Il mulino: Lessico dell'estetica
Estetica del cinema
di Mario Pezzella
editore: Il mulino
pagine: 158
Considerato a buon diritto l'arte emblematica della modernità, fino alla metà del Novecento il cinema ha avuto tra le diverse forme di spettacolo di massa un chiaro ruolo egemone. La sua storia è divisa fra gli stereotipi del puro intrattenimento, che stimola l'identificazione e lo stupore passivo dello spettatore, e le forme critico-espressive, che vorrebbero indurlo ad approfondire ed elaborare consapevolmente il fluire delle immagini. Nel delineare un'estetica del cinema, il volume da un lato analizza i diversi linguaggi cinematografici sperimentati nel corso del tempo, dall'altro identifica i tratti costitutivi dell'arte cinematografica: la mimesi della realtà, la narrazione, l'immagine, il montaggio. Questa nuova edizione contiene, oltre ad importanti aggiornamenti sullo stato degli studi sul cinema, una utile filmografia.
Estetica della letteratura
di Massimo Fusillo
editore: Il mulino
pagine: 225
Negli ultimi anni l'estetica e la letteratura hanno vissuto una fase di profonda trasformazione: l'estetizzazione diffusa che caratterizza il mondo attuale, un immaginario che sempre più si forma sul visuale, la rivoluzione degli studi culturali ne hanno ridisegnato i confini. Il volume racconta questa complessa interazione seguendo tre percorsi: una panoramica storica dei principali movimenti dell'estetica letteraria (l'estetica prima dell'estetica; dalla rivoluzione romantica al modernismo; dopo la modernità); una verifica sul campo della parte storica lungo i principali assi che costituiscono la comunicazione letteraria (autore, genere, testo, lettore); infine una mappa di parole-chiave dell'estetica contemporanea pensata come un piccolo Baedeker utile all'orientamento del lettore.
L'estetica del Barocco
di Jon Snyder
editore: Il mulino
pagine: 186
Il Barocco segna l'emergere del primo movimento artistico globale
L'estetica antica
di Giovanni Lombardo
editore: Il mulino
pagine: 240
Il volume tratta un periodo storico che ha elaborato e trasmesso alla civiltà occidentale i canoni essenziali della riflessione sul bello e sull'arte. Dopo aver richiamato i principi generali dell'estetica antica, l'autore espone le idee estetiche della filosofia preplatonica, per poi trattare diffusamente dei due filosofi più influenti, Platone e Aristotele, e dell'estetica dell'età ellenistica e romana; un'analisi particolare è riservata a Orazio, al fondamentale trattato 'Del sublime' che va sotto il nome di Longino, e all'opera di Plotino.
L'estetica del Romanticismo
di Paolo D'Angelo
editore: Il mulino
pagine: 220
Il Romanticismo è stato una rivoluzione nella sensibilità e nel gusto che ha abbracciato e irreversibilmente modificato tutta
Il gusto
di Bozal Valeriano
editore: Il mulino
pagine: 120
Che cos'è questa attitudine ad apprezzare certe cose e respingerne altre? La facoltà di cogliere e godere il bello appartiene
Il fantastico
di Remo Ceserani
editore: Il mulino
pagine: 172
La letteratura fantastica è un modo tipico della letteratura moderna, dal Romanticismo in qua
Estetica della pittura
di Pinotti Andrea
editore: Il mulino
pagine: 255
Come si pensa quando si pensa? E con che cosa? Fin dalle sue origini, la filosofia ha sempre risposto: si pensa ragionando con
Estetica degli oggetti
di Francalanci Ernesto L.
editore: Il mulino
pagine: 238
In un'epoca nella quale il mondo è diventato un unico immenso esperimento merceologico, gli oggetti e le cose - non diversamen
Il sublime
di Saint Girons Baldine
editore: Il mulino
pagine: 250
La storia del sublime è antica quasi quanto la storia del pensiero e investe oggi gran parte delle discipline filosofiche: l'e
L'estetica del Rinascimento
di Castelli Patrizia
editore: Il mulino
pagine: 262
Durante il Rinascimento le categorie estetiche fanno parte integrante del modo di concepire i vari piani del reale e della vit
Estetica della musica
di Fubini Enrico
editore: Il mulino
pagine: 176
Il volume presenta una rassegna dei principali problemi estetici e storici della musica occidentale