Giuntina: Fuori collana
Gli ebrei nell'impero romano
editore: Giuntina
pagine: 336
Questo volume costituisce un contributo importante per la comprensione dei rapporti fra ebrei e romani nell'epoca imperiale
La «Bildung» e l'insidia dell'antigiudaismo fra Settecento e Ottocento in Germania. La questione ebraica da Federico II alla Restaurazione
di Sergio Campagnano
editore: Giuntina
pagine: 600
La problematica centrale del saggio, rispetto alla quale l'indagine della Bildung e della Kultur tedesche, pur esaustiva, inte
Bereshit Rabbah. Midrash sulla Genesi
editore: Giuntina
pagine: 802
"Il midrash rappresenta una delle attività più importanti e caratteristiche della produzione rabbinica
Israele. Storia dello Stato
di Claudio Vercelli
editore: Giuntina
pagine: 496
Israele è nel cuore e nelle menti dei contemporanei, suscitando passioni e identificazioni, simpatie ma anche rifiuti e dinieg
Il sociologo eretico. Moses Dobruska e la sua «Philosophie sociale» (1793)
di Silvana Greco
editore: Giuntina
pagine: 288
Silvana Greco propone, per la prima volta, un'analisi approfondita della "Philosophie sociale", pubblicata a Parigi alla fine
Prevenire il pregiudizio, educare alla convivenza. Un progetto per la formazione civile e democratica dei giovani
editore: Giuntina
pagine: 200
"Prevenire il pregiudizio, educare alla convivenza" dà conto di un progetto di analisi e sperimentazione didattica
La cucina nella tradizione ebraica
di Giuliana Ascoli Vitali-Norsa
editore: Giuntina
pagine: 432
Se i figli d'Israele sono sopravvissuti per più di quattromila anni non c'è dubbio che le madri di Israele hanno saputo cucina
Le lettere del cielo. Da Alef a Tav, dall'Infinito al cielo
di Yarona Pinhas
editore: Giuntina
pagine: 181
Frutto di un'approfondita ricerca tra le fonti della Cabbalà, compresi testi difficilmente accessibili e mai tradotti, questo
La famiglia De' Rossi. Vicissitudini di una famiglia ebraica da Gerusalemme a Roma e da Roma nel mondo
di Elena Rossi Artom
editore: Giuntina
pagine: 270
Questo libro è il risultato di una minuziosa ricerca genealogica portata avanti durante molti anni in vari archivi italiani e israeliani. Il principale scopo di questa ricerca è stato di conservare la memoria familiare e tramandarla ai discendenti. Andare negli archivi e riscoprire il mondo che fu durante tanti secoli, far rivivere attraverso i documenti le vicende degli avi riserva a volte delle sorprese: c'è molto da imparare sugli usi e la mentalità di coloro che sono vissuti in passato, ma non solo, anche sullo sviluppo delle loro abitudini nel tempo. Le famiglie ricordate in questo libro, diramandosi, compaiono in vari luoghi sia in Italia che in altre diaspore: non di tutti è possibile seguire le tracce, ma è importante trovare le radici comuni. Accanto alle vite di gente semplice che viveva del suo lavoro, alle liste di nascite e di morti precoci, alla vita stentata nei ghetti, troviamo anche famiglie famose che dettero il loro nome alla storia, come Salomone De Rossi, che visse e operò alla corte di Mantova, Zacharià De Rossi, il famoso esegete, Elia Rossi, famoso medico e ricercatore in Egitto.
Nino Contini (1906-1944). Quel ragazzo in gamba
editore: Giuntina
pagine: 328
Attraversare gli anni dal 1939 al 1944 dopo l'invio al confino, spesso trasferito in tanti posti diversi (prima a Urbisaglia,
Gli ebrei in Algeria e Tunisia 1940-1943
di Filippo Petrucci
editore: Giuntina
pagine: 196
Il mondo ebraico nordafricano, variegato, interessante e ricco di sfaccettature è pressoché assente dal dibattito storico italiano. Se si eccettuano pochi lavori e rare traduzioni dal francese, nessuno si era mai occupato prima del destino delle comunità ebraiche di Algeria e Tunisia durante gli anni delle leggi razziali imposte dalla Francia di Vichy. Nell'indagare le motivazioni che spinsero i francesi all'applicazione rigida delle leggi razziali in Algeria, a interventi più blandi in Tunisia, o l'atteggiamento obliquo degli italiani nei confronti della propria comunità ebraica in Tunisia, l'obiettivo è leggere queste pagine di storia collettiva con uno sguardo nuovo, più distaccato e neutro, e osservare le vite che si intrecciarono in quei territori come frammenti di una storia unica. Questo libro prova a fare luce su quegli anni, svelando le dinamiche che animarono le differenti comunità residenti in quei paesi e osservando come dessero vita a una ricchezza e varietà perdute per sempre appena settant'anni dopo. Per rendere questo affresco esaustivo e documentato, l'autore ha consultato numerosi archivi e decine di biblioteche fra Italia, Francia, Tunisia e Israele, attingendo a documenti diversissimi e a numerose testimonianze raccolte nel corso degli anni.
Le mie migliori barzellette ebraiche
di Daniel Vogelmann
editore: Giuntina
pagine: 72
«Ancora un libro di barzellette ebraiche?» vi domanderete