Garzanti Libri: Gli elefanti. Storia
La Bibbia aveva ragione
di Werner Keller
editore: Garzanti Libri
pagine: 460
"La Bibbia aveva ragione", tradotto in 24 lingue, venduto in milioni di copie in tutto il mondo, adottato nelle scuole e ogget
Gli anni dello sterminio. La Germania nazista e gli ebrei (1939-1945)
di Saul Friedländer
editore: Garzanti Libri
pagine: 974
"Gli anni dello sterminio" porta a compimento uno dei maggiori sforzi compiuti da uno storico contemporaneo per ricostruire e comprendere l'evento chiave del Novecento: la persecuzione e lo sterminio di milioni di ebrei nell'Europa occupata dai nazisti. Per portare a termine il loro piano, i tedeschi avevano bisogno della collaborazione delle autorità locali e dei vari corpi di polizia e della passività delle popolazioni, a cominciare dalle élite politiche e spirituali. Ma era necessaria anche la disponibilità a obbedire agli ordini da parte delle vittime, che così speravano spesso di veder alleviate le loro sofferenze o di sopravvivere abbastanza a lungo da ottenere un visto per sfuggire agli aguzzini. Saul Friedländer studia la macchina nazista ai suoi diversi livelli e nei diversi paesi: permette di capire la scala, la complessità e l'interdipendenza dei vari fattori che resero possibile lo sterminio. Il materiale esaminato è enorme: non solo documenti ufficiali, ma anche diari, lettere e memorialistica. Questa poderosa sintesi non addomestica la memoria dell'orrore, ma restituisce una terribile pagina di storia in tutte le sue sfaccettature, erigendo un autentico monumento alle sue vittime.
L'ultimo re. Umberto II di Savoia e l'Italia della luogotenenza
di Ludovico Incisa di Camerana
editore: Garzanti Libri
pagine: 340
A Ravello, il 4 giugno 1944, un generale inglese in maniche di camicia e pantaloni corti chiede a Vittorio Emanuele III di firmare il decreto con cui il figlio Umberto diventa Luogotenente generale del Regno. Due anni dopo, a Ciampino, il 13 giugno 1946, Umberto sale sull'aereo dell'esilio. Fra questi avvenimenti scorre uno dei periodi più tumultuosi e confusi della storia italiana. Anziché analizzarlo dall'alto, Ludovico Incisa di Camerana sceglie di calarsi nel corso delle cose e di comporre un vero e proprio reportage: i grandi personaggi e le modeste comparse, le vicende drammatiche e gli episodi grotteschi, le gesta coraggiose e gli atti meschini scorrono sullo schermo secondo l'ordine e il ritmo dell'epoca. E le situazioni, gli uomini, gli avvenimenti su cui si ferma l'occhio di Incisa sono quelli che concorreranno a definire la forma dell'Italia negli anni seguenti, i suoi costumi politici e il suo stile sociale, i suoi vizi e le sue virtù: nel magma della Luogotenenza s'intravedono già i caratteri dell'Italia futura. Prefazione di Sergio Romano.
Il papa di Hitler. La storia segreta di Pio XII
editore: Garzanti Libri
pagine: 595
Secondo molti cattolici Pio XII merita di essere proclamato santo
Soldaten
Combattere uccidere morire. Le intercettazioni dei militari tedeschi prigionieri degli Alleati
editore: Garzanti Libri
pagine: 460
Nel corso della seconda guerra mondiale, gli inglesi e gli americani intercettarono sistematicamente le conversazioni di migli
La caduta dell'impero romano. Una nuova storia
di Peter Heather
editore: Garzanti Libri
pagine: 657
La caduta dell'impero romano è da sempre uno dei più affascinanti enigmi della storia
Quando l'Europa è diventata cristiana. Costantino, la conversione, l'impero
di Paul Veyne
editore: Garzanti Libri
pagine: 204
La conversione di Costantino al cristianesimo è uno degli avvenimenti decisivi della storia mondiale
L'alba dei libri. Quando Venezia ha fatto leggere il mondo
editore: Garzanti Libri
pagine: 209
Dov'è stato pubblicato il primo Corano in arabo? Il primo Talmud? Il primo libro in armeno, in greco o in cirillico bosniaco?
Alcibiade. Un avventuriero in una democrazia in crisi
di Jacqueline de Romilly
editore: Garzanti Libri
pagine: 225
La biografia di Alcibiade, carismatico leader ateniese del V secolo a
La crociata di Himmler. La spedizione nazista in Tibet nel 1938
di Christopher Hale
editore: Garzanti Libri
pagine: 527
Nel 1938 dall'India Britannica partì una spedizione nazista organizzata e sponsorizzata direttamente da Heinrich Himmler. Guidata da Ernst Schäfer, un naturalista esploratore in cerca di gloria, e Bruno Beger, un antropologo le cui teorie hanno come logica conseguenza Auschwitz, aveva un obiettivo preciso: trovare le prove delle origini della razza ariana sulle montagne sacre del Tibet. Nonostante la documentazione vastissima (diari, lettere, rapporti segreti, fotografie e filmati), Hale è il primo a raccontare la storia della spedizione di Schäfer. Potendo accedere a tutto il materiale di prima mano e sfruttando una sua intervista a Bruno Beger, Hale ha scritto un libro che mostra il preludio all'orrore inimmaginabile scaturito dalla seconda guerra mondiale.
Storia degli ebrei
di Potok Chaim
editore: Garzanti Libri
pagine: 593
Una vasta panoramica dettagliata di quattromila anni della storia degli ebrei
Raccontare il Novecento
Una storia politica
di Diner Dan
editore: Garzanti Libri
pagine: 275
La ricostruzione storica di Dan Diner si colloca su due livelli