Il Mulino: Itinerari. Filologia e critica letteraria
Leggere il «Canzoniere». Guide alle grandi opere
di Natascia Tonelli
editore: Il Mulino
pagine: 183
Un vademecum per leggere i capolavori della letteratura italiana, quei classici che non si smette mai di riscoprire: la storia
Primo Levi. Profili di storia letteraria
di Mario Porro
editore: Il Mulino
pagine: 192
Pensata come complemento della "Storia della letteratura italiana", questa serie di "Profili" ne ripropone la formula introdut
Elsa Morante. Profili di storia letteraria
di Giovanna Rosa
editore: Il Mulino
pagine: 180
Pensata come complemento della "Storia della letteratura italiana", questa serie di "Profili" ne ripropone la formula introdut
La poesia moderna. Dal secondo Ottocento a oggi
editore: Il Mulino
pagine: 283
Partendo da Boito e Carducci e approdando in ultimo a Sanguineti, Fortini e Patrizia Valduga, gli autori ricostruiscono la storia linguistica della poesia moderna nella sua costante dialettica tra innovazione e tradizione. Nuova è l'inclusione di argomenti, parole e forme sintattiche che per secoli la lingua poetica aveva escluso. La tradizione persiste nel ritorno in auge di Petrarca, nell'uso di aulicismi e latinismi di matrice neoclassica, il ricorso a una metrica arcaizzante.
Foscolo. Profili di storia letteraria
di Matteo Palumbo
editore: Il Mulino
pagine: 176
Pensata come complemento della "Storia della letteratura italiana", questa serie di "Profili" ne ripropone la formula introduttiva. Collocandolo nel quadro storico e sociale della sua epoca, ogni volume presenta uno dei grandi autori della tradizione letteraria italiana, ne discute criticamente le opere e ne illustra la poetica.
Svevo. Profili di storia letteraria
di Beatrice Stasi
editore: Il Mulino
pagine: 168
Pensata come complemento della "Storia della letteratura italiana", questa serie di "profili" ne ripropone la formula introduttiva. Collocandolo nel quadro storico e sociale della sua epoca, ogni volume presenta uno dei grandi autori della tradizione letteraria italiana, ne discute le opere e ne illustra la poetica. Questo volume è dedicato a Italo Svevo. Dopo aver ricostruito la vicenda biografica dello scrittore, l'autrice fornisce gli elementi necessari per comprenderne le scelte narrative e stilistiche e un quadro complessivo delle sue opere. Nel volume vengo trattati in modo approfondito i romanzi: "Una vita", "Senilità", "La coscienza di Zeno."
Calvino. Profili di storia letteraria
di Mario Barenghi
editore: Il Mulino
pagine: 153
Pensata come complemento della "Storia della letteratura italiana", questa serie di "profili" ne ripropone la formula introduttiva. Collocandolo nel quadro storico e sociale della sua epoca, ogni volume presenta uno dei grandi autori della tradizione letteraria italiana, ne discute le opere e ne illustra la poetica. Questo volume è dedicato a Italo Calvino. Dopo aver ricostruito la vicenda biografica dello scrittore, l'autore fornisce gli elementi necessari per comprenderne le scelte narrative e stilistiche e un quadro complessivo delle sue opere.
Petrarca. Profili di storia letteraria
di Enrico Fenzi
editore: Il Mulino
pagine: 168
Dopo aver ricostruito la vicenda biografica del poeta di Arquà, l'autore fornisce gli elementi necessari per comprenderne le scelte poetiche e stilistiche e un quadro complessivo delle sue opere in latino e in volgare. Gli ultimi due capitoli approfondiscono più da vicino la produzione poetica condensatasi nei "Trionfi" e, soprattutto, nel "Canzoniere".