Il mulino: Collana di storia contemporanea
La fine del Terzo Reich
editore: Il mulino
pagine: 244
Gli autori analizzano la visione che Hitler aveva della guerra e della politica alleata nei confronti della Germania. Descrive le condizioni di vita delle donne, mobilitate anch'esse nel marzo del '45 per erigere un nuovo fronte. Il prezzo pagato dalle donne alla fine della guerra fu alto: 1.200.000 vedove, migliaia di stupri, oltre al peso della lotta per sopravvivere. Altri aspetti del volume sono la guerra aerea, le ultime resistenze dell'esercito tedesco e l'avanzata degli Alleati. Nell'ottobre del '44 la chiamata alle armi coinvolse 6.000.000 di uomini, dai 16 ai 60 anni, senza che ci fosse la possibilità di equipaggiarli. Seguono i capitoli dedicati alla fine di Hitler, alla dissoluzione dei governi fascisti d'Europa e, infine, al nuovo ordine mondiale.
Una nazione allo sbando. L'armistizio italiano del settembre 1943
di Elena Aga-Rossi
editore: Il mulino
pagine: 256
Il saggio è incentrato sulle trattative che portarono alla firma dell'armistizio tra l'Italia e gli angloamericani nel settemb
In difesa del Risorgimento
di Alfonso Scirocco
editore: Il mulino
pagine: 204
In questo volume, uno studioso che all'età del Risorgimento ha dedicato la maggior parte delle sue energie torna con una rifle
Il Sessantotto
editore: Il mulino
pagine: 264
Rivoluzione del costume, della morale, della politica, il Sessantotto è caratterizzato in primo luogo dalla presenza e dall'in
L'Italia dei cattolici. Fede e nazione dal Risorgimento alla Repubblica
di Guido Formigoni
editore: Il mulino
pagine: 184
Prendendo le mosse dagli anni del Risorgimento, Formigoni mette in luce le diverse correnti di guelfismo che vennero gradualme
L'anticomunismo e l'antifascismo in Italia
di Aurelio Lepre
editore: Il mulino
pagine: 144
Da ormai quasi ottant'anni l'anticomunismo e l'antifascismo stanno al centro della politica italiana. Se però sul fascismo e il comunismo si è studiato molto, sui due concetti antagonisti si sa ancora abbastanza poco. Antifascismo e anticomunismo nella storia della Repubblica segnano i confini del gioco democratico; ma così gli schieramenti hanno finito per definirsi grazie all'individuazione di un nemico.
Anatomia di un massacro. Controversia sopra una strage tedesca
di Paolo Pezzino
editore: Il mulino
pagine: 244
Quasi un'indagine poliziesca attorno a una strage nazista: cosa accadde, chi furono i responsabili? Lo storico si fa giudice p
1956
di Marcello Flores
editore: Il mulino
pagine: 152
L'autore ha inteso raccontare quell'anno facendone un bilancio
La Franchi. Storia di un'organizzazione partigiana
di Edgardo Sogno
editore: Il mulino
pagine: 356
Il primo argomento affrontato da Sogno nel volume è la storia del primo Comitato militare regionale piemontese, che fu attivo
Fratelli in camicia nera. Comunisti e fascisti dal corporativismo alla CGIL (1928-1948)
di Pietro Neglie
editore: Il mulino
pagine: 256
Questo libro intende illustrare la storia delle molteplici convergenze e relazioni che esistettero, durante il Ventennio e dop
Giovanni Marongiu. L'uomo e il suo progetto di cittadinanza democratica
di Sergio Zoppi
editore: Il mulino
pagine: 96
Tedeschi contro il nazismo. La resistenza in Germania
di Peter Hoffmann
editore: Il mulino
pagine: 208
Questo libro vuole fornire informazioni su un argomento poco conosciuto, quale la Resistenza tedesca a Hitler. Dopo una breve parte introduttiva sulla presa di potere del nazismo, sul suo consolidamento in Germania e l'espansione in Europa, Hoffmann esamina le varie forme di opposizione o dissenso che sopravvissero in Germania negli anni Trenta, dai pochi gruppi clandestini alle organizzazioni religiose che si opposero alle misure antiebraiche e ai programmi di eutanasia. Poi esamina la caratteristica peculiare della Resistenza tedesca, vale a dire il fatto che fu essenzialmente opposizione di alti gradi militari, e si attuò con congiure e progetti di attentati a Hitler, che culminarono in quello mancato del 20 luglio 1944.