Il mulino: Farsi un'idea
Il mercato
di Giuseppe Bertola
editore: Il mulino
pagine: 137
Tra gli economisti c'è chi pensa che il mercato sia in grado di risolvere tutti i problemi, ma tra la gente comune, i politici, gli intellettuali sono molti quelli che lo guardano con sospetto. In realtà il mercato è un meccanismo potente e insieme delicato che per funzionare bene e generare benessere e sviluppo ha bisogno di regole e istituzioni. Questo volume ne descrive e spiega il funzionamento a partire da esempi concreti della vita quotidiana per poi arricchire il quadro fino ad affrontare aspetti del commercio internazionale o problemi che vanno "oltre il mercato". Il capitolo conclusivo riguarda l'Italia dove, sostiene l'autore, molti dei problemi di cui si lamentano gli italiani non derivano dal mercato ma dalla sua assenza.
Donne e uomini. Si nasce o si diventa?
di Raffaella Rumiati
editore: Il mulino
pagine: 129
Fin da piccoli femmine e maschi preferiscono giocattoli e giochi diversi
Abitare sostenibile. Una rivoluzione nel nostro modo di vivere
editore: Il mulino
pagine: 138
Bioclimatiche, ecologiche, a basso consumo energetico: le case sostenibili ottengono il massimo dell'efficienza con il minimo
Corporate governance
Un cardine della crescita economica
editore: Il mulino
pagine: 127
Che cos'è la corporate governance e perché è importante? Come si governa l'impresa moderna, grande o piccola, privata o statal
Il giudice dei minori. I nostri ragazzi di fronte alla giustizia
di Luigi Fadiga
editore: Il mulino
pagine: 121
Chi sono e cosa fanno i giudici che giudicano i minorenni? Di tanto in tanto si parla di loro, e non sempre in senso favorevol
L'evasione fiscale
Quanto, come e perché
di Santoro Alessandro
editore: Il mulino
pagine: 120
Un'economia sommersa che secondo le stime Istat assorbe circa 250 miliardi di euro, ovvero il 17% della ricchezza nazionale, u
Osservare l'universo... oltre le stelle, sino al Big Bang
di Paolo De Bernardis
editore: Il mulino
pagine: 144
Quanto è grande l'universo? C'è stato un inizio e ci sarà una fine? Come si è fatta strada l'ipotesi del Big Bang? Come si fa
Le famiglie italiane
Ricchezza, povertà e felicità dal dopoguerra a oggi
editore: Il mulino
pagine: 139
Oggi in Italia si registra un benessere economico assai superiore al passato, nonostante la recente crisi economica
La fantasia
I nostri mondi paralleli
di Legrenzi Paolo
editore: Il mulino
pagine: 127
Grazie alla fantasia i bambini giocano e gli adulti inventano storie che ci trasportano in mondi diversi da quello in cui vivi
Il capitale umano
editore: Il mulino
pagine: 131
Competenze, sapere, saper fare e capacità di imparare sono doti necessarie per l'individuo, ma sono anche le risorse sulle quali si costruisce il futuro di un paese. Come si possono sviluppare e favorire? Cosa può fare la scuola e qual è la situazione italiana rispetto agli altri paesi? Il volume ci fa capire a cosa serve il capitale umano nella società moderna, ma anche come lo si produce e valorizza. Il ruolo del sistema scolastico è decisivo. In quello italiano si evidenziano rilardi e disuguaglianze interne, ma anche punte di eccellenza e soprattutto una progressiva attenzione all'uso della valutazione nazionale degli apprendimenti come possibile leva per il cambiamento.
La vergogna
di Luigi Anolli
editore: Il mulino
pagine: 144
È un'esperienza che tutti abbiamo provato: fondamento delle relazioni interpersonali, garanzia del limite, è altresì l'emozione più penosa e bruciante, tossica e annichilente. Questo libro, giunto alla terza edizione, illustra che cos'è, come nasce, come si manifesta e come si sviluppa la vergogna; ne coglie le somiglianze e le specificità rispetto ad altre emozioni, come la colpa e l'imbarazzo, e ne ripercorre il ruolo in culture diverse. Ma la vergogna si può superare conoscendo a fondo se stessi. In questo può aiutarci il test Tosca che consente di valutare la nostra predisposizione alla vergogna e di innestare su tale consapevolezza efficaci strategie cognitive e affettive per farvi fronte.
Televisioni
di Enrico Menduni
editore: Il mulino
pagine: 130
Le televisioni oggi sono tante e molto diverse tra loro: nessun mezzo di comunicazione ha raggiunto nella storia una diffusion