Glossa: QUODLIBET

Il dialogo delle culture e l'umanità comune. Come pensare il rapporto tra natura e culture?

di Maurizio Chiodi

editore: Glossa

pagine: 550

Gli interrogativi suscitati dall'antropologia culturale, con lo studio delle culture, sono ancor più evidenti in un mondo glob
24,00

In dialogo con H.U. Von Balthasar. Cristocentrismo, sacrificio, fede di Gesù

editore: Glossa

pagine: 308

Tra i possibili modi di rendere omaggio alla lezione di un grande teologo quale H
16,00

Discernimento e phrón?sis. Tradizione spirituale, scrittura e teoria morale

editore: Glossa

pagine: 409

Il volume è frutto di una preziosa collaborazione tra docenti della Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale, i proff
37,00

Fratello Dio. Studi in onore di Pierangelo Sequeri nel suo LXXV compleanno

editore: Glossa

pagine: 415

Pierangelo Sequeri è una delle voci più significative della teologia italiana (e non solo) dell'ultimo mezzo secolo
35,00

Coscienza, cultura, verità. Omaggio alla teologia morale di Giuseppe Angelini

editore: Glossa

pagine: 879

Questo volume è un tributo di riconoscenza a un docente, uno studioso di teologia e un intellettuale, che appartiene al (ristr
37,00

La coscienza morale. Dalla voce alla parola

di Giuseppe Angelini

editore: Glossa

pagine: 510

La coscienza morale è stata per secoli la voce indiscussa di Dio che parla dentro
34,00

L'ora del mondo. Confronto con la visione teologica di Hans Urs von Balthasar

di Sergio Ubbiali

editore: Glossa

pagine: 512

«È suonata l'ora del mondo»
16,00

La fede cristiana alla prova dei giovani

editore: Glossa

pagine: 180

Come mai l'esperienza cristiana, così come è attestata e vissuta nelle istituzioni e realtà ecclesiali, trova sempre maggiore
25,00
50,00

La fede. Dire Dio dicendo sé

editore: Glossa

pagine: XI-200

Nella stagione postconciliare il disgelo riflessivo promosso attraverso i ragionamenti teologici impegnatisi ad indagare la fe
20,00

La fede. Una forma per la vita

di Angelini Giuseppe

editore: Glossa

pagine: 297

Ma il Figlio dell'uomo, quando verrà, troverà la fede sulla terra? Gesù sembra avere dubbi
23,00

Nominare Dio invano? Orizzonti per la teologia filosofica

editore: Glossa

pagine: 626

I nomi di Dio sono molti, ma Dio è uno solo. Nondimeno - ironia del linguaggio - anche "l'unicità" di Dio si dice in "molti modi". Non possiamo così sfuggire alla questione radicale: che cosa facciamo, noi uomini, quando "nominiamo Dio"? E come accade, a noi umani, di intendere addirittura la parola "Dio"? Le relazioni e gli studi qui presentati, a conclusione dei lavori di un Seminario di Alta Ricerca allestito nell'ambito della Specializzazione in Teologia Fondamentale della Facoltà Teologica di Milano, mirano ad un "allargamento del Logos" (Benedetto XVI), in vista di una più ampia disponibilità di strumenti adatti per il compito odierno del pensiero filosofico e teologico.In particolare gli studi presenti esplorano nuovi percorsi e nuovi autori, ma anche nuovi passaggi attraverso sistemi e protagonisti già conosciuti. Interrogano la tradizione della "nominazione di Dio", misurandosi con tutti i semi del Logos che è possibile scorgere, anche in campi apparentemente lontani. Nell'intento di restituire al pensiero di Dio la sua capacità - unica - di riaprire la mente all'argomento cruciale della "destinazione dell'uomo".
35,00