Giuntina: Fuori collana
Il cortile del mondo. Nuove storie dal Ghetto di Venezia
editore: Giuntina
pagine: 288
Tutti i ghetti del mondo prendono il nome dal Ghetto di Venezia, che dopo la sua creazione nel 1516 divenne luogo di segregazi
La parola a loro. Dialoghi e testi teatrali su razzismo, deportazioni e Shoah
di Piero Stefani
editore: Giuntina
pagine: 150
«Leggere queste pagine, o magari recitarle, parlo da attrice, aiuta a far rivivere situazioni e volti
Gli specialisti dell'odio. Delazioni, arresti, deportazioni di ebrei italiani
di Amedeo Osti Guerrazzi
editore: Giuntina
pagine: 351
Durante l'occupazione nazista dell'Italia, tra il settembre 1943 e il maggio 1945, migliaia di ebrei italiani furono traditi,
Bibbia ebraica. Profeti posteriori. Testo ebraico a fronte
editore: Giuntina
pagine: 752
Terzo volume di questa traduzione, con testo ebraico a fronte, del canone della Bibbia ebraica pubblicata dalla casa editrice
Bibbia ebraica. Profeti anteriori. Testo ebraico a fronte
editore: Giuntina
pagine: 648
Secondo volume di questa traduzione, con testo ebraico a fronte, del canone della Bibbia ebraica pubblicata dalla casa editric
1938. Storia, racconto, memoria
editore: Giuntina
pagine: 152
A 80 anni dalla promulgazione delle "leggi razziali", scrittori e storici si incontrano in questo volume che raccoglie, con lo
L'albero del ghetto. Repertorio ragionato dello stato civile nella Comunità ebraica veneziana dall'Unità d'Italia alla Grande Guerra
di Edoardo Gesuà Sive Salvadori
editore: Giuntina
pagine: 560
Un repertorio cronologico integrato dello stato civile nella Fraterna Israelitica dall'Unità d'Italia al primo conflitto mondi
Talmud babilonese. Trattato Rosh haShanà. Testo ebraico a fronte
editore: Giuntina
pagine: 402
La realizzazione del Progetto Talmud è resa possibile grazie al finanziamento del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca. Il Progetto Traduzione Talmud Babilonese è una Società consortile a responsabilità limitata (Searl) con soci il Consiglio Nazionale delle Ricerche e l'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane - Collegio Rabbinico Italiano.
L'ebraico è facile
di Eliezer Tirkel
editore: Giuntina
pagine: 271
Non fatevi intimorire, l'ebraico non è poi così difficile; sono già tante infatti le persone in Italia che hanno intrapreso lo studio di questa lingua dalla storia affascinante, prima relegata a lingua sacra per la preghiera di un popolo e poi divenuta improvvisamente lingua di tutti i giorni di uno Stato. C'è chi studia l'ebraico per poter leggere la Bibbia in lingua originale, chi per comprendere più a fondo la cultura ebraica e c'è chi lo studia per imparare una nuova lingua. Il corso "L'ebraico è facile" è uno strumento per compiere il primo passo nell'apprendimento di questa lingua.
L'eco del silenzio. Il trauma della Shoah consegnato alle generazioni future
editore: Giuntina
pagine: 116
Quando il passato può dirsi davvero passato? Come si diventa dopo aver attraversato un indicibile trauma? Esistono memorie che attraversano i confini della propria esperienza individuale e si trasmettono alle generazioni future? Questi e altri sono gli argomenti di questo volume che nasce dalla volontà di mettere ordine nella questione della trasmissione intergenerazionale del trauma da parte dei sopravvissuti alla Shoah dopo la loro reclusione nei campi di concentramento nazisti. L'esperienza della Shoah, per la sua totale estraneità a tutto ciò che è umano e ai valori della giustizia e della pietà, rischia di essere coperta da una cortina di silenzio, un silenzio che però parla di morti e di lutti che si rivivono ogni giorno, di un dolore che è difficile da dire, a se stessi e agli altri. La trasmissione del trauma della Shoah avviene in quella che viene definita la "seconda generazione", intendendo con questo termine i figli dei sopravvissuti. Quello adottato per indagare queste problematiche è un punto di vista multifattoriale, che rivede i contributi forniti dalla letteratura scientifica esistente sui sopravvissuti e sui loro figli. Emerge, così, un punto di vista più complesso, che non cerca una relazione causa-effetto lineare, ma propone una prospettiva più ampia, servendosi anche dei contributi della Teoria dell'Attaccamento.
Judei de urbe. Storia illustrata degli ebrei di Roma
di Camerini Mario
editore: Giuntina
pagine: 246
Un tempo chi leggeva i fumetti (invece dei libri o comunque oltre ai libri) era considerato una persona infantile, di cultura
La dieta kasher. Storia, regole e benefici dell'alimentazione ebraica
editore: Giuntina
pagine: 228
Storia, regole e benefici dell'alimentazione ebraica.