Il mulino: Grandi illustrati
Le pietre di Gerusalemme. D'oro, di rame, di luce e di sangue
di Fosco Maraini
editore: Il mulino
pagine: 276
Amarsi. Seduzione e desiderio nel Rinascimento
editore: Il mulino
pagine: 384
Sguardi di dame, occhi di mercante: un libro-palcoscenico, in cui gli attori s'incrociano, s'attraggono, si desiderano, si ama
A letto nel Medioevo. Come e con chi
di Chiara Frugoni
editore: Il mulino
pagine: 168
Gelo, pioggia e vento: nel Medioevo sembra esserci solo un'unica stagione, l'inverno
Il grande racconto di Roma antica e dei suoi sette re
di Giulio Guidorizzi
editore: Il mulino
pagine: 384
«Infine Enea arrivò a quella terra d'Italia che è chiamata Laurento, dal nome dell'alloro, su cui regnava Latino
Donne medievali. Sole, indomite, avventurose
di Chiara Frugoni
editore: Il mulino
pagine: 424
«Ma d'ongni chosa mi darei pace, pure che fosi chognosciuto la metà di quello ch'io fo» Margherita Datini, lettera del 28 agos
Le donne di Dante
di Marco Santagata
editore: Il mulino
pagine: 412
Da settecento anni la stella di Dante continua a brillare alta nel firmamento degli «spiriti magni» del nostro paese e della c
Paure medievali. Epidemie, prodigi, fine del tempo
di Chiara Frugoni
editore: Il mulino
pagine: 400
Un passato sorprendentemente vicino, nel momento in cui con sgomento ci troviamo ad affrontare realtà che si ritenevano scongi
Il grande racconto del favoloso Oriente
di Attilio Brilli
editore: Il mulino
pagine: 480
«Trascorsi metà della notte a riflettere sulla strana serie di circostanze che avevano interrotto la tranquilla esistenza di u
Il grande racconto delle crociate
editore: Il mulino
pagine: 522
All'inizio ci sono i pellegrini, i crucesignati diretti a Gerusalemme che recano cucita o ricamata sulla spalla, sul petto, o
Il libro della neve. Avventure, storie, immaginario
di Franco Brevini
editore: Il mulino
pagine: 328
Chi non ricorda lo stupore e l'incanto dei risvegli dell'infanzia, quando cadeva la neve? Ma anche da adulti continuiamo a riv
Paradiso vista Inferno. Buon governo e tirannide nel Medioevo di Ambrogio Lorenzetti
di Chiara Frugoni
editore: Il mulino
pagine: 337
Nel Medioevo il diritto all'immagine appartiene soprattutto ai protagonisti del mondo religioso, della Chiesa come delle Sacre