Guanda: Poeti della Fenice
Il tempo è una madre. Testo originale a fronte
di Ocean Vuong
editore: Guanda
pagine: 176
In questa raccolta profondamente intima, Ocean Vuong viaggia nella memoria, attraverso il tempo e le esperienze vissute
Istruzioni per il viaggiatore. Poesie (1967-2016)
di Luis Sepúlveda
editore: Guanda
pagine: 288
Dietro ogni narratore autentico c'è sempre un poeta: pochi autori incarnano questa definizione meglio di Luis Sepúlveda
Sì alla notte
di Emilio Isgrò
editore: Guanda
pagine: 288
Si può affermare che i sonetti di questa ampia raccolta siano stati composti da Emilio Isgrò prima della nascita della «cancel
This Blue. Testo originale a fronte
di Maureen N. Mclane
editore: Guanda
pagine: 176
È «un altro giorno in questo cosmo qui», un cosmo insieme quotidiano e straordinario che spazia dai centri commerciali alle re
Bestiario
di Pablo Neruda
editore: Guanda
pagine: 88
Il valore delle poesie raccolte in questo Bestiario non risiede tanto nella straordinarietà degli animali che lo compongono, m
Amor. Testo originale a fronte
di Manuel Vilas
editore: Guanda
pagine: 240
In questi componimenti poetici, impastati con quello stesso linguaggio evocativo che ha permesso a Manuel Vilas di conquistare
Prendimi, caos, nelle tue braccia
di Adonis
editore: Guanda
pagine: 220
La nuova raccolta di Adonis, fra i più influenti intellettuali del mondo arabo d'oggi, si apre con il mito del diluvio ed è un
Poesie scelte
di Giovanni Testori
editore: Guanda
pagine: 296
La poesia attraversa l'intero percorso creativo nel corpus dell'opera di Giovanni Testori, che pure ha affrontato la scrittura
Poesie scelte
di Pier Paolo Pasolini
editore: Guanda
pagine: 217
"'Nello sviluppo del mio individuo, della diversità, sono stato precocissimo; e non mi è successo, come a Gide, di gridare d'u
In cerca di vite già perse. Testo inglese a fronte
di Simon Armitage
editore: Guanda
pagine: 275
Simon Armitage è considerato uno dei maggiori poeti contemporanei di lingua inglese, erede di una grande tradizione e associato spesso ai nomi di Philip Larkin e Ted Hughes, Paul Muldoon e Robert Lowell. Questa antologia racchiude una scelta delle sue poesie più significative. Poesie in cui spicca la forza della voce di Armitage, capace di raccontare il quotidiano in modo imprevedibile, capace di trasformarlo, con una parola, in straordinario. Una scoperta continua per il lettore che rimane colpito, come afferma il curatore della raccolta Massimo Bocchiola, "dalla vastità e dalla varietà del suo paesaggio poetico, inteso sia come argomenti affrontati sia come strumenti espressivi messi a punto (e dispiegati) con acume e passione". Il nostro mondo, quello in cui siamo immersi o che conosciamo dai libri, ci svela così sfumature inaspettate, raccontate con un linguaggio solo in apparenza semplice, ma in realtà levigato e perfetto. Dai conflitti mondiali agli attentati terroristici degli ultimi anni, dalla ripresa di classici della letteratura alla presentazione di un mondo nuovo intriso di tecnologia, Armitage ci dà una visione assolutamente originale della realtà, che non è più solo quella "ufficiale" ma che si allarga e si moltiplica davanti a noi in interpretazioni illuminanti e impreviste.
Singolare in forma di plurale
di Adonis
editore: Guanda
pagine: 171
Nella cultura araba la poesia riveste da sempre un ruolo preminente tra le varie forme di espressione artistica
Poesie e disegni a china
di Sengai
editore: Guanda
pagine: 202
Abate, poeta, pittore e "umorista trascendente", Sengai è una delle espressioni più alte dello spirito giocoso e laico dello z