Giunti Editore: Cataloghi arte
Ethiopia. Marco Paoli. Ediz. inglese
editore: Giunti Editore
pagine: 224
Un grande, elegante volume fotografico in una veste editoriale di particolare cura grafica. I territori desolati e bellissimi dell'Etiopia e la sua gente sono i protagonisti del libro: i pellegrini diretti a un santuario, i contadini, i piccoli villaggi e i grandi alberi solitari, il buio e la luce più accecante, le carovaniere del sale, i nomadi e i vasti altopiani, i bambini che giocano e la mitica città di Harare. Circa 120 foto in bianco e nero, che ridisegna i soggetti e li astrae dalla realtà. In allegato un fascicolo con i testi in italiano.
Baccio Bandinelli. Scultore e maestro
editore: Giunti Editore
pagine: 624
Catalogo della mostra: Firenze, Museo Nazionale del Bargello, 9 aprile-13 luglio 2014. La mostra intende restituire finalmente a Baccio Bandinelli (Firenze, 1493-1560) la sua posizione di rilievo nel panorama della scultura italiana del Cinquecento, dopo l'ostracismo della critica negli ultimi due secoli. La sua biografia è tra le più estese fra le "Vite" del Vasari, che definì Baccio "universale artefice", detestando il suo carattere, ma riconoscendo il suo genio. Dalla sua morte (1560) e fino a tutto il neoclassicismo, l'ammirazione per l'artista fu pressoché unanime: Bandinelli era considerato con Michelangelo il massimo scultore della sua epoca ed è innegabile che, dopo il Buonarroti, egli sia la figura di maggior rilievo nel campo della scultura del Cinquecento assieme a Jacopo Sansovino e a Benvenuto Cellini, suo acerrimo nemico. Fu anche il fondatore, a Roma, della prima Accademia per giovani artisti e ci ha lasciato uno dei più estesi carteggi di artisti del Cinquecento. I suoi committenti principali furono dapprima i due papi di casa Medici - Leone X e Clemente VII - e poi il duca Cosimo I, di cui divenne lo scultore ufficiale. Grande "disegnatore", fin dalla giovinezza Bandinelli primeggiò su tutti i concorrenti (spesso di gran nome) e si assicurò - a Firenze e a Roma, ma non solo - le imprese artistiche più impegnative e prestigiose.
Ri-conoscere Michelangelo. La scultura del Buonarroti nella fotografia e nella pittura dall'Ottocento a oggi. Catalogo della mostra (Firenze, febbraio-maggio 2014)
editore: Giunti Editore
pagine: 368
Catalogo della mostra: Firenze, Galleria dell'Accademia, 18 febbraio-18 maggio 2014
Dal Giglio al David. Arte civica a Firenze fra Medioevo e Rinascimento. Catalogo della mostra (Firenze, 14 maggio-8 dicembre 2013)
editore: Giunti Editore
pagine: 352
L'esposizione "Arte civica a Firenze fra Medioevo e Rinascimento" presenta quelle opere d'arte nate originariamente per arricc
Norma e capriccio. Spagnoli in Italia agli esordi della «maniera moderna»
editore: Giunti Editore
pagine: 368
Il volume è il Catalogo della mostra di Firenze (Galleria degli Uffizi, 5 marzo-26 maggio 2013)
Weegee. Murder is my business. catalogo della mostra (Reggio Emilia, 3 maggio-14 luglio 2013)
editore: Giunti Editore
pagine: 48
Catalogo della mostra: Reggio Emilia, Palazzo Magnani, 3 maggio - 14 luglio 2013
Linea II
Giochi, metamorfosi, seduzioni della linea. Ediz. italiana, inglese, tedesca
editore: Giunti Editore
pagine: 320
Il volume, a cura di Marzia Faietti e Gerhard Wolf, nasce grazie alla collaborazione tra il Gabinetto Disegni e Stampe degli U
Bagliori dorati. Il Gotico Internazionale a Firenze 1375-1440. Catalogo della mostra (Firenze, 19 giugno-4 novembre 2012)
editore: Giunti Editore
pagine: 368
Le sale del piano nobile della Galleria degli Uffizi ospiteranno un'importante esposizione che vuole ricostruire il panorama d
Vasari, gli Uffizi e il Duca
editore: Giunti Editore
pagine: 424
Il volume è il Catalogo della mostra di Firenze (Galleria degli Uffizi, 14 giugno - 30 ottobre 2011)
Figure, memorie, spazio. La grafica del Quattrocento. Appunti di teoria, conoscenza e gusto
editore: Giunti Editore
pagine: 128
Catalogo della mostra: ''Figure, memorie, spazio: disegni da Fra' Angelico a Leonardo'', Firenze, 8 marzo-12 giugno 2011
Frank Lloyd Wright a Fiesole cento anni dopo 1910/2010. Dalle colline di Firenze al «colle splendente». Catalogo della mostra. Ediz. italiana e inglese
editore: Giunti Editore
pagine: 104
Catalogo mostra: Fiesole, Antiquarium Costantini, 17 giugno-30 agosto 2010
Ivan Theimer. La foresta di obelischi
editore: Giunti Editore
pagine: 160
Catalogo della mostra: Firenze, Giardino di Boboli 5 luglio-30 settembre 2008, Galleria d'Arte Moderna 5 luglio-21 settembre 2