Giunti Editore: Dossier d'art
Man Ray
di Schwarz Arturo
editore: Giunti Editore
pagine: 50
La presente pubblicazione è dedicata a Man Ray (Filadelfia 1890 - Parigi 1976), uno dei maggiori esponenti del dadaismo americ
Giotto. L'architettura
di Tomei Alessandro
editore: Giunti Editore
pagine: 50
La presente pubblicazione è dedicata a Giotto architetto
Giovanni Bellini
di Gentili Augusto
editore: Giunti Editore
pagine: 50
La presente pubblicazione è dedicata a Giovanni Bellini (Venezia 1432 circa 1516)
Hayez
di Mazzocca Fernando
editore: Giunti Editore
pagine: 50
La presente pubblicazione è dedicata a Francesco Hayez (Venezia 1791 - Milano 1882)
Van Eyck
di Spantigati Carlenrica
editore: Giunti Editore
pagine: 50
La presente pubblicazione è dedicata a Jan Van Eyck (Maastrich ? 1390 circa Bruges 1441), il maestro indiscusso della pittura
Pissarro
di Benedetti M. Teresa
editore: Giunti Editore
pagine: 50
La presente pubblicazione è dedicata a Camille Pissarro (Saint-Thomas 1830 Parigi 1903), uno tra gli impressionisti "della pri
Della Robbia
editore: Giunti Editore
pagine: 50
La presente pubblicazione è dedicata ai Della Robbia scultori e ceramisti che aprirono bottega a Firenze nella prima metà del
Francesco di Giorgio Martini
di Torriti Piero
editore: Giunti Editore
La presente pubblicazione è dedicata a Francesco di Giorgio Martini (Siena 1439-1501), una complessa personalità, partecipe de
Masaccio. Ediz. inglese
di Stefano Borsi
editore: Giunti Editore
pagine: 50
La presente edizione è in lingua inglese ed è dedicata ad un artista che fece un'apparizione brevissima e folgorante sulla sce
Botticelli. Ediz. inglese
di Guido Cornini
editore: Giunti Editore
pagine: 50
La presente edizione è in lingua inglese ed è dedicata a uno tra i più squisiti interpreti dell'arte fiorentina del Quattrocen
Caravaggio. Ediz. inglese
di Maurizio Calvesi
editore: Giunti Editore
pagine: 52
La presente edizione è in lingua inglese ed è dedicata a Caravaggio, la cui pittura rappresenta una delle più alte espressioni dell'arte di ogni tempo e forse la più sconvolgente e appassionante. Vissuto fra la fine del Cinquecento e l'inizio del Seicento, nel periodo romantico venne definito ''pittore maledetto'', forse per il suo temperamento e per le ''leggende'' che gli erano state attribuite.