Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Gangemi: LE RAGIONI DELL`UOMO

2° Rapporto nazionale sulla giustizia riparativa in area penale

editore: Gangemi

pagine: 592

Il "2° Rapporto sulla Giustizia riparativa in area penale", curato dal Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità, è
30,00

Le cartoline della Grande Guerra. Posta militare italiana

di Consuelo Mastelloni

editore: Gangemi

pagine: 208

Grandi storie in un piccolo spazio
30,00

Memoria Fidei

editore: Gangemi

28,00

«Noi siamo di un mondo passato...». Natale Prampolini e Marianna Tirelli nell'epistolario con Ugo Ojetti, Guido Ucelli, Meuccio Ruini ed altri personaggi illustri

editore: Gangemi

pagine: 160

Il libro si fonda su di un'accurata ricerca, svolta in vari archivi pubblici e privati, relativa agli epistolari di Marianna (
24,00

Giovanni Spadolini. Giornalista, storico e uomo delle istituzioni. Catalogo della mostra (Roma, 6 novembre-15 dicembre 2015)

editore: Gangemi

pagine: 128

Lo straordinario percorso umano, intellettuale e politico di Giovanni Spadolini è anche un affascinante viaggio nella storia e nella cultura dell'Italia repubblicana. Per Spadolini vivere fu sempre pensare: pensare per comprendere, per dialogare, per agire. Grande italiano e grande europeo, il suo naturale senso del rigore morale ne fecero, in momenti difficilissimi della storia italiana, uno dei maggiori sostenitori della linea dell'assoluta fermezza e della lotta senza quartiere sia al terrorismo che alla criminalità organizzata. La mostra, promossa in occasione del novantesimo anniversario della nascita di Spadolini, non intende essere una sorta di "mausoleo provvisorio" alla memoria di un grande italiano, quanto piuttosto la ricostruzione del percorso compiuto nel corso della vita da un uomo che ha tentato di rispondere nel modo più elevato alle sue sentite vocazioni, "le tre anime" come era solito definirle: lo storico, il giornalista, il politico. Tre anime - e la mostra lo rivela ampiamente facendole rivivere attraverso le più dirette testimonianze - non separabili l'una dall'altra: la cultura come patrimonio indispensabile per affrontare le sfide della politica, mai concepita come esercizio del potere ma come attività di governo, come quotidiano impegno per la soluzione dei problemi nazionali, nell'interesse generale della comunità.
24,00

I capi dello stato. Dagli albori della Repubblica ai nostri giorni 1946-2015

di Tito Lucrezio Rizzo

editore: Gangemi

pagine: 304

Questo libro, frutto di ricerche archivistiche, dottrinali e di stampa, si propone come saggio di politica e insieme di dottrina, non appiattito su profili esclusivamente giuridici, ma vivificato dall'aderenza alla realtà storica, nel cui ambito l'identità umana di ogni Presidente, aiuta a comprenderne meglio la dimensione istituzionale. Le prerogative presidenziali, costituzionalmente delineate come raccordi moralmente autorevoli e sintesi unitaria fra i vari Poteri dello Stato, nel tempo sono andate estendendosi con le c.d. "esternazioni", volte a scongiurare la paralisi del Parlamento per le speculari animosità di maggioranza ed opposizione. Pur memori della nota definizione del Calamandrei, sul Capo dello Stato come "viva vox Constitutionis", non riteniamo inattuale il monito di Vittorio Zincone (1957), che la figura del Presidente di una Repubblica parlamentare debba risultare più vicina a quella del "confessore, che non del predicatore".
25,00

Natale Prampolini (1876-1959). L'ingegnere delle bonifiche

di De Angelis Daniela

editore: Gangemi

pagine: 48

Il libro costituisce la prima biografia dell'ingegnere reggiano che diresse le bonifiche della Parmigiana-Moglia, dell'Agro Po
15,00

Garibaldi in Sicilia. Dall'assalto al Ponte dell'Ammiraglio in Palermo all'imbarco per la Calabria dalla rada di Giardini Naxos

di Luigi G. Frudà

editore: Gangemi

pagine: 431

Questo lavoro di ricerca, che ricostruisce, secondo un approccio tipico delle cronache storiche, gli eventi garibaldini della fortunata spedizione di Sicilia dal 27 maggio al 18 agosto 1860 lungo i principali territori siciliani coinvolti, nutre l'unica ambizione di contribuire a far emergere e far recuperare il massimo di contenuti identitari e di elementi storico-sociali soprattutto in relazione ai luoghi fisici, e agli eventi ad essi luoghi correlati, che da troppo tempo ormai nulla più dicono o semplicemente suggeriscono alla gran parte di noi contemporanei che quotidianamente li attraversiamo e insieme ad essi viviamo in assenza di qualsiasi consapevolezza.
44,00

Scritti in onore di Mario Praz 1896-1982

editore: Gangemi

pagine: 192

Si è voluto qui porre l'accento sulla figura del collezionista: sono infatti stati chiamati a scrivere in prevalenza tutta una serie di studiosi che ben conoscendo la Casa Museo hanno potuto offrire il loro contributo nel proporre una nuova attribuzione per un dipinto, nel precisare la produzione di un artista presente nelle collezioni, nell'approfondire la storia di una bottega o una manifattura tra le tante di cui le opere sono presenti nella casa di Mario Praz.
22,00

La massoneria nelle due Sicilie e i «fratelli» meridionali del '700. Vol. 5: La Sicilia.

La Sicilia

di Di Castiglione Ruggiero

editore: Gangemi

pagine: 352

Una fallace immagine di una Sicilia selvaggia ed incivile, stereotipo di una letteratura straniera inclina ad ottenere facili
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.