Garzanti Libri: Elefanti bestseller
Educazione per un mondo nuovo
di Maria Montessori
editore: Garzanti Libri
pagine: 150
"Educazione per un mondo nuovo" è la lettura ideale per avvicinarsi al metodo pedagogico di Maria Montessori e scoprire il pen
Viva il latino. Storie e bellezza di una lingua inutile
di Nicola Gardini
editore: Garzanti Libri
pagine: 236
A che serve il latino? È la domanda che continuamente sentiamo rivolgerci dai molti per i quali la lingua di Cicerone altro no
Io sono Malala
editore: Garzanti Libri
pagine: 291
Valle dello Swat, Pakistan, 9 ottobre 2012, ore dodici
Come essere stoici. Riscoprire la spiritualità degli antichi per vivere una vita moderna
di Massimo Pigliucci
editore: Garzanti Libri
pagine: 288
Ogni qualvolta ci chiediamo cosa mangiare, in che modo amare, o semplicemente come fare a essere felici, ci stiamo in realtà d
Le cose che sai di me
di Clara Sánchez
editore: Garzanti Libri
pagine: 318
Il piccolo pezzo di cielo che si intravede dal finestrino è di un azzurro intenso
Il segreto dell'infanzia
di Maria Montessori
editore: Garzanti Libri
pagine: 320
Madri ed educatori troveranno in questo libro il mondo in cui s'ambienta il metodo montessoriano: "l segreto dell'infanzia" cr
Un amore di zitella
di Andrea Vitali
editore: Garzanti Libri
pagine: 116
Iole Vergara è la zitella del paese
Almeno il cappello
di Andrea Vitali
editore: Garzanti Libri
pagine: 411
Ad accogliere i viaggiatori che d'estate sbarcano sul molo di Bellano dal traghetto Savoia c'è solo la scalcagnata fanfara gui
Scrivere è un mestiere pericoloso
di Alice Basso
editore: Garzanti Libri
pagine: 339
Un gesto, una parola, un'espressione del viso
La nuova gioventù. Poesie friulane (1941-1974)
di Pier Paolo Pasolini
editore: Garzanti Libri
pagine: 284
"La nuova gioventù" è l'ultimo libro pubblicato in vita da Pier Paolo Pasolini. La prima edizione del 1975 raccoglie in un unico volume le poesie friulane "La meglio gioventù" (1941-1953), il loro rifacimento La seconda forma de "La meglio gioventù" (1974) - titolo ormai entrato a far parte dell'immaginario collettivo - e una terza sezione chiamata, citando Dostoevskij, "Tetro entusiasmo" (1973-1974). Scritti in quel friulano che Pasolini, parlando di sé in terza persona, aveva già definito "una lingua non sua, ma materna, non sua, ma parlata da coloro che egli amava con dolcezza e violenza", i testi sono sempre seguiti da una traduzione dell'autore. Come scrive Franco Marcoaldi nella prefazione che accompagna questa nuova edizione dell'opera, "di fronte al trionfo di disumanità che ci circonda, avvertiamo la stessa, irriferibile nostalgia per un mondo magari più modesto, più povero, più semplice, ma anche più serio, severo, compassionevole. Capace ancora di gesti di umanità, autenticità, innocenza".
Prometto di sbagliare
di Pedro Chagas Freitas
editore: Garzanti Libri
pagine: 432
Il locale è affollato e rumoroso. L'uomo è seduto vicino alla finestra e guarda il cielo grigio, annoiato come ogni lunedì mattina. Improvvisamente si volta e lei è lì, di fronte a lui. Gli occhi carichi di stupore e l'imbarazzo tradito dal tremito delle dita che afferrano la borsa. Sono passati anni dall'ultima volta che l'ha vista, il giorno in cui l'ha lasciata. Senza una spiegazione, senza un perché, se n'è andato spezzandole il cuore. Da allora, lei si è rifatta una vita, e anche lui. Eppure solo ora si rende conto di non avere smesso di amarla neanche per un secondo. Per questo, quando lei cerca di fuggire da lui, troppo sconvolta dalle emozioni che la scuotono, l'uomo decide di fermarla. E nel loro abbraccio, in mezzo ai passanti, prometterle di tentare, agire, cadere, sbagliare di nuovo. Amarla. Davvero e per sempre. Questa sembrerebbe la fine, ma non è che l'inizio della loro storia. Perché ogni loro gesto, ogni lettera che si scrivono, ogni persona che incontrano, ha un universo da raccontare. E l'amore è il filo rosso che lega tutto. Quante volte ci siamo chiesti com'era l'amore da cui siamo nati? Come si è sentito nostro padre la prima volta che ci ha tenuto in braccio? L'emozione più grande è quella di ritrovare quello che si è perso e amarlo di nuovo, come se fosse la prima volta.
A Lupita piaceva stirare
di Esquivel Laura
editore: Garzanti Libri
pagine: 192
Fuori, Città del Messico splende delle luci della notte e il rumore della città si leva alto