. Le armi con cui il volume affronta e combatte l'uso retorico del principio sono l'analisi del paradigma dei "best interests of the child" nella tradizione anglo-americana dei "childrens's rights", l'indagine circa la sua possibile collocazione all'interno della tradizione europeo-continentale dei diritti e la descrizione di come esso effettivamente opera nella giurisprudenza delle corti europee di Strasburgo e di Lussemburgo.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.