Franco Angeli: Università-Economia
Shoe report 2010. Secondo rapporto annuale sul contributo del settore calzaturiero al rafforzamento del Made in Italy
editore: Franco Angeli
pagine: 256
Lo Shoe Report 2010 costituisce il secondo appuntamento annuale del settore calzaturiero, promosso dall'A
Responsabilità sociale d'impresa e territorio. L'esperienza delle piccole e medie imprese marchigiane
editore: Franco Angeli
pagine: 304
Nelle PMI l'orientamento alla CSR e alla sostenibilità è (e in prospettiva può divenire) altrettanto (o forse più) significati
Artigianato nelle Marche. Memoria, innovazione e appartenenze
editore: Franco Angeli
pagine: 192
Le Marche sono la prima regione d'Italia per percentuale di addetti e imprese artigiane, presentandosi oggi come un caso emble
Lo standard G.B.S per la rendicontazione sociale nella pubblica amministrazione. Riflessioni a confronto. Atti del Convegno (Caserta, 23-24 febbraio 2006)
editore: Franco Angeli
pagine: 392
Negli ultimi anni le aziende delle pubbliche amministrazioni italiane hanno sperimentato strumenti di rendicontazione sociale
Informazioni e territorio. Statisiche per lo sviluppo locale. Atti del convegno (Palermo, 11 marzo 2005)
editore: Franco Angeli
pagine: 96
Made in Italy e reti di fiducia. Per una diversa politica di promozione all'estero
di Gaetano Fausto Esposito
editore: Franco Angeli
pagine: 208
La crescita dei processi di globalizzazione e l'affermarsi di nuovi concorrenti sullo scenario internazionale, incidono profon
Testo unico sull'immigrazione. Integrato con il regolamento d'attuazione
editore: Franco Angeli
pagine: 224
Il fenomeno migratorio, relativamente recente in Italia e nel Veneto, è talmente cresciuto da rappresentare un "dato stabile", dal quale non si può più prescindere. Due grandi dinamiche spingono e sostengono le migrazioni: la domanda di lavoro non soddisfatta dalla popolazione residente in un certo territorio; situazioni di povertà e di conflitto che spingono grandi numeri di persone a cercare altrove situazioni di vita migliori. Si assiste così a una sedimentazione di legislazione cospicua in materia di ingressi, di lavoro, di welfare, di controllo amministrativo, di politiche di inserimento, di ordine pubblico. Questo testo raccoglie i provvedimenti in modo sistematico e li organizza in un indice analitico.
Gender equality in higher education. Miscellanea. Third European Conference (Genova, 13-16 aprile 2003)
di Valeria Maione
editore: Franco Angeli
pagine: 432
Misurare e comunicare i risultati. L'accountability del museo
editore: Franco Angeli
pagine: 544
Il museo ha il dovere e la responsabilità di informare i suoi stakeholder interni ed esterni, attivando un flusso di comunicaz
Definire la missione e le strategie del museo
editore: Franco Angeli
pagine: 304
Il museo si presenta come un'organizzazione ad alta complessità anche per la dominanza, la varietà e la variabilità di aspetti
Sulla città, oggi
editore: Franco Angeli
pagine: 200
Le grandi citta` vengono apprezzate generalmente per cio` che possiedono di eccezionale, magari addirittura di unico
Gli «intangibles» e la comunicazione d'impresa
editore: Franco Angeli
pagine: 328
Questo volume affronta i temi della comunicazione economico-finanziaria obbligatoria relativa alle immobilizzazioni immaterial